Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
sicuramente è banale,
ma io non riesco a capire quando una
regione è verticalmente oppure orizzontalmente convessa
ad esempio per questo esercizio
dove devo calcolare il momento d'inerzia rispetto all'origine e densità unitaria di
$E = {(x, y) : x + y <= 1, x>= 0 y >= 0}$ e quindi dovrei calcolare $intint_E (x^2 + y^2)dxdy$
penso sia giusto, ed $E$ dovrebbe essere un triangolo, ma come è un triangolo ?
Da quel che capisco sul mio libro e
che se ha due lati paralleli alle ordinate è ...

La molla di un fucile ha costante K= 7 N/cm. Puntando di 30 gradi sopra l'orizzonte, spara un proiettile di 60 g ad un'altezza di 1.8 m sopra l'estremità della canna.
- Qual era la veloctà del proiettile all'uscita dalla canna?
-Quanto deve essere stato compressa?
Allora avrei delle domande da porvi su questo problema:l'altezza che mi dà il libro la devo considerare come altezza massima oppure com un'altezza generica ( se è il secondo caso come devo impostare per risolvere?)?
Per ...

Determinare l'immagine della circonferenza $x^2+y^2=1$ sotto la funzione
$f(z)=z/(\bar{z})$

Ciao a tutti ieri mi è stato introdotto, questo strumento:
dispositivo a 4 porte, che serve per distribuire la potenza incidente sulla porta 1, sulle porte restanti.
La porta 4 la consideriamo isolata.
considerando le porte così disposte
43
12
In guida d'onda esso è composto da 2 guide sovrapposte e nell'interfaccia tra le due, sono presenti due fori a distanza tra loro di $lambda_z/4$ ,dove $lambda_z$ è lunghezza d'onda in guida cioè $(2pi)/(K_z)$ dove ...

Dati i segnali $s_i(t)=sqrt(2E/T)cos(2pift+ipi/4)rect((t-T/2)/T), i=0,1,...,7$,
determinare:
a)la dimensione $n$ del sottospazio che contiene tali segnali (in pratica quanti di essi sono linearmente indipendenti);
b)la base ortonormale ${u_i(t)}_(i=0)^n$.
Intuitivamente i segnali linearmente indipendenti dovrebbero essere 4.
Ma esiste un modo più formale per risolvere la a) che non sia il teorema di Gram?
Per quanto riguarda la b), è necessario applicare la procedura di Gram-Schmidt o esiste una risoluzione più ...

Ciao a tutti, oggi il mio professore mentre spiegava l'energia cinetica di rotazione ha detto che per un corpo che rotola su un piano inclinato per calcolarne il momento di inerzia bisogna considerare che ruoti intorno ad un asse tangente alla circonferenza, mentre a me sembra una cosa assurda. Ho provato a cercare sul libro ma non lo precisa, voi cosa sapete dirmi? Grazie a tutti

salve,
qualcuno mi potrebbe spiegare , da cosa si deduce (senza fare calcoli) se l'integrale improprio
converge o diverge ?
$int_(0)^(1/2)$$(4x^2+4x-2)/(x^2sqrt(x)ln(1+x))$
presumo dall'ordine di infinitesimi , ma cosa bisogna fare con l'intervallo $[0;1/2]$
grazie
Ben

Salve! Ho un problemino che non riesco a risolvere:
Sia $f:[0, oo[ -> R$ una funzione monotona decrescente e non negativa. Si sa che l'integrale
$int_0^oo f(t)dt$ esiste. Si chiede di dimostrare o contraddire le seguenti affermazioni:
- Esiste una costante $C>=0$ così che $ f(t)<= C/t$ per qualunque $t>0$
- Esiste anche l'integrale $int_0^oo ( f(t))^2dt$
- La precedente affermazione vale anche quando si sostituisce [0, oo[ con ]0, oo[ ( quando si ha quindi ...

Un proietile di 0.55 Kg, lanciato dalla cresta di una collina con energia cinetica iniziale di 1550 J, raggiunge la quota massima di 140 m sopra il punto di lancio.
-Qual è la componente orizzontale della sua velocità?
-Qual era la componente verticale subito dopo il lancio?
-Ad un certo istante la sua componente verticale della velocità è 65 m/s: in quest'istante quanto è più alto o più basso del punto di lancio?
Potete aiutarmi perchè non so proprio come svolgerlo. Inoltre cosa si ...

Vi posto questo esercizio...
Trovare l'equazione del piano contenente r:${(x=1+t),(y=2t),(z=-1+3t):}$, e parallelo a s: ${(x+3z-1=0),(x-z-2=0):}$

Sia $A$ una matrice $nxn$ e $bar x$ un vettore incognito a $n$ componenti.
Si può affermare che l'equazione $A bar x = 0$ ha soluzioni non banali se e solo se $det(A)=0$?
Inoltre... come si dimostra che gli autovalori associati a una matrice (che rappresenta una trasformazione lineare) sono tutti e soli le radici del polinomio caratteristico?

Mi date un input per dimostrare questo:
"Far vedere che non esiste una coppia $a,b$ di numeri reali diversi da zero tali che si abbia $1/(a+b) = 1/a + 1/b"
Grazie

ciao a tutti
sono nuovo di questo forum ma non del sito, conosciuto grazie alla mia prof di matematica di liceo.
vi scrivo perchè ho bisogno di un aiuto disperato. cerco appunti di matematica discreta e sopratutto su:
1) I numeri naturali,strutture, ordine
2) Divisione,divisibilità e algoritmo euclideo
3) Numeri interi e gruppi
4) Numeri interi e anelli
5) Congruenze ed equivalente
6) I campi Q,R e C, la struttura K^n, equazioni
7) La retta, il piano, lo spazio ordinario, K^
6) ...

Si consideri lo spazio dei risultati $omega$. Siano dati 2 eventi A e B appartenenti a $omega$ tali che nessuno è un sottoevento dll'altro e A U B appartine a omega e A intersecato B è insieme vuoto. Calcolare il mionor numero di eventi che costituiscono una sigma algebra alla quale sia A che B appartengono.
Il risultato è 16. Cm fare? grazie mille

Salve raga sto avendo dei dubbi a risolvere questo semplice esercizio:
Un corpo di massa $m=2kg$ parte da fermo e viene messo in movimento dalle forze( espresse in newton)
$vec F_1= 4.0 hat i + 2.0 hat j$
$vec F_2=-3.0 hat i + 5.0 hat j$.
Trovare l'accelerazione, e la forza necessaria per tenere il corpo in equilibrio.
Ho provato a sommare prima i vettori e poi ho ricavato il modulo:
$F_1+F_2= (4-3) hat i + (2+5) hat j$ =$ 1 hat i + 7 hat j$
$|F_1+F_2|$=$sqrt ( 1^2 + 7^2)$ =$ 7.07N$
...

Esercizio: $\forall x \in R, a \ne 0$, si ha $1 / (1/a) = a$
Ecco la mia soluzione:
Usando la definizione di reciproco $a*1/a = 1$ abbiamo che per essere vera quell'uguaglianza deve risultare che $1/(1/a)$ sia il reciproco di $1/a$, per cui deve risultare $1/a * 1/(1/a) = 1$ da cui abbiamo che $a*1/a = 1/a*1/(1/a)$ da cui abbiamo (dividendo entrambi i membri per $1/a$) che risulta $a = 1/(1/a)$
E' giusto?

So che non è domanda di stretta pertinenza di questo forum, ma ve la faccio lo stesso.
Come si fa a installare foiltex per miktex? Anche aggiornandolo non mi risulta tra i pacchetti disponibili...
Grazie, ciao!

Determinare, al variare del intero positivo $n$, le soluzioni di
$\bar{z}=z^n$

Stabilire se il neutrino è un bosone o un fermione sapendo che l'angolo minimo che forma il suo momento angolare di spin S con la rispettiva componente Sz è 0.9553 rad.
Sz=S*cos(0.9553)=0.5774S
S=Sz/0.5774=(ms*h tagliato)/0.5774 [ms è il numero quantico di spin dell'elettrone, h tagliato la costanta di Planck divisa per 6.28]
Non so come calcolarmi ms.

Potreste dirmi in cosa consiste la topologia di Zarisky e farmi qualche esempio di essa?
Grazie. Miles.