Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, conoscete dei testi o delle dispense su questa materia?
ho trovato girando con google un pdf di circa 130 pag. Il libro che ci ha dato il prof è in inglese ma non è questo il problema: non dice nulla.
voi che utilizzate?

Sia $S$ l'insieme delle matrici reali cha hanno $U= <(1,1,0,0),(0,1,2,0),(0,0,0,1)>$ come autospazio; si dica quale delle seguenti frase è vera:
1 Se A sta in S e (2,-2,1,0) è autovettore di A, allora A è simmetrica;
2 in $S$ non ci sono matrici simmetriche
3 U(ortogonale) è un autospazio di ogni matrice di $S$
Dato il sottospazio $U=<(1,1,0,0),(1,2,3,0)>$ di $RR^4$ si dica quale frase è vera
1 se una matrice simmetrica ha $U$ come autospazio, ...

ciao a tutti amici,
vorrei proporre un problema semplice:
un' orologio segno mezzogiorno,determinare quanto tempo trascorre prima che le lancette si sovrappongano nuovamente.
vi prego aiutatemi......

Salve a tutti, avrei un problemino (a mio parere molto istruttivo) da sottoporre alla vostra attenzione.
Consideriamo un sistema di riferimento monometrico ortogonale Oxyz. Lungo l'asse z facciamo scorrere un flusso discreto di elettroni (un piano perpendicolare all'asse z è attraversato da N elettroni ogni secondo).
Adesso poniamoci in un punto di coordinate (x,0,0), sull'asse x quindi.
Il sistema di riferimento scelto è caratterizzato sia da un campo elettrico (ci sono delle cariche, gli ...

Si consideri un blocco di 4.9 kg collegato ad una molla di costante elastica 550 N/m.
Si calcoli il lavoro totale fatto dalla molla se prima compressa di 0.02 m e poi allungata di 0.02 m dalla posizione originale
W= lavoro
F= Forza
K= costante elastica
x= distanza
$W=Fx$ quindi se $F=-kx$
$W=-kx^2$
dato che il lavoro è una forza scalare sommiamo semblicemente i vari lavori ottenuti
1- $W= 550 xx -(0.02^2) = -0.22 J$
2- $W= 550 xx (0.04^2)= 0.88 J$
quindi in totale mi ...
Conoscete programmi che permettono di disegnare Diagrammi ER e consentono di salvarli in formato eps? Io ho trovato Dia, ne conoscete altri?
Grazie

Risolvere l'equazione:
$(x^3-y^2)dx+xy(x+1)dy=0$
karl

Qualcuno mi aiuta a capire come si dimostra il teorema di cauchy, secondo il quale l'integrale in campo complesso, lungo una curva chiusa regolare a tratti, di una funzione $f(z)$ definita in $A$, con $A$ aperto e semplicemente connesso fa $0$ ?
Grazie.

in un'isola vengono rapiti alcuni esploratori da una popolazione di selvaggi che li vogliono uccidere però il capo tribù che ama i giochi logici gli dà una possibilità di salvarsi.
dispone in cerchio gli esploratori e ad ognuno mette un cappello di colore nero opure bianco in modo che ognuno pssa vedere il cappello degli altri ma non il suo.
poi dà un'informazione dicendo che c'è almeno un cappello nero.
Allora il capo tribù lascerà vivi gli esploratori se risponderanno esattamente a questa ...

Ciao Ragazzi, ho un problema con il mio Acer Aspire 5101
Mentre stavo ascoltando della musica e guardando delle fotografie il notebbok si è bloccato allora ho tenuto premuto il tasto di accensione fino a causarne lo spegnimento, ora quando lo accendo mi fa 3bip (il primo un pò più lungo e il secondo e il terzo leggermente più corti) carica si avvia windows perchè fa la musichetta ma nn si vede più lo schermo. Ho già provato a mettere uno schermo estarno ma nulla da fare! Sapreste aiutarmi???

Ho da poco iniziato la programmazione in Visual Basic, e ho provato a fare questo esercizio ma non riesco a completarlo. Sapreste darmi una mano????
Grazie!!!
"con una finestra di dialogo l'utente può inserire un numero e con 2 pulsanti di comando può scegliere tra quadrato e cerchio.Il programma calcola l'area della figura in base alla richiesta dell'utente,utilizzando il numero fornito come lato nel caso del quadrato o come raggio nel caso del cerchio".
Aspetto una risposta!!! ...

Ciao,
non ho capito come risolvere questo sistema ${((2 - t)x + z = 1), (2x - ty 4z = s), (-x -tz = -1):} s, t in RR$
devo determinare i valori dei parametri perchè il sistema abbia un unica soluzione e la soluzione generale
ho ridotto la matrice $((2, -t, 4, s), (2 - t, 0, 1, 1), (-t^2 + 2t - 1, 0, -0, -1 + t))$ fino a qui se è giusto so che se $t != 1$ il sistema è compatibile ed ha una sola soluzione
quindi avrei risposto alla prima domanda però s non serve a niente ?
Per scrivere la soluzione generale devo trovare i valori di s e t oppure scrivere x, y e z in funzione ...

Vorrei un commento su questo esercizio
E' data la matrice $M_a=1/3((a,-a,1),(-2,-1,2),(1,2,2))$ con $a in RR$; quale frase è falsa?
A: $M_a$ ortogonale $=> a=2$;
B: $M_a$ ortogonalmente diagonalizzabile $=> a=2$;
C: $M_a$ è ortogonale per ogni $a$.
Al 1° impatto direi che è la C quella falsa, dato che se si sceglie un valore qualsiasi di $a$ la matrice non sarà composta da righe e colonne che formano una base ...

Stavo leggendo sul libro che una funzione da A in B biunivoca è invertibile, in seguito dice anche che una funzione che è strettamente monotòna è invertbile. Il dubbio è qui, posso capire che la monotonia stretta possa "servire" nel dire che elementi distinti hanno immagine distinta... ma come si fa' ad intuire che ogni elemento dell'insieme B corrisponde almeno un elemento di A ? Grazie

Ciao,
ho problemi con questo integrale, $int_T (y - y^2)e^(xy)dxdy$ dove $T$ è il triangolo di vertici $A = (0, 2), B = (1, 2), C = (1, 0)$
sto integrando cosi $int_0^2 ((y - y^2) int_(1 - 1/2y)^1 e^(xy)dx)dy = int_0^2 ((y - y^2) [e^(yx)/y]_(1 - 1/2y)^1) dy = int_0^2 e^y(1 - y) dy - int_0^2 e^(y -1/2Y^2)(1 - y) dy$
calcolo il primo per parti $e^y(1 - y) - e^y/y$ e sostituendo mi viene $1/0$ ? Che ho fatto di sbagliato ?

Mi potreste dire tutte le conseguenze delle funzioni differenziabili?
Grazie mille
Scrivetemi in tanti
Sastra

se prendo $a_1,...,a_n$ numeri reali allora questi sono tutti uguali fra loro.
lo dimostro per induzione su $n$
per $n=1$ $a_1=a_1$ ok.
suppongi di avere $a_1,...,a_n,a_(n+1)$
ma per ipotesi induttiva $a_1=...=a_n$ ma posso raggruppare anche come $a_2,...,a_n,a_(n+1)$ e sempre per ipotesi induttiva ho che $a_2=...=a_(n+1)$
e quindi per la proprietà transitiva dell'uguaglianza $a_1=a_2=...=a_n=a_(n+1)$

Sotto quali condizioni il prodotto tra matrici è commutativo?

Un cucciolo di cane San Bernardo di peso $120N$ scivola su un pendio ghiacciato formante un angolo di 30° all'orizzontale in presenza di un vento contrario diretto orizzontalmente che esercita una forza di $30N$.
Trovare la velocita' dopo $4s$.
Come faccio a trovarmi la componente sul piano inclinato della forza "vento"?
Grazie a tutti

Esercizio: Verificare che le due funzioni $f(x) = 2x - 3$ e $g(x) = x/3 + 5$
siano corrispondenze biunivoce da $\mathbb R$ in $\mathbb R$. Calcolare inoltre le funzioni inverse.
Per far si che una corrispondenza sia biunivoca dobbiamo dimostrare che la funzione sia iniettiva e suriettiva.
Usiamo le definizioni di iniettività per mostrare l'iniettività delle due funzioni.
$f(x_1) = f(x_2) => x_1 = x_2$
che nei nostri casi diventa:
$2x_1 - 3 = 2x_2 - 3 \Rightarrow 2x_1 = 2x_2 \Rightarrow x_1 = x_2$ la $f(x)$, quindi, è ...