Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

abbiamo l'equazione vettoriale del moto della caduta dei gravi:
$vecr(t)=(v_0cosalpha*t)hati+(v_0sinalpha*t-1/2g*t^2)hatj<br />
che corrisponde alle due equazioni scalari ${(x(t)=v_0cosalpha*t),(y(t)=v_0sinalpha*t-1/2g*t^2):}
ricombinandole otteniamo un'equazione cartesiana in funzione della x $y(x)=tanalpha*x-g/(2v_0^2cos^2alpha)x^2
la derivata di questa funzione ha un qualche significato fisico??
mi spiego: è un caso che lo zero di questa funzione derivata, oltre ad essere il punto massima quota è anche il punto in cui la velocità si annulla?
in altre parole questa derivata ...

tra un po' mi auto censuro con questi esercizi di probab, ma le soluzioni non ci sono(tranne a pochissimi) e sn abbastanza incerto.
allora, l'esercizio è il seguente
per un esperimento casuale lo spazio dei risultati è l'insieme dei numeri naturali. Una sigma algebra A è assegnata. Sappiamo che per ogni numero naturale n, il subset
E_n = (o,1,2,3,.....,n) è un evento. Mostrare che A è necesariamente P(N), ossia l'insieme di tutti i sottoinsiemi di N.
Allora, io ho iniziato col dire che ...

Mi aiutereste a risolverlo:
una biglia di 5 g viene sparata verticalmente verso l'alto da un fucile a molla. La molla deve essere compressa di 8 cm perchè la biglia riesca a colpire un bersaglio posto 20 m più in alto:
- qual è la variazione di energia potenziale gravitazionale della biglia durante la fase ascensionale?
-qual è la costante della molla?

Sono dati due triangoli $ABC$,$DEF$,il primo rettangolo in $B$,il secondo con l'angolo $DEF$ eguale a $60°$. Le misure dei segmenti $AB,BC,DE,EF$ formano,nell'ordine scritto, una progressione aritmetica di ragione conosciuta $d$ positiva; inoltre la somma dei quadrati delle misure di $AC$ e $DF$ è $md^2$. Determinare la misura del lato $AB$.
In una circonferenza ...

sapete se con il word viewer si possono fare le stampe unione?
grazie!

Buongiorno a tutti
Stò leggendo un libro che tratta le equazioni alle differenze e sono all'inizio della lettura.
Il problema che ho incontrato è il seguente:
Date due funzioni u(x) e v(x) , trovare una formula per calcolare la differenza prima del prodotto delle due funzioni cioè
DELTA[ u(x).v(x)]. Il risultato è : Ev(x).DELTAv(x)+v(x).DELTAu(x) , però non riesco a dimostrarlo.
L'operatore E è definito così: data una funzione y(x) , Ey(x)=y(x+h).
NB. Non ho installato MathPlayer e ...

Un gas perfetto monoatomico esegue il seguente ciclo termico:
AB: espansione adiabatica irreversibile da $T_A = 500K$ a $T_B = 350K$
BC: compressione isobara reversibile da $T_B$ a $T_C = 175K$
CA: riscaldamento isocoro reversibile fino alla temperatura iniziale
Sapendo che il lavoro prodotto nel ciclo è $L = 1800 J$, determinare
1)il numero di moli del gas
Nella risoluzione del problema fanno così
$L=L_(AB)+L_(BC)+L_(CA)$
Sapendo che CA è isocora, ...

Calcolare il valore delle somme integrali,inferiori $s_n$ e superiori $S_n$,relativi alla funzione $f(x)=x+1$ nell'intervallo $[1;2]$ e il loro limite per $n->+infty$. Dedurre da ciò il valore di $int_1^2(x+1)dx$
Considerare la funzione $f(x)=e^x$ nell'intervallo $[0;1]$ e dedurre il valore di $int_0^1e^xdx$ calcolando il limite per$n->+infty$ delle somme integrali inferiori e superiori.

se vengo buttato fuori da una navicella spaziale, che si trova appunto nello spazio, che mi succede?
a parte il fatto che manca l'ossigeno, non c'è anche una questione di pressione?

Sia $n in NN$, $n>=1$; sia $|| * ||$ la norma euclidea in $RR^n$; si calcoli:
$int_(RR^n)" "e^(-||x||^2) dx_1 * * * dx_n$
con $x = (x_1,...,x_n) in RR^n$.

Data la funzione $f(x)={(x,0<=x<=1),(1/x^alpha,x>1 (alpha>1)):}$
Stabilire per quale valore di $alpha$ risulta $int_0^(+infty)f(x)dx=1$
Risolvere,rispetto all'incognita $a$, l'equazione $int_1^(+infty)dx/(x^2+a^2)=pi/(4a)$
Calcolare $int_(-3/2)^(+infty)dx/((x+2)*sqrt(2x+3))<br />
<br />
Risolvere,rispetto all'incognita $a$,l'equazione $int_a^3 1/(root3((x-a))^2)dx=3$<br />
<br />
Calcolare $int_RRx/(1+x^10)dx

Ciao, qualcuno conosce un software per il calcolo di semplici matrici??
grazie!

Salve ragazzi,
è il mio primo topic, sono un laureando in scienze statistiche e attuariali alle prese con la tesi sui consumi delle famiglie.In statistica economica non è che abbia una grande preparazione, quindi, con riferimento all'inflazione la mia idea e quella di calcolare l'inflazione per capitolo di spesa o tipologia di prodotto e tipologia familiare ed altre variabile.A partire dalla spesa media mensile per capitolo di spesa e tipologia familiare e avendo gli indici dei prezzi al ...

Carissimi,
Vi scrivo per chiedervi una delucidazione sulla legge oraria del moto armonico ed ergo delle leggi che regolano la velocità e l'accelerazione dello stesso.
A lezione, il professore scrive la seguente formula $x(t)=Acos(wt+y)$ e le alte sono ovviamente la derivata prima e seconda di questa.
Quando vado sul testo per studicchiarmi un po la cosa ho visto che le formule sono completamente opposte, ovvero viene definita la legge oraria x(t)=Asin(wt+y)$
e quindi tutte le altre ...
Da alcuni giorni ho installato Firefox, ma ho alcuni problemi con l'installazione di Macromedia Shockwave: dopo aver lanciato l'eseguibile, prima mi viene detto che l'installazione è stata completata con successo, ma poi mi viene mostrata questa finestra
e dopo quest'altra
e ovviamente non funziona nulla... che posso fare?
Grazie

se ho un qualsiasi integrale doppio esteso al segunnte dominio
D: $(x^2)+((y^2)/4)<=1$
$2x>=y$
se voglio usare le coordinate ellittiche trovo ro minore di uno ma l'altro estremo non ci riesco...mi aiutate?

Salve a tutti:
Ho questo integrale da risolvere:
$int 4 - 1/(1+x^2)^2$
potreste darmi qualche dritta?

Buona giorno a tutti!
Vi propongo un problema:
durante una trasformazione isobara a 1atm una certa quantità di gas assorbe 125 cal mentre si espande da 1 L a 1.2 L. Qual'è la variazione di energia interna del sistema?
La mia risoluzione è stata questa:
1atm = 101300 N/m^2
1 L = 0.001 m^3
1.2 L = 0.0012 m^3
Q = 125 cal
trasformazione isobara = P costante
quindi:
L = P*V --> 101300*0.0002 = 20.26 J
U = Q- L --> 125-20.26 = 104.74 J
Quindi U = 104.74 J
Ma dove sbaglio? La ...

ciao, ho dei dubbi su un po di cose, spero che qualcuno possa rispondermi:
1) come si giustifica o dimostra che il prodotto di 2 matrici si fa moltiplicando le righe per le colonne?
2) Vettori ortonormali sono linearmente indipendenti. Dimostrazione: sia $u_1........u_k$ un insieme ortonormale. Posto $a_1u_1+.....+a_ku_k=0$ si ha
$0=(a_1u_1+.....+a_ku_kxu_j)=a_j$ per $j=1,2,3....k$. Non capisco perche ci sia $a_j$ a secondo membro dell uguaglianza, da dove arriva?
3) Vorrei chiedere come vanno ...

Ciao,
di nuovo qui a parlare di rango,
data $A = ((4, k, 2),(-6, -5, -3),(2, k, 1))$, $rk(A) = 2, AAk in RR$ ?
Riducendo la matrice per righe vedrei subito il rango,
però se $K = 5/3$ la terza e la seconda riga sono linearmente dipendenti
dato poi che la prima e la terza non la saranno mai perchè k resta k, stessa cosa per la prima e la seconda
il rango sarà 2 ma per ogni altro valore il rango è 3
invece provando un po con un programma dando valori casuali il rango è sempre 2,
quindi cosa sbaglio nel ...