Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Calcolare il numero minimo di polarizzatori per ruotare di 90° un'onda"

Salve a tutti
Sto cercando di calcolare un numero di Stirling (un esempio solo per capire il metodo dio calcolo)
Ho usato la seguente formula:
S(n,k)=k*S(n-1,k)+S(n-1,k-1)
Ho provato ad applicarla nel caso n=5 k=2 ma ottengo un risultato non corretto: 12 ???
Forse che eseguo il calcolo in modo scorretto!!
Sarei grato a chi mi potesse fornire una spiegazione o un aiuto
Gazie
Giovanni C.

Ciao, qualcuno sa spiegarmi sia matematicamente che concettualmente perche il lavoro nn e una funzione di stato?
Grazie ciao

Ciao...
Qualcuno di voi conosce la trasformata di Hough?

Gradirei un aiuto su questo esercizio:
Sia $s_a$ la retta parallela al vettore $bbv(1,4,1)$ e passante per il punto $P_a(0,3a,a)$; si dica per quali valori del parametro reale $a$ la retta $s_a$ dista $1$ da $r:{(x+z=0),(y+1=0):}$
Vi ringrazio in anticipo! Ciao

ho un problema che mi da il seguente sistema:
un piano liscio orizzontale con un foro;nel foro passa un filo con attaccate alle estremita' due masse diverse:una di esse , cioè quella rivolta in basso è soggetta alla forza peso e l'altra,posata sul piano,è in rotazione sul piano stesso.chiede la velocita' angolare per cui la massa in basso è in equilibrio.
il problema non è la risoluzione del quesito , ma vorrei avere delle delucidazioni sulle forze centripeta e centrifuga...in questo caso è ...

cosa si intende sostanzialmente per ...Calcolo di una base del Nucleo di 1 applicazione lineare...?!

Ho qui un problema che non riesco a capire. Non so da dove cominciare!
Data l'equazione diff. al variare del parametro reale a$<=$0,
$y''+2ay(x)+e^x =0 $
1. Determinare il valore di $a$ per cui $y(x)= e^x$ è una soluz particolare.
2. Come si fa a stabilire se per $a=\ -\ 1/2$ la funz $y(x)=1/4e^x(1-2x)$ verifica l'equazione?

Salve,ho il aeguente problema di cui mi interessa il come applicare il I Principio
Un recipiente adiabatico,chiuso ad una estremità da un pistone mobile,di massa trascurabile e privo di attrito e adiabatico,è diviso in due parti da un setto diatermico fisso.La parte A,di volume $Va=25l$,contiene 3 moli di gas ideale monoatomico,la parte B contiene 1 mole dello stesso gas,inizialmente in equilibrio con la pressione esterna $p0=3bar$.La temperatura iniziale è ...

Ciao,
Nel mio libro c'è scritto brevemente che l'equazione x + 2y + z = 0 si è ottenuta
scrivendo i vettori di V={(0,3,-1), (1,2,0)} come soluzioni di un sistema lineare omogeneo, ma come???
Potete spiegarmi questo procedimento???
GRAZIE....

Ciao a tutti,
volevo chiedervi, qualcuno mi sa consigliare del materiale didattico per preparare analisi I ( e successivamente analisi II)? Pensavo a videocorsi -magari scaricabili free da internet- oppure dvd o altro reperibile facilmente.
Non potendo seguire le lezioni per motivi di lavoro, mi farebbe piacere poter seguire una spiegazione!
grazie a tutti!
Scrivendo un documento report, se io volessi far vedere accanto al numero di ogni pagina anche il titolo del capitolo corrente posso usare il comando \pagestyle{headings}, e fin qui tutto ok... ma se volessi anche far comparire la sottolineatura? Non so se mi sono spiegato bene...

Ragazzi ho un problema con Scite: non compila i programmi che scrivo. Faccio un esempio banale; se scrivo questo semplice programma:
public class Prova2
{
public static void main (String[] args)
{
System.out.println("aaaaaaaa");
}
}
e lo compilo mi appare:
>javac Prova2.java
>Impossibile trovare il file specificato.
Mi pare di aver fatto tutto correttamente; ho salvato il file con il nome Prova2.java; a cosa può essere dovuto questo problema??

Salve,ho appena installato Matlab...è la prima volta che lo uso.
Ho una tabella di numeri che corrispondono alle coordinate x,y...qualcuno per favore può dirmi come plottare questi punti?
Grazie per l'attenzione.

Calcolare la differenza di potenziale a $25°C$ della seguente pila:
$Cl_2(g)|Cl^-||Br^-|Br_2(g)$
con $P_(Cl_2)=2,1mbox(atm)$, $[Cl^-]=0,5M$, $[Br^-]=0,2M$ e $P_(Br_2)=1,2 mbox(atm)$,
conoscendo i potenziali standard delle semireazioni
$Cl_2(g)+2e^(-) to 2Cl^(-) (aq)$, $varepsilon_0=1,36V$;
$Br_2(g)+2e^(-) to 2Br^(-)(aq)$, $varepsilon_0=1,07V$.
Scrivere inoltre il processo che avviene all'elettrodo di sinistra.
Devo usare l'equazione di Nerst? Ma in che forma, dal momento che reagenti e prodotti sono sia allo stato gassoso ...

Salve a tutti,
avete un idea di come si risolve questo problema:
Si trascina una cassa sul pavimento mediante una corda attacata alla cassa e inclinazione di 15° al di sopra del piano orizzontal. Se il coefficente di attrito statico e' 0.50, qual è il modulo della minima forza necessaria per smuovere la cassa? Se il coefficente di attrito dinamico è 0.35 qual è il modulo dell'accelerazione iniziale della cassa?

Salve,
cosa si intende per teorema sulla relazione tra derivabilità e continuità ?
é un insieme di teoremi ?
grazie
Ben

salve a tutti
Come faccio a determinare la forza minima F con cui occorre spingere il blocco di massa M=10Kg affichè la massa m=1Kg (appoggiata alla parete verticale come in figura) non scivoli verso il basso. Si asssuma il piano orizzontale liscio e il coefficente di attrito statico fra m e M pari a 0.2.

Un operaio spinge orizzontalmente una cassa di 35 Kg con una forza di 110 N.
Il coefficente di attrito statico fra cassa e terreno vale 0.37.
Qual'è la forza di attrito esercitata dal suolo sulla cassa ??

Mi scuso per tutte le domande che sto facendo ma mi sono venuti molti dubbi oggi...
Quando devo calcolare l'entropia in una trasformazione termodinamica so che vale la formula
$DeltaS_u=DeltaS_(amb)+DeltaS_(S)$ con
$DeltaS_u=$ Variazione di entropia dell'universo
$DeltaS_(amb)=$ Variazione di entropia dell'ambiente
$DeltaS_(S)=$ Variazione di entropia del sistema
Ora, per il calcolo di $DeltaS_S$ so che ci sono le formule relative alle trasformazioni più importanti, mentre per il ...