Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

potete aiutarmi con questo?
dimostrare che u triangolo avente due angoli acuti x, y è retto se e solo se
sin^2(x) + sin^2(y)= sin (x+y)
grazie

salve.... qualche anima pia potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
http://img160.imageshack.us/img160/2014/problemadh9.jpg
Ecco il disegno... devo calcolare la f minima per fare in modo che m2 rimanga attaccata a m1...
Please aiutatemi a passare fisica!!!

Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo tipo di esercizi?
Sia A la matrice
(2 -1 -1)
(0 3 0)
(2 2 5)
determinare:
autovalori, autospazi ed eventuale forma diagonale.
Ciao, grazie

Ciao a tutti.
Mi sono imbattuto in un paio di esercizi ed avrei bisogno di aiuto per la compresione della risoluzione.
Praticamente un corpo di massa m scende per un piano inclinato di 20° con l'orizzontale con una velocità di 1 m/s;
questo corpo e collegato con una corda senza massa inestenzibile ad un volano di massa M e I=1/2mr2 posto più alto del piano dalla parte opposta al moto di discesa del corpo.
Dopo 10m il corpo che velocità acquista????
Un altro problema sta in un corpo ...

Salve ragazzi, qualcuno di voi mi sa dire come posso risolvere il seguente integrale?
$int (t^(1/2)-t^(1/3))/(t^(1/3)-1) dt $

come si fa a provare la convergenza della serie $ sum({sin(kx)}/{k}) $ senza sfruttare il teorema di convergenza sulla serie di Fourier?
PS come faccio a mettere gli indici alla sommatoria?

Ciao, chiedo agli esperti di Latex:
come si fa a mettere un'equazione giustificata a destra (risp. a sinistra)?
Ho provato facendo una cosa del tipo:
\begin{flushright}
\$ equazione \$
\end{flushright}
ma così l'equazione viene più piccola di come viene quando si fa l'equazione centrata...
Come si fa a farla venire, invece, grande come quando è centrata? Ciao, grazie...
P.S.: Per favore, rispondetemi il più urgentemente possibile (scusate l'insistenza...)

Ero intenzionato ad installare sul mio disco fisso Windows XP, Windows Vista e Linux. Tuttavia possiedo un Acer, e tali computer si riservano una partizione primaria, chiamata PQservice, per i file di recupero. Ho guardato un pò in giro, e su internet ci sono racconti agghiaccianti di chi ha cancellato tale partizione e si è ritrovato con messaggi pressochè osceni da parte di Windows che, ovviamente, non poteva essere avviato. Purtroppo però, per tenere 3 sistemi operativi, tra cui Linux, sono ...

In MATLAB normpdf(X,mu,sigma) mi dà la densità normale univariata però non riesco a trovare il comando per la multivariata..Così ho provato a scriverla da me..
Allora la funzione di verosimiglianza della normale multivariata pare sia
$L(x)=|2\pi \Sigma|^(-1/2) \exp(-1/2 (x-\mu)'\Sigma^(-1) (x-\mu))$
allora in matlab l'ho scritta come
L=inline('(exp((-1/2)*(x-mu)*pinv(S)*(x-mu)''))/sqrt(2*pi*det(S))');
che mi dà giustamente
Inline function:
L(S,mu,x) = (exp((-1/2)*(x-mu)*pinv(S)*(x-mu)'))/sqrt(2*pi*det(S))
il ...

Ciao,
chiedo lumi su di un piccolo esercizio riguardante i vettori
Siano $u = ai + 2j + bk$, $v = (1 - b)i + bj + 2k$ e $w = bi + bj + 2k$. Trovare i valori di $a,b in RR$ per cui i vettori
$u + v$ e $w$ abbiano la stesa direzione
io ho calcolato $u + v = (a + 1 - b)i + (2 + b)j + (2 + b)k$, dopodichè
per far si che abbiano la stessa direzione basta che $u + v = alphaw$, quindi basta risolvere il sistema
${(a + 1 - b = alphab),(2 + b = alphab),(2 + b = 2alpha):}$ trovando che $alpha$ può essere uguale a zero oppure ...

Ciao, ho due piccole domande da fare...
1) "il determinante di una matrice $q_(i,j)=sum_{k=1}^{n}a_(ik)c_(jk)$. Se $i!=j$ si ha $q_(i,j)=0$ perche $q_(i,j)$ e lo sviluppo del determinante di una matrice avente due righe uguali".
Perche e lo sviluppo di un determinante avente due righe uguali?
2) come si fa l inversa di $A^(-1)$??
grazie ciao!

Salve, sto cercando di capire qualcosa riguardo i neutrini e le loro proprieta' anche dal punto di vista quantistico (con i grafici di Feymann) e il loro rapporto con i leptoni che permettono il loro rilevamento, qualcuno puo' aiutarmi o consigliarmi un libro adatto che non sia troppo divulgativo?
Grazie 10^3!

Non riesco a capire questo esercizio svolto in aula dal docente:
$phi_n(x)=x^n$ , $x in [0,1]$ $AA n in N$
Verificare che converge puntualmente e uniformemente.
La successione ${phi_n}$ converge puntualmente alla funzione $phi(x)={0 x in [0,1[ e 1 x=1}$
Inoltre essendo $|phi_n(x)-phi(x)|=x^n x in [0,1[ $e $0 x=1$
risulta
sup di $[0,1]$ $|phi_n(x)-phi(x)|$= sup di $[0,1[$ $x^n=1$
quindi non converge uniform. a $phi$ in ...


Buongiorno, ho iniziato a studiare Analisi Uno e vorrei alcuni chiarimenti:
- Sul libro dice che $0/0$ non puo' essere chiamata forma indeterminata poichè definendo l'operazione di divisione di a e b come il prodotto di a con il reciproco di b allora non esistendo il reciproco di 0 $0/0$ non è definita (Precisando invece che tale forma indeterminata puo' essere usata se $a/b$ fosse la soluzione dell'equazione $bx = a$. E' corretto? Al Liceo si è ...

Volevo capire qualcosa in piu' riguardo l'ipotesi di Riemann e le conseguenze dal punto di vista algoritmico.
Correggetemi se sbaglio:
Attualmente non esistono algoritmi efficienti per trovare l' n-esimo numero primo perche' non esiste una formula in forma chiusa per farlo.
Pero` come nel prodotto tra due polinomi se cambio lo spazio del problema passando ad uno piu` conveniente (utilizzando la DFT e le proprieta`delle radici n-esime di 1, ottenendo l'algoritmo FastFourierTransform) ottengo ...

ciao ,posto una serie di integrali doppi tratti da vari esami che mi stanno mettendo in difficolta' e mi stanno facendo preoccupare;se avete un po' di tempo per aiutarmi anche con uno solo di essi ve ne sarei grato:
1) integrale doppi esteso a D della funzione: $(dxdy)/(4+(x^2)+ (y^2))$
con D:$(x^2)+(y^2)>=2y$ e $(x^2)+(y^2)<=4y$
qui il problema l'ho svolto utilizzando coordinate ellittiche ma proprio alla fine ottengo un integrale di un logaritmo di 1-sen^2 che non mi sembra una bella ...

Scusate, questa è più una curiosità che altro. Volevo sapere perchè in geometria si introduce anche la descrizione di $bbV^3$, cioè lo spazio vettoriale dei vettori geometrici, e non ci si riferisce nvece solamente a $bbRR^3$.
Grazie

Ciao a tutti, purtroppo sono stato assente dal forum per qualche settimana, a causa di un virus che ha colpito il mio PC.
Vorrei chiedervi una mano per un esercizio sul pendolo che non so risolvere:
TESTO
Un pendolo semplice di massa m=3kg, è fatto oscillare con ampiezza via via crescente. Conoscendo il valore massimo della tensione cui può essere sottoposto il filo Tmax=60 N, determinare l’intervallo di angoli di inclinazione massima ammessi che garantiscono l’integrità del ...

Ciao!
Sia $r(n) := #{(a,b) in ZZ^2 | a^2 + b^2=n}$, cioè il numero delle rappresentazioni di $n$ come somma di due quadrati; come dimostrare che $(r(n))/4$ è una funzione moltiplicativa?
Sarà ovvio (visto che l'autore nn aggiunge niente a riguardo), però non mi riesce di dimostrarlo.
Qualcuno ha qualche idea?
grazie