Ancora Taylor!

davidcape1

Vi posto altri due limiti con Taylor.Il primo l'ho fatto ma non sono sicuro che vada bene.se il primo va bene mi dite come fare il secondo?perchè se lo faccio come il primo mi ritorna 0 ma è sbagliato come risultato in quanto facendo fare il grafico a derive non torna così.

Risposte
Kroldar
Il primo è giusto.

Il secondo è analogo al primo... come procedimento intendo. Cambia solo il risultato per via dell'ordine di infinitesimo del denominatore diverso.

davidcape1
gia, è vero, adesso ho capito, sono proprio stupido.il secondo viene x^5/-x^6 alla fine e quindi il limite si presenta nella forma -1/x. che ovviamente a 0 presenta limiti destro e sinistro diversi.quindi questo limite non esiste in 0 giusto?

Kroldar
Esatto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.