Libro di fisica
Volevo sapere, un buon libro di fisica che tratta tutti gli argomenti che servono ad un fisico che vorrà andare a far ricerche, o per lo meno a diventare prof. universitario (possibilmente con eserciziario allegato) che non sia troppo difficile per me che voglio avventurarmi nel mondo della fisica tenendo conto che però voi che mi consiglierete il libro che anche a costo di sacrificare un pò di lettura facile (per me che sono un iniziato di fisica) vorrei un libro ESAURIENTE che tratta di tutte le teorie che tratta la fisica, ovviamente non prendete alla lettera ciò che ho detto poco fa, insomma fate ricorso al vostro buon senso
Grazie Mega-X
Grazie Mega-X

Risposte
Tu in UN libro vuoi TUTTO quello che serve ad un fisico per fare ricerca o per diventare un prof?
Non so quanto buon senso possa metterci; o vuoi una carrellata descrittiva su ogni teoria (tipo "la meccanica quantistica in 5 pagine") o mi sa che il numero di libri aumenta esponenzialmente (nell'ordine di svariate decine).
Per il primo caso ti consiglio "The physics of Superheroes" di James Kakalios. E' veramente un bel libro scritto da un fisico di fama mondiale, fatto per chi la fisica la deve studiare per forza ma preferirebbe evitarla.
Non so quanto buon senso possa metterci; o vuoi una carrellata descrittiva su ogni teoria (tipo "la meccanica quantistica in 5 pagine") o mi sa che il numero di libri aumenta esponenzialmente (nell'ordine di svariate decine).
Per il primo caso ti consiglio "The physics of Superheroes" di James Kakalios. E' veramente un bel libro scritto da un fisico di fama mondiale, fatto per chi la fisica la deve studiare per forza ma preferirebbe evitarla.
nell'attesa che tu mi dassi una risposta ho cercato come un pazzo nella mia libreria un libro di fisica che rispettasse la caratteristiche descritte poch'anzi (un libro di grandezza e difficoltà qualunque che però parli BENE della fisica), ho trovato (putroppo mancano i capitoli che vanno dalle cariche elettriche in su, ma se cerco in una libreria, non solo trovo il libro cercato ma anche le nuove edizioni) il libro: "Fondamenti di FISICA 4° edizione", che ne pensi? può andare bene?
Intendi l'Halliday?
Un bel libro da liceo... o poco più.
Seriamente, non esiste alcun libro che possa soddisfare la tua richiesta.
L'unica cosa che ti posso consigliare è: Landau, Course of theoretical Physics, tutti i volumi (mi sembra siano 10). Ma ti garantisco che il livello non è esattamente quello dell'Halliday.
Un bel libro da liceo... o poco più.
Seriamente, non esiste alcun libro che possa soddisfare la tua richiesta.
L'unica cosa che ti posso consigliare è: Landau, Course of theoretical Physics, tutti i volumi (mi sembra siano 10). Ma ti garantisco che il livello non è esattamente quello dell'Halliday.
nel senso che il libro che mi consigli tu è livello più basso ma è più "leggibile"?
Ascolta, tu hai chiesto un libro che contenga TUTTO quello che serve ad un fisico che ANDRA' A FARE RICERCHE. Secondo te ti indico un testo ad un livello più basso di un libro del liceo???
Se la tua intenzione è quella di fare fisica, l'Halliday buttalo nel cesso e tira l'acqua 2 volte.
La collezione di Landau è una delle più complete raccolte di testi in fisica teorica disponibile, ad un livello che giudicherei universitario avanzato (a meno che tu non sia gia iscritto ad un corso di fisica, perchè a quel punto il Landau potrebbe diventare il libro di testo di alcuni dei tuoi corsi). Cio nonostante, una volta che scegli un campo di ricerca, nemmeno il Landau è abbastanza avanzato e devi cominciare a leggerti articoli più recenti.
Una domanda: cosa stai studiando?
Se la tua intenzione è quella di fare fisica, l'Halliday buttalo nel cesso e tira l'acqua 2 volte.
La collezione di Landau è una delle più complete raccolte di testi in fisica teorica disponibile, ad un livello che giudicherei universitario avanzato (a meno che tu non sia gia iscritto ad un corso di fisica, perchè a quel punto il Landau potrebbe diventare il libro di testo di alcuni dei tuoi corsi). Cio nonostante, una volta che scegli un campo di ricerca, nemmeno il Landau è abbastanza avanzato e devi cominciare a leggerti articoli più recenti.
Una domanda: cosa stai studiando?
neppure io capisco bene la tua richiesta, visto che sembra scritta da Joyce
suppongo comunque che tu sia al liceo, quindi penso che l'Halliday sia più che soddisfacente, visto che pur essendo tanto vituperato ha il pregio di esporre bene il senso fisico delle cose, che a volte è più importante di pagine di conti. certo, non aspettarti di trovarci la teoria delle superstringhe o la cosmologia inflazionaria
per tua informazione un passo sopra (livello universitario) c'è il Feynman, che accanto ad una bella esposizione utilizza strumenti matematici un po' più avanzati (ma non ha esercizi, è una raccolta di lezioni)
per il Landau aspetta due-tre anni...

suppongo comunque che tu sia al liceo, quindi penso che l'Halliday sia più che soddisfacente, visto che pur essendo tanto vituperato ha il pregio di esporre bene il senso fisico delle cose, che a volte è più importante di pagine di conti. certo, non aspettarti di trovarci la teoria delle superstringhe o la cosmologia inflazionaria

per tua informazione un passo sopra (livello universitario) c'è il Feynman, che accanto ad una bella esposizione utilizza strumenti matematici un po' più avanzati (ma non ha esercizi, è una raccolta di lezioni)
per il Landau aspetta due-tre anni...
ora come ora sto cercando di finire il programma del 5° di matematica, sono arrivato alle serie di fourier (nel senso che le devo ancora studiare), così sono pronto per studiare fisica, partendo dal presupposto che ho bisogno di una buona base matematica per addentrarmi nel mondo della fisica, e se sono riuscito a studiare le cose del 4° e del 5° (di matematica) mentre facevo rispettivamente il 3° e il 4° itis (sezione informatica) allora perché non dovrei riuscire a studiare, o meglio anticipare, fisica per quando andrò all'università?
P.S. : so che ti stai chiedendo come mai non ho scelto lo scientifico al posto dell'itis, la risposta è questa, ormai quando stavo studiando matematica facevo il 3° itis ed era troppo tardi per cambiare scuola, avrei dovuto recuperare tutte le materie che si facevano allo scientifico dal 1° al 3° per essere ammessi alla scuola, e siccome ci sono anche greco e latino, materie che non mi stanno "tanto" simpatiche, allora ho preferito continuare l'itis sacrificando un pò del mio tempo libero perché da grande farò cio che voglio fare, o ricercatore di fisica, o docente di fisica, con PhD incluso in entrambi i casi..
P.S. : so che ti stai chiedendo come mai non ho scelto lo scientifico al posto dell'itis, la risposta è questa, ormai quando stavo studiando matematica facevo il 3° itis ed era troppo tardi per cambiare scuola, avrei dovuto recuperare tutte le materie che si facevano allo scientifico dal 1° al 3° per essere ammessi alla scuola, e siccome ci sono anche greco e latino, materie che non mi stanno "tanto" simpatiche, allora ho preferito continuare l'itis sacrificando un pò del mio tempo libero perché da grande farò cio che voglio fare, o ricercatore di fisica, o docente di fisica, con PhD incluso in entrambi i casi..

oh cacchio dicendo tutte ste cose non ho risposto alla domanda.. 
faccio il 4° itis (sezione informatica)

faccio il 4° itis (sezione informatica)
"Mega-X":
sono arrivato alle serie di fourier (nel senso che le devo ancora studiare)
e da quando Fourier è programma del liceo?
un consiglio: lascialo perdere, anche se forse c'è su qualche libro. alle superiori non si ha davvero il bagaglio di conoscenze necessario per affrontare un argomento così. occhio a non costruire castelli di carte, insomma.
a meno che tu non sappia già cos'è uno spazio L^2, un prodotto scalare (definizione generale), una successione uniformemente convergente eccetera
quindi ora come ora l'ultimo argomento che ho studiato sono le serie di taylor, studiate sul libro "Matematica Generale 3" di L. Tonolini, anche esso non è roba del liceo, e quindi impropriamente messa su un libro di 5°?
e poi con la conoscenze che di matematica che ho, che vanno dalle equazioni di 2° grado alle serie di taylor (non mi sto vantando eh..
se mi assegnereste un esercizio con, come si suol dire, qualche "ciliegina" ho difficoltà) , mi basta uno studio di fisica?
e poi con la conoscenze che di matematica che ho, che vanno dalle equazioni di 2° grado alle serie di taylor (non mi sto vantando eh..

up

ho trovato la risposta da solo, ed è si.. 
cmq come risposta definitiva mi date l'halliday e poi quando macino la materia il landau?

cmq come risposta definitiva mi date l'halliday e poi quando macino la materia il landau?
Pe l'halliday direi di si (tanto una trattazione seria non la vedi neanche con il binocolo), mentre per il landau non vai oltre la prefazione.
allora halliday, goldstein e infine il landau?
"Mega-X":
allora halliday, goldstein e infine il landau?
fai come vuoi, ma anche il Goldstein rischi di non andare oltre la prefazione. non è per scoraggiarti, ma è un libro che presuppone come requisiti minimi Analisi 2 (funzioni di più variabili, forme differenziali...). ma soprattutto sono dell'idea che uno studio della Meccanica non possa prescindere da una guida.
leggiti bene l'Halliday, fatti tutti gli esercizi, leggiti il Feynman. è già un bel lavoro per uno di 4a superiore, credimi

in bocca al lupo

ok comincierò con questi 2 dopo Dio provvede a su quali altri libri andrò a parare.. 
e soprattutto
Grazie per i libri e grazie per il "in bocca al lupo"

e soprattutto
Grazie per i libri e grazie per il "in bocca al lupo"
