Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a capire un passaggio nella dimostrazione di questo teorema. Sono praticamente giunto a dimostrare che x(n+1)=T(x(n)) è una successione di Cauchy. Ora sapendo che lo spazio metrico è completo dico che la successione x(n) -> xsegnato.
Il passaggio che non riesco a capire è questo: perchè da x(n+1)=T(xn) posso arrivare a dire che xsegnato = T(xsegnato)? cioè perchè posso dire che se x(n)-> xsegnato allora anche x(n+1)->xsegnato e anche T(x(n))->T(xsegnato)?
Grazie per l'aiuto e ...

Salve a tutti , vi ricordate di me? (dite di si vi prego) ...
In ogni caso passavo di qua... Ed ho deciso di proporre un problema facile ma interessante per coloro che si vorranno cimentare... Ovviamente si parla di MECCANICA...
Proviamo a dirlo in maniera che si capisca qualcosa...
Prendiamo due cilindri di massa $m$ e momento d'inerzia polare rispetto all'asse baricentrico $J_0$. Sono note le velocità angolari $\omega_1$ ed ...

Salve a tutti, ho un problema apparentemente semplice di cui però non riesco a venire a capo e che dovrei urgentemente risolvere:
Ho quattro dadi e devo sapere qual'è la probabilità che uno solo vinca ossia che uno solo abbia un valore superiore a quello degli altri.
Per esempio 2666, 4455 e 1233 NO mentre 5546 e 1113 va bene.
P.S. se poi vi sentite superbuoni o dei santi mi servirebbe anche per n dadi
Grazie mille a tutti

chi mi aiuterebbe a capire la procedura di risoluzione di questo tipo di esercizi?ne ho alcuni già risolti ma ci metterei molto più tempo da solo a capire come si procede,qualcuno può impostarmeli sia logicamente che a livello di calcoli?
"calcolare l'integrale su A del $sinh(sqrt(x^2+y^2))$ dove A=[(x,y,z) di $R^3$ ; $0<=z<=2-cosh(sqrt (x^2 + y^2))$]"

Salve a tutti, il mio prof ci ha ricavato la soluzione ad onde piane delle equazioni di Maxwell.
Ha detto che le quattro equazioni di Maxwell hanno 10 incognite (e fin qui ci siamo) che sono le tre componenti del campo E, le tre del campo B, le tre del vettore densità di corrente e la densità di carica.
Poi dice che le equazioni sono 8 (ossia 1 per la prima e la seconda equazione di Maxwell e tre rispettivamente per la terza e la quarta, quelle dei rotori...).
La domanda è... da dove saltano ...

Carissimi, sebbene io sia uno studente di ingegneria chimica, talvolta mi diletto ad intrufolarmi in campi collaterali al mio, ebbene mi piacerebbe fare qualche simulazione agli elementi finiti per trovare lo stato tensionale di semplici oggetti meccanici quali flange, serbatoi, reattori semplici piastre caricate etc etc. Ho seguito un paio di corsi di meccanica strutturale e conosco le relazioni analitiche che si possono applicare, però vorrei impratichirmi anche dei moderni strumenti ...

voi come impostereste questo problema?
Si consideri un cilindro, di lunghezza indefinita e raggio R, di materiale dielettrico con costante dielettrica relativa εr che ruota attorno al suo asse con velocità angolare uniforme ω. Calcolare il valore della densità di carica di polarizzazione sulla superficie esterna.
le mie idee sono andate tutte a vuoto. un hint è benvenutissimo!

Sto studiando scienza delle costruzioni 2 , e sugli appunti del docente interviene ad un certo punto questo teorema , ma a cosa serve? , perchè? come mai ?
il teorema è stato introdotto durante lo studio delle deformazioni ed asserisce:
se F è un tensore del secondo ordine con det positivo esso può essere scomposto:
F = RU
F = VR.
chi è R chi è U e V??!?!?!?
ah F è il tensore delle deformazioni 3x3 definito elemento per elemento come derivata delle posizioni finali dei punti ...

ho un dubbio:
considero un'asta rigida il cui punto medio è vincolato a muoversi lungo una circonferenza di centro 0
sapendo che l'asta puo ruotare,voglio calcolare il numero di gradi di liberta'
allora per un generico corpo rigido ne ho 6
essendo la circonferenza sul piano xy e quindi il moto piano ,ho 5 gradi di liberta'
ora per la circoonferenza come devo fare?si considerano come 2 vincoli le due equazioni delle semicirconferenze?come devo procedere?
grazie!

raga svolgendo un'equazione differenziale in due modi diversi e facendo poi lo stesso problema di cauchy possono uscire due risultati diversi?

Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi qual'e' l'estremo superiore dell' insieme:
(-1)^n(1+1/3n) con n appartenente a N ad esclusione dello zero..
grazie a tutti
michele.

Se le var casuali X e Y hanno funzione di densità doppia
$f(x,y)= {((xy)/96 " "0<x<4 " , " 1<y<5) , (0 " altrimenti"):}$
determinare la funzione di densità doppia di $U=XY^2$, $V=X^2Y$
Soluzione:
si consideri $u=xy^2$, $v=x^2y$. Dividendo queste equazioni otteniamo $y/x = u/v$ così che $y=(ux)/v$. Questo conduce alla soluzione simultanea $x= v^(2/3) u^(-1/3)$, $y=u^(2/3) v^(-1/3)$
Ecco quest'ultima cosa non riesco a capirla. Come trova questi x e y?
(Poi il resto l'ho capito...)

qualcuno mi potrebbe spiegare chiaramente come si risolve questo problema perpiacere?
La corrente di un fiume ha velocità 50cm/s. Una persona nuota contro corrente per
1km, quindi torna al punto di partenza; la sua velocità, misurata rispetto alla
corrente, è di 1.2m/s. Quanto tempo ci vuole per compiere l’intero percorso? [33’
37”] Quanto tempo si impiegherebbe in assenza di corrente? [27’ 47”]

ricollegandomi al problema degli elettroni, forse ho capito come fare a trovare la velocità iniziale a cui escono gli elettroni.
se io ho un volume di ferro (mettiamo cubico per semplicità) di volume noto, quando lo riscaldo per un tempo sufficientemente lungo tale per cui tutto il volume di ferro sia arrivato a temperatura costante, so che l'energia che ho dato al volume è proporzionale alla temperatura.
io so che la potenza elettrica con cui riscaldo il filo è ...

Ciao,
qualcuno può dirmi se questo mio ragionamento è giusto:
allora, sia $f$ un endomorfismo: $f : V->V$. Se gli autovalori sono distinti allora i relativi autospazi sono in somma diretta ed è possibile costruire la base di autovettori di $V$ facendo l'unione delle basi degli autospazi. Viceversa se gli autospazi non sono in somma diretta allora gli autovalori non sono distinti e quindi non è detto che la funzione sia diagonalizzabile.
In generale, sia ...

Determinare $intint_S ydS$ dove $S$ è quella parte di superficie $z=x^2$ che si trova nel primo ottante dello spazio tridimensionale e dentro il paraboloide $z=1-3x^2-y^2$
Se per favore potreste mostrarmi l'intero procedimento sarebbe gradito.
Io mi blocco nella parte finale, a causa dell'ellisse in cui si proietta la superficie da analizzare
Grazie.. a presto

un protone all istante iniziale entra nel campo uniforme E=(20V/m)j con velocità v=(6*10^6m/s)i.
l energia cinetica del protone sarà doppia rispetto a quella iniziale dopo un tempo di circa...risultato 3.1 ms
Non capisco cosa devo fare..
io avevo pensato...
energia cinetica finale = 2* energia cinetica iniziale
(1/2*m*velocità finale^2)-2*(1/2*m*velocità iniziale^2)=0
e trovo velocità finale=8.485281*10^-16
poi faccio: q*E*x=1/2*m*(vfin^2-vin^2)
e trovo x=0.9375*10^-8
e ...

Ciao, ho un incomprensione con questo fenomeno..perche il campo elettrico generato dall induzione magnetica e in verso opposto alla corrente di un circuito?
nn so se e giusto come ho formulato la domanda...spero di si..
grazie ciao!

Ciao ho dei dubbi su questi esercizi...
1) tre particelle cariche con uguale carica Q=$4,0*10^-6$ sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato 12 cm. Determinare la forza elettrostatica agente su ciascuna particella. Determinare il campo elettrico al centro del triangolo.
Messe 2 sull'asse x hanno forza =0, mentre l'altra sull'asse y la ricavo con la solita formula dopo aver portato il lato in metri ma anzichè uscirmi 17,3N mi esce 1730....
Per la seconda ...

Negli integrali tripli si applicano di solito le formule di riduzione e nell' integrale doppio cosi' ottenuto si fa, se occorre, un cambiamento di variabile ; si fa prima cosi' anziche' effettuare il cambiamento di variabile nell' integrale triplo. Ad esempio se il dominio di integrazione e' una sfera centrata nell'origine, meglio usare il metodo dell' "affettasalame" e poi nell'integrale doppio passare a coordinate polari, piuttosto che passare subito a coordinate sferiche nell' integrale ...