Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un segnale passa basso di banda $W=150kHz$ viene trasmesso attraverso un canale passa basso non lineare del tipo $y=x+4x^2$. Trascurando le distorsioni di intermodulazione,indicare come poter eliminare le distorsioni di armonica e la banda di canale minima necessaria. Supponendo il canale rumoroso,indicare le frequenze di taglio dei filtri (supposti ideali) che tipicamente si adottano in ricezione prima e dopo la demodulazione.

Qualcuno sa darmi una mano su questa domanda di geometria?
Sia X uno spazio topologico connesso e S un suo sottoinsieme. E' vero che X-Fr(S) è connesso? (Fr(S) è l'insieme dei punti di frontiera di S).
Purtroppo non riesco a dare la dimostrazione e non mi viene nemmeno un controesempio.. Magari è banale e non me ne rendo conto. Help me!
Grazie dell'attenzione

Ciao a tutti amici,
qualcuno sa dirmi se il numero 6 e' un punto di accumulazione del seguente insieme?
e:{4+ 1/n+1/m con n,m appartenenti a Ne diversi da zero}
grazie a quanti prontamente mi risponderanno.
Michele.

devo trovare i valori di a e b per cui la funzione sia continua e derivabile....
1) y= e^(a^(2)x-b) per x0
2) y= -2x^2 + x per x0
grazie ma giovedi ho l'esame e voglio eliminare qualsiasi dubbio!!!

Ho notevoli difficoltà nel distinguere i vari casi nello studio di questa funzione..spero ci sia qualcuno disposto ad aiutarmi.
Sia $x$ una variabile aleatoria distribuita uniformemente in $[-2,6]$ e sia $g(x)$ la funzione in figura:
Sia inoltre $Y=g(X)$;calcolare la distribuzione di probabilità e la densità di probabilità di $Y$.
Calcolare inoltre media e varianza di $Y$.

Stavo facendo un esercizio quando mi accorgo di un errore.
Var casuale discreta: $f(x)=(1/2)^x ( x=1,2,3,...)$
Nel calcolare il valor medio: $sum_(x=1)^(oo) x*(1/2)^x$
La vedevo come una geometrica con ragione = 1 e che quindi non converge ma mi sbaglio.
Se non è geometrica qual é il modo + semplice di calcolarla? (sono un po' CONfuso!)
Grazie

ciao
ho acquistato un hd da 320 gb e vorrei installare contemporaneamente windows xp e linux ubuntu. Per ora ho installato solo windows xp e ho un'unica partizione. Come faccio a creare una nuova partizione da 80 gb e a installare anche linux? Quando ho formattato il pc ho provato a installare anche linux ma non capivo come fare. Per windows xp seguo sempre questa guida:
http://www.megalab.it/articoli.php?id=220&pagina=2
ne esiste una analoga per linux? (per installare linux insieme a windows?). Non essendo ancora ...

Ciao amici rieccomi qua,
un altro quesito da proporvi:
sia f(x)=arctang - pigreco/(|x-2|)
che valore bisogna dare a f in 2 perche sia continua su tutto R?
grazie a quanti mi risponderannop prontamente.
Michele.

Salve, avrei bisogno di conoscere la cardinalita' di questi due insiemi:
1) le funzioni continue di $RR$ in se'
2) le funzioni integrabili (secondo L.) sempre di $RR$ in se'
Come posso fare? Grazie per l'aiuto

Salve, mi chiedevo se per caso nessuno di voi si era mai domandato il motivo per cui la derivata del vettore $C_vP=-OC_v+OP$, dove $C_v$ è il centro delle velocità di un certo corpo rigido, $P$ un punto qualsiasi del piano mobile ed $O$ un punto fisso è diversa da $\vec{v_P}-\vec{v}_{C_v}=\vec{v_P}$, ossia la differenza delle velocità assolute dei due punti ?

ho un test che da' questa espressione e chiede quale risposta e' quella giusta:
*si puo' scomporre con tre polinomi ciscuno di secondo grado
*due polinomi di terzo grado
*non si puo' scomporre
*tutte le precedenti sono false
.
..
...
io l'ho scomposto in due polinomi, ma c'e' un modo piu' veloce di rispondere?

viene chiesto di risolvere l'equazione differenziale $y^('')+y=ex$ con $y(pi)=1$ $ y^{\prime}(pi)=0$
allora volevo chiedervi innanzitutto se le altre condizioni stanno a significare un problema di cauchy (credo di si).
poi ho risolto in un primo momento l'equazione trovandomi l'integrale particolare dell'omogenea associata e poi usando un polinomio di primo grado (come il termine noto) ho trovato l'int generale. Pensavo di avere sbagliato così ho risolto la stessa con il ...

Salve, sono in difficoltà con un esercizio:
un individuo deve scegliere tra due operazioni di investimento che
garantiscono i seguenti flussi di cassa (entrate) mensili:
a) 300 al tempo t0 (subito) 500 al tempo t1 700 al tempo t2
b) 350 al tempo t0 (subito) 550 al tempo t1 500 al tempo t2
il tasso di attualizzazione è dato da v(ts)= e^(-a(s-t)^2) dove t=tempo0=0 e
s= tempo 1 o 2
devo dire per quali valori di a l'operazione finanz a) garantisce un valore
attuale ...

E' da tanto che non faccio integrali doppi e vorrei sapere se è giusto.
Calcolare:$intint_Dy/(2+x)dxdy$
ove $D$ è la porzione di piano limitata da $y=-1+x^2$ e dall'asse delle ascisse.
Ho considerato il dominio normale rispetto all'asse delle ascisse e ho trovato i seguenti estremi di integrazione:$-1<=x<=1,-1<=y<=-1+x^2$ (so che c'è simmetria ma per ora lascio stare)
per cui $intint_Dy(2+x)dxdy=int_-1^1[int_-1^(-1+x^2)y/(2+x)dy]dx=int_0^1(x^4-2x^2)/(2+x)dx=....=4log3-40/3$.

Salve a tutti
dovrei fare una tesina sull'approssimazione di un elemento di uno spazio euclideo con elementi di un sottospazio di dimensione finita. Sul mio libro di testo (Apostol Vol 2) non c'è molto, solo 2 paginette dove vengono introdotti
i polinomi di legendre ed i coefficenti di fourier.
Avete idea se c'è un libro che approfondisce l'argomento ? anche un link andrebbe benissimo
Grazie

Dimostrare che la matrice ottenuta moltiplicando una matrice reale per la sua trasposta ha tutti autovalori reali positivi.

ragazzi è stupido ma nn riesco a risolverlo...
si hanno 3 resistenze in parallelo la prima resistenza vale 200 ohm la seconda vale 400 ohm la terza è incognito...il circuito è alimentato da una d.d.p. di 24 Volt mentre la potenza dissipata è di 11.52 Watt. calcolare il valore della corrente in ogni resistenza e il valore delle resistenza incognita.
scusate la mia ignoranza...

invece per la funzione
y= ax-b per x2
è giusto che si ha continuità in a= (1+radice di2+b)/2????
...non so scriverlo....
e derivabilità in b= 1/(radicedi2)-(1+radicedi2) ??
scusa ma voglio togliermi i piccoli dubbi..perchè stavolta devo passarlo

Per passare dalla teoria generale a quella dei meati cilindrici infiniti e di spessore sottile si è soliti partire dall'equazione di Navier-Stokes e procedere con successive approssimazioni.
La legge di Navier-Stokes dice che:
$\rho(\Lambda\vec{v}+(\partial\vec{v})/(\partialt))=\vec{F}-\nablap+\mu\nabla^2(\vec{v})+\mu/3\nabla(\nabla\cdot\vec{v})$
dove $\Lambda=(((\partial\vec{v}\cdot\veci)/(\partialx),(\partial\vec{v}\cdot\veci)/(\partialy),(\partial\vec{v}\cdot\veci)/(\partialz)),((\partial\vec{v}\cdot\vecj)/(\partialx),(\partial\vec{v}\cdot\vecj)/(\partialy),(\partial\vec{v}\cdot\vecj)/(\partialz)),((\partial\vec{v}\cdot\veck)/(\partialx),(\partial\vec{v}\cdot\veck)/(\partialy),(\partial\vec{v}\cdot\veck)/(\partialz)))$,
$\vec{F}$ una forza per unità di volume e $mu$ la viscosità del fluido.
Ecco a questo punto si comincia a dire che essendo le dimensioni del meato trascurabili l'unica componente significativa ...

1)Tre particelle cariche sono poste lungo l'asse x nelle posizioni: a, 0 , -2a. Le tre particelle hanno carica rispettivamente pari a +2Q,-3Q,+4Q. Calcolare la forza elettrica risultante sulla particella con carica elettrica +4Q.
Ho applicato la formula $F=(k*q1*q2)/r^2$ e la forza totale sulla particella è la somma delle 2 forze...è giusto?
2) Quattro particelle con carica: $Q1=-1*10^-10C Q2=2*10^-10C Q3=3*10^-10C Q4=5*10^-10C$ sono poste ai vertici di un quadrato di lato 15 cm. trovare Il campo elettrico e il potenziale al ...