Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vecchio1
elgiovo probabilmente sa rispondermi..ma se qualcun altro vuol farlo è benvenuto! Tanto per cambiare non mi ricordo una cosa...e cioè: data una formula ricorsiva come si arriva alla formula chiusa. La mia formula ricorsiva è: $psi_k=psi_(k-1)+ a/n d/dx(psi_(k-1))$ k va da 1 a n. conosco il risultato..ma, per ora almeno, non riesco a dimostrarlo. Io intanto continuo a pensare. ciao ciao il vecchio
4
2 giu 2007, 20:48

Sk_Anonymous
Calcolare l'energia del segnale: $y(t)=(1-cos(2pit))/(2pi^2t^2)$. Dire inoltre come scegliere il periodo di campionamento in modo da poter ricostruire fedelmente il segnale $y(t)$.
224
5 apr 2007, 11:20

Giova411
Due amici si danno appuntamento sotto la Tour Eiffel, il giorno di Natale, dalle 12 alle 13. Ognuno dei due arriva in un momento scelto a caso, uniformemente, nell'ora indicata; determinare: a) la prob che nessuno sia lì alle 12:30; b) la prob che si siano già incontrati alle 12:20; c) la distribuzione del tempo di attesa del primo ad arrivare, e la sua media. + tutte le altre Emoticons che indicherebbero che non so che fà...
41
29 mag 2007, 23:01

deioo
$int_{0}^{1} frac\{x+1} {x}\ log|x|dx integrale dato all ultimo esame di analisi 1 della federico secondo napoli qualcuno puo darmi una mano a risolverlo grazie
26
31 mag 2007, 17:27

FreshBuddy
ydxdy=x-ut con u costante , t inteso come tempo e x e y in funzione di t non so come risolverla:dovrei trovare x(y) le condizioni iniziali sono x(0)=0 y(0)=a

ingbio
devo calcolare il $lim_{n to oo}a_n$ ma non so da dove partire per risolverlo..... ${(a_0=0.3),(a_n=(a_(n-1))^2):}$
8
1 giu 2007, 20:46

Inmytime
in un sistema cartesiano, come si fa a calcolare le coordinate polari relative a un certo asse, note quelle relative ad un altro asse? ho provato a fare il conto, ma non ci sono riuscito... comunque, già che ci sono, dico qual'è il mio problema, magari qualcuno conosce la soluzione: se ho una armonica sferica rispetto a un certo asse, esistono rotazioni che la fanno diventare una funzione del tipo $f(theta)*e^(imphi)$ dove $theta, phi$ sono le coordinate polari rispetto a un qualunque altro ...

Dust1
Calcolare l'integrale $int_A(x + y)e^(x^2 + y^2)$ dove $A={(x,y): |x|+|y|<=1}$ Allora, ho sbirciato il risultato del libro e vedo che è $0$, quindi volevo sapere se c'era qualche trucchetto per vedere subito che l'integrale fosse $0$ Dico questo perchè ad esempio in classe abbiamo fatto un esercizio in cui il sottoinsieme di $RR^2$ al quale era esteso l'integrale era simmetrico rispetto all'asse y e la funzione soddisfaceva la condizione $f(-x,y)=-f(x,y)$ e da li la ...
12
1 giu 2007, 19:10

Fagna1
Devo risolvere questo problema sui condensatori ma non riesco a capirci niente. Un Condensatore $C_1$ è isolato e con un voltaggio iniziale di $V_1=300V$. Dopo essere stato collegato mediante una resistenza$R=2ohm$ a un secondo condensatore $C_2$ inizialmente scarico il suo voltaggio scende a $V_2=140V$ e sulla restitenza R si dissipano complessivamente 0.3J. Devo trovare il valore di $C_1$, il risultato è ...

Dust1
Ciao a tutti. Mi sono bloccato di nuovo su un integrale. In questo caso è $int_Omegasqrt(4x^2+9y^2)dxdy$ dove $Omega={(x,y): x>=0, y>=-x, 4x^2+9y^2<=4}$ Sul libro è risolto passando a coordinate polari visto che $Omega$ è una porzione di ellisse, per cui pone $x=1/2rhocostheta$, $y=1/3rhosintheta$, $theta in [-pi/4,pi/2]$, $rhoin[0,2]$ Allora, ho capito la scelta delle nuove coordinate ma ho un problema nei nuovi estremi di integrazione. Facendo la figura ho capito il perchè della limitazione di $theta$ visto ...
9
2 giu 2007, 10:52

Dust1
Ciao, volevo chiedervi una cosa che non ho ben capito riguardo un esercizio che la prof ha velocemente proposto in classe. Ha detto di calcolare l'integrale curvilineo della forma $omega=-y/(x^2+y^2)dx+x/(x^2+y^2)dy$ lungo il triangolo in figura sapendo che l'integrale della stessa forma calcolato lungo la circonferenza unitaria è $2pi$ e ha detto anche che sapendo questo dovremmo capire quanto vale l'integrale senza fare nemmeno un calcolo Solo che non ho ben capito il perchè..
14
1 giu 2007, 15:07

leev
Sera, c'è una formula diretta per il calcolo di $1+1/2+...+1/N$??
8
1 giu 2007, 21:16

fedetec
[size=150]salve,stò studiando statistica e ho un problema da porvi,quando svolgo degli esercizi sugli intervalli di confidenza come faccio a sapere se devo usare Z o t di Student?facendo gli esercizi,scopro che mi danno risultati diversi,quindi volevo capire quando usarli..nel libro che mi è stato dato per studiare non viene spiegato quindi mi rivolgo a voi per la risposta al mio quesito..grazie mille!![/size]

Aristotele2
Sia: $V={(a+b,a-b,2a+b,a-2b)}$ e $U=((0,2,1,3))$ Determinare una base di $V nn U$. Una base di $V$ è $B_V=((1,-1,1,-2),(1,1,2,1))$ e una base di $U$ è $B_U=((0,2,1,3))$. Portando in forma cartesiana $V$ e $U$ e mettendo tutto a sistema otteniamo: ${(-3x-y+2z=0),(5y-z-3t=0),(5x-3z+t=0),(x-3y+2t=0),(-2x=0),(-y+2z=0),(-3z+t=0),(3x=0):}$. La matrice $A$ associata al sistema ha rango $rho(A)=4$.Poiché il numero delle incognite risulta $n=4$ allora $n-rho(A)=0$ quindi il ...

Splair
Salve ragazzi, domani ho l'esame di Aritmetica di macchina, ma ci sono alcuni esercizi che non sono riuscito a capire come si svolgono. Li posto qui nella speranza che qualche anima pia mi aiuti... 1) Il valore della seguente espressione, 26 (base 9) + 23 (base 5) + 43 (base 6) in cui tutti gli interi sono rappresentati in complemento nelle basi indicate, è (ancora in complemento)? a) 10 (base 3) b) 42 (base 5) c) 111 (base 2) d) 41 (base 11) 2) Dovendo rappresentare ...
13
24 gen 2007, 10:10

Splair
salve ragazzi, devo fare un esame sull'html e sto imparando questo linguaggio "studipo".... devo fare una pagina divisa in frame, in cui in un frame c'è una scritto sulla quale cliccando cambia il colore di un altro frame. io ho fatto così ma mi cambia il colore del frame dove è il bottone.. file principale (dove sono i frame): <frameset cols="20%,*"> <frameset rows="20%,*"> <frame name="altosx" ...
1
2 giu 2007, 00:14

maalla1
Ciao a tutti... ho bisogno di un grosso aiuto su un progetto Java che devo portare a termine, ma non so come correggere gli errori e le mancanze che ho. Mi potete dare una mano??? Preferirei via mail... Vi prego almeno di rispondermi (anche in caso negativo). Attendo fiducioso. Grazie
3
31 mag 2007, 22:24

frog89
Non riesco a risolvere il seguente problema: Un bambino scende su uno scivolo inclinato di un angolo di 25,0° con l'orizzonatale. Trova l'accelerazione del bambino, dato che il coefficiente dell'attrito dinamico tra il bambino e lo scivolo è 0,42. Rigrazio tutti coloro che ce la fanno!!!

tata901
un imprenditore commerciale aveva un credito di euro 12.600 scadente il 22 luglio verso un suo cliente, che ha provveduto a versare un anticipo di euro 1.600 in data 8 aprile e tre anticipi di 2.000 euro ciascuno rispettivamente il 5 maggio, il 4 giugno e il 27 giugno. in base al tasso concordato dal 7,50% e adottato il procedimento misto, determina 1) la somma che il creditore riscuoterà a saldo alla scadenza del 22 luglio 2) la scadenza nella quale in alternativa alla soluzione precedente ...

Dust1
Ciao, volevo chiedervi aiuto per un problema che ho con Derive. Praticamente se scrivo espressioni uguali in maniera differente e le approssimo mi da lo stesso risultato. Se le metto come membri di un'identità e poi do approssima mi da che l'uguaglianza è false. Come mai? Sarà qualche settaggio da mettere apposto?
3
1 giu 2007, 18:16