Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
visto cche nessuno sa rispondere nella sezione medie e superiori, vediamo se gli universitari sanno rispondere se dico che $f(x;\sqrt{ax^2+bx+c})$ è una funzione razionale di $x$ e di $\sqrt{ax^2+bx+c}$ allora se ho, per questa funzione, una espressione analitica del tipo $(2x^3)/\sqrt{x^2+6x-18}$ devo considerare la $x$ (che sta in $2x^3$) e $\sqrt{x^2+6x-18}$ come le due variabili su cui opera la funzione f con la particolarità che la seconda (quando dico seconda ...
1
7 giu 2007, 17:51

p4ngm4n
vi pongo una domanda che sembrerà banale, ma vorrei avere conferma. l'insieme dato da ${(x,y): x!=0}$ è un aperto semplicemente connesso???
20
5 giu 2007, 17:11

cozzataddeo
Un dubbio di terminologia. Se eseguo la divisione tra interi $5:2$ posso dire che il quoziente è $2$ e il resto è $1$. Se ora $5$ e $2$ li considero come numeri reali ed eseguo la divisione con la virgola risulta $5:2=2.5$ In questo contesto, è rigorosamente corretto affermare che $2.5$ è il quoziente di $5:2$? In modo informale questa è una frase che si usa spesso, ma all'interno della ...

CrisLoveStefy
Salve vorrei alcuni chiaramenti di come svolgere i due seguenti esercizi. 1) Un proiettile viene lanciato verticalmente all'insù da un pianeta privo di atmosfera con massa M e raggio R; la sua velocità iniziale è il doppio della velocità di fuga. Si deduca un'espressione per la sua velocità in funzione della distanza dal centro del pianeta. 2) I satelliti vengono lanciati di solito verso est per sfruttare la rotazione della terra. Si calcoli (in %) la maggiore energia necessaria per ...

p4ngm4n
allora sto risolvendo questa equazione differenziale: $y^('')+2y^{\prime}-3y=e^(-x)*(x^2+1)$ allora per l'omogenea ho trovato le soluzioni $e^(-3x)$ ed $e^x$ poi per l'integrale particolare dell'equazione completa vado a considerare $e^(-x)*(ax^2+bx+c)$ perchè $(x^2+1)$ è un polinomio di secondo grado. Vado a fare le derivate, impongo come soluzione dell'equazione ed ottengo una cosa di questo tipo: $-2e^(-x)*(2ax^2+2bx-a+2c)=e^(-x)*(x^2+1)$ adesso a primo membro ho un -2, quindi ho diviso per 2 e ...
5
6 giu 2007, 19:14

devi019
l ultimo esercizio diceva "determinare al variare del parametro reale k il rango della matrice" A= | k 1 k-2 | | 0 1 -k | |2k k 0 | io ho calcolato il determinante poi ho scritto solo che per k=2 il rango è 2, mentre per k diverso da 2 il rango è 3 secondo voi è esauriente??
3
7 giu 2007, 12:39

Fagna1
Non riesco a capire dove sbaglio a risolvere questo problema.. Ho 4 cariche $q_A=-1muC q_B=2muC q_C=5muC q_D=-6muC$ poste ai vertici di un rettangolo di lati AB=4cm e AD=3cm. Devo trovare la forza elettrica che agisce su $q_A$. Ho calcolato le forze di ogni carica $k*(q_A*q_B)/(AB)^2 =60N k*(q_A*q_C)/(AC)^2=-18N k*(q_A*q_D)/(AD)^2=-11,25N$ e le ho sommate ma il risultato è sbagliato deve uscire 61,3N.. Mi potete dire dove sbaglio??

Klaire1
Salve, potreste aiutarmi a risolvere questo quesito? Ho tentato, ma i miei risultati non corrispondono a quelli del libro! Su due superfici conduttrici, sferiche e concentriche, di raggio rispettivamente r1=3 cm e r2=6cm, viene posta una stessa quantità di carica q=50 pC distribuita uniformemente. Calcola il potenziale delle due superfici ammettendo che il potenziale sia nullo a distanza infinita. Grazie Saluti

glc2
dunque $(del^2T)/(delx^2)+(del^2T)/(dely^2)+(del^2T)/(delz^2)+q/k=0$ sul libro è segnata come equazione di poisson e $(del^2T)/(delx^2)+(del^2T)/(dely^2)+(del^2T)/(delz^2)=0$ equazione di laplace Chi me le spiega??? e specialmente.... cosa significa $del$??? Grazie!!

Principe2
nella dimostrazione dell'immersione di Sobolev $H^{n/2+a}\subsetL^{\infty}$ per $a>0$ nel primo passaggio leggo $||f||_{L^{\infty}}\le||\bar{f}||_{L^1}$ dove $\bar{f}$ è la trasformata di Fourier di $f$ ... ma la disuguaglianza non vale al contrario?

a.Smith1
$(-9/2x^3+o(x^3))/(x(2+o(x)))$ con limite di x che tende a 0: qualcuno saprebbe esattamente spiegarmi come lo dovrei calcolare? o per meglio dire, questi o piccoli che ruolo hanno nel calcolo di questo limite? ciao e grazie a tutti ps: ma in MathMl in simbolo di limite per var che tende a qualcosa esiste?
1
7 giu 2007, 03:28

cnz1
Ciao a tutti. Sto cercando di preparare l'esame di Calcolo numerico (per Informatica). Pensavo di aver capito qualcosa e in teoria forse è così, ma poi in pratica mi sono resa conto di non saper fare niente che sia un po' più complicato degli esercizi di esempio tutto ciò mi fa sentire stupida Ora ho da preparare alcuni esercizi in matlab, ma non essendo capace di risolverli nemmeno su carta, dubito fortemente che il matlab possa semplificarmi le cose. Quando avevo da fare l'esame di ...
5
6 giu 2007, 22:06

KARL MALONE
Ciao a tutti, chiedo gentilmente delle delucidazioni in merito alla risoluzione dei due seguenti problemi: 1) Un sottomarino danneggiato si trova a 150 m di profondità: un marinaio deve uscire per riparare il guasto aprendo il portellone di 1,5 * 0,75 m; la massa volumica dell'acqua d'oceano è di 1025 kg/m^3 e l'interno del sottomarino è a pressione atmosferica. Calcolare la forza necessaria ad aprire il portellone. 2) Un blocco di legno con massa 3 kg e massa volumica 600 Kg/m^3 viene ...

Sk_Anonymous
Ragazzi in questo stesso forum alcuni giorni fa quello che sembrava il solito ‘noioso intregraluccio’ ha dato spunto ad una divagazione estremamente interessante che, essendo stata apprezzata da alcuni utenti, mi pare giusto approfondire un poco. Si tratta di un algoritmo estremamente potente ed utili in svariate applicazioni nel campo della elaborazione di segnali il quale però ha un ‘baco di fondo’: esso si basa su premesse matematiche ‘false’. Stiamo parlando della cosiddetta Trasformata ...
12
3 giu 2007, 05:45

machè1
qualcuno può per favore dimostrarmi perchè un punto p è di accumulazione per un insieme A se e solo se esiste una successione a valori in A che converge a p???????grazie mille
7
6 giu 2007, 11:25

Ziko1
Ho questi due esercizzi, dei quali molti mi dicono che sono semplici, ma nessuno mi sa dare una mano per risolverli. Primo: Siano v=i-3j, w=i+j+k. Scomporre v nella somma di un vettore parallelo a w con un vettore ortogonale a w. Secondo: Siamo v=i+2j, w=i+j-k. Scomporre i nella somma di un vettore complanare con v e w e con un vettore ortogonale a v e w. So che possono sembrare banali, ma dato che sto studiando praticamente da autodidatta mi mettono in difficoltà (abbiate pazienza ...
8
6 giu 2007, 14:39

devi019
..ciao ragazzi....sto facendo degli studi di funzioni e ho trovato delle cose che nn so cm si risolvono. del tipo allora la funzione è y=x^2lnx ho calcolato la derivata prima che viene x(2lnx+1) ma poi nn riesco a capire come trovare gli intervalli in cui è crescente/decrescente.... lo stesso per la derivata seconda che viene y''=2lnx+3 non risco a trovare il valore del flesso per cui cambia convessità....
2
6 giu 2007, 18:05

Bandit1
Impulse,dstep, dlsim cosa fanno fi preciso? c'è da qualche parte un esempio? poi c'è un altro comando che non mi va perchè? scrivo num=500; den=[1 16 65 300]; bode=(num,dem) ma non mi fa il diagramma di bode perchè? help
96
13 nov 2006, 18:10

Principe2
Perchè lo spazio $S$* delle distribuzioni temperate contiene tutti gli spazi $L^p$, per $p\in[1,\infty]$?

Principe2
Perchè la trasformata di Fourier si definisce solo su tutto $RR^n$ e non anche su un aperto generico?