Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stokesNavier
Ciao a tutti amici ancor io, volevo sapere da qualcuno piu' esperto se la funzione Y= (senx) + x e' periodica.. non dovrebbe esserlo perche' x non e' periodica vero? grazie michele.

blulaserstar
Salve, non vorrei chiedervi una correzione, ma vorrei sapere se ho ben applicato la formula di De Moivre perchè mi è stato detto che è proprio sbagliata la determinazione della radice su cui lavoro!!! come al solito grazie un'immensità per l'aiuto

amel3
Cito una piccola parte (tradotta, ovviamente) dal testo: Functional analysis for probability and stochastic processes, Bobrowski. C'è una questione che non mi è chiara. Una funzione $mu$ che porta una famiglia $cc F$ di sottoinsiemi di $Omega$ in $[0, +oo]$ tale che: $mu\ ( uuu_{n in NN} A_n)=sum_{n=1}^oo mu\ (A_n)$ $ \ \ \ \ $ (1.1) per tutti gli insiemi $A_n, \ n in NN$ di $cc F$ tali che $(uuu_{n in NN} A_n)$ appartenga a $cc F$, è ...

needmathhelp
Ciao a tutti! Sto avendo problemi con mate finanziaria perchè non ho potuto seguire il corso e da solo ho capito ben poco..confido nel vostro aiuto.. Iniziamo col primo esercizio: A bond, which has a face value equal to 1000 and annual coupons with coupon rate equal to 12% will mature in 2 years and a half and will be repaid at par. Its current annual yield to maturity is: x* = 13% 1. Compute the present invoice price A of the bond 2. Deduce the corresonding current ...

hastings1
ciao a tutti, volevo sapere come si passa 1. da un numero (binario) in Complemento a 2 al suo equival in Eccesso 128 (basta cambiargli il primo bit partendo da sinistra?) 2. da un numero in Compl a 2 a uno in complemento a 1 3. cosa si sta facendo quando si complementa un numero in CP2 (complemento a due) lasciando però invariato tutto fino al primo "1" a partendo da destra. 4. non ho mai capito cosa si intende con "il bit più significativo" ad es: in 001101, qual è il bit più signif; ...
3
27 mag 2007, 21:05

n.icola114
Ciao, ho un esercizio del genere Realizzare un programma che permetta di calcolare la radice quadrata di un numero positivo fornito da tastiera utilizzando il metodo di Newton. Confrontare il risultato con quello fornito dalla funzione di libreria sqrt(x). Metodo di Newton: per calcolare la radice quadrata di x, si applica iterativamente la relazione: Rn = (Rn-1 + x / Rn-1) / 2 avendo posto R0 = x dove Rn e' il valore della radice all'iterazione n-esima e Rn-1 e' quello ...
4
27 mag 2007, 15:19

Valerio_D
Qualcuno di voi super-informatici potrebbe consigliarmi un bel libro sul fortran77? (milto molto meglio se con riferimenti al calcolo numerico) (conosco già Programmazione Struttura in Fortra77 di Ellis(?)) Grazie
5
25 mag 2007, 18:11

glc2
la derivata di $ [f(a)+((f(b)-f(a))/(b-a))*(x-a)]$ è uguale a $f'(x)-((f(b)-f(a))/(b-a))$ perchè???? e poi dalla dimostrazione del binomio di Newton... perchè se eleviamo$(a+b)^(n+1)$ abbiamo: $(a+b)^(n+1)=a^(n+1)+((n),(1))a^nb+ .... +((n),(k))a^(n-k+1)b^k+ ... +ab^n+a^nb+ ... + ((n),(k-1))a^(n-k+1)b^k+ ... +((n),(n-1))ab^n+b^(n+1)$ Grazie!!!!
5
27 mag 2007, 18:45

giusy83
chi mi spiega il lemma di lindenbaum relativo alle teorie del primo ordine vi prego nn lo capisco proprio!!!!!

Nimue2
Mi aiutereste a risolvere queste dimostrazioni? 1) provare che un gruppo G di ordine pari possiede almeno un elemento x tale che x=x-1 2)provare che il sottoinsiene H=(1,-1,i,-i) dell'insieme dei numeri complessi C è un sottogruppo moltiplicativo (C\[o],*) sono semplici ma non riesco a formalizzarle mi dareste anche qualche dritta su come impostare una dimostrazione in generale Grazie per tutti coloro che avranno la bontà di rispondere

leev
Ciao! Qualcuno sa come si possa fare in java la cosa seguente: un vettore nel quale ogni componente si divide in 2 componenti: una stringa e un intero (quindi praticamente una matrice). Immagino ci siano 230 modi per farlo, comunque ne apprezzerei uno di poche righe di codice Grazieeeee
1
27 mag 2007, 12:40

Sk_Anonymous
Calcolare: $int_-1^(infty)log(1+x)/((x+2)^2*(x^2+2x+2))dx

Pivot1
Salve ragazzi. Come faccio a trovare la superficie di un generico quadrilatero se conosco solo i vertici? Per esempio: $A=(0,0)$ $B=(10,18)$ $C=(23,15)$ $D=(25,0)$ Grazie a tutti
16
26 mag 2007, 10:10

hastings1
c'è un corpo di massa m=0.1kg che viene lanciato con v0=20m/s in un mezzo viscoso che oppone una certa forza resistente F=-Bv con v=velocità e B=2kg/s. trascurando la forza di gravità trovare s, lo spazio percorso dal corpo nel mezzo viscoso. [sol.: 1m] avevo pensato F=-Bv=ma da cui $-(beta/(mv))=a=(dv)/dt=(ds)/(d^2t)$ $-(beta/m)*v*d^2t=ds $ $int(-beta/mvt dt)=s$ $-1/2*beta/m vt^2+K=s$ giusto fin qui? qualche idea per proseguire??

Steven11
Salve a tutti. Ho una domanda da un po' di tempo... Sulla mia tastiera ci sono tre lucette che posso far accendere o spegnere premendo tre rispettivi tasti. La luce con scritto sopra NUM LOCK (è sempre accesa) cosa sta a significare? Se la spengo premendo "bloc num" che accade? Poi c'è quella con scritto CAPS LOCK ovvero che ti permette di scrivere in maiuscolo finchè non la disattivi. Ha altre funzioni o solo questa? Infine l'ultima luce ha scritto SCROLL LOCK e la accendo e spengo ...
3
27 mag 2007, 10:28

mattexc1
Sono uno studente universitario al primo anno ke deve sostenere un esame di Fisica Sperimentale I Essendo non iscritto in Fisica non sono il massimo in questo campo e vorrei chiedere a ki sa più di me aiuto nel risolvere questo esercizio... Un'asta sottile e omogenea, di lunghezza L=1m (Icdm= 1/12mL2) viene usata come pendolo, con l'asse di rotazione ad una distanza x dall'estremita superiore. Per quale valore di x il periodo è minimo? Premetto che a me verrebbe da dire: "per x che tende ...

89mary-votailprof
un gas alla temperatura di 0°C è contenuto in un recipiente chiuso da un pistone. questo che ha area= 3 cm^2, esercita una pressione pari a 3kPa. se si riscalda il gas a 50°C, quale massa bisogna appoggiare sul pistone perchè il volume occupato dal gas resti invariato? allora, dato che il V resta costante, penso che si tratta di una trasformazione isocora. per cui $p=p_0(1+kT)$. ho trovato p=354,95 Pa. ma poi? come la trovo la massa? grazie a chi mi aiuterà

sara8787
un onda elettromagnetica piana polarizzata lungo l asse x ha una intensità do 10mW/m^2 e una frequenza di 10^15 Hz. se si propaga in un mezzo con indice di rifrazione n=1.44 l ampiezza massima del campo elettrico vale circa.. sol 3.01 v/m qualcuno riesce a fare sto problema?io pensavo che dovevo usare la formula I=1/2(eo)cE^2 e n=rad(er) non so cosa devo fare

hastings1
problema di dinamica c'è un corpo di massa m(data) che si muove lungo una retta. ha una certa velocità iniziale $v_0$(data). C'è una forza resistente che si oppone alla direzione del moto $|F_R|=Bv^2$ dove B(nota, in kg/m) e "v" è la velocità istant. Bisogna trovare l'istante t* in cui la velocità è pari alla metà della velocità iniz. m=100kg v0=20 m/s $F=Bv^2$; B=1kg/m t*=? tale che v*=v(t*)=v0/2

lupomatematico
1) $y'sqrt(x)+y(sinsqrt(x))logy=0$ con semplici passaggi arrivo a $dy/(ylogy)=-(sinsqrt(x)dx)/(sqrt(x)$ integrando ambo i membri ottengo: $log|logy|=2cossqrt(x)+c1$ da cui $logy=ce^(2cossqrt(x))$ come faccio ora a ricavarmi la $y$? (se applico l'esponenziale ad ambo i membri la costante $c$ va all'esponente) 2) $y'+y/(2x)=(xsin(x))/(3+cos(x))y^3$ con alcuni passaggi ottengo $(y')/y-(xsin(x))/(3+cos(x))y^2=-1/(2x)$ studiando l'omogenea associata mi viene poi da calcolare il seguente integrale $int(xsin(x))/(3+cos(x))dx$ come si ...