Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, ancora dubbi...
ho da poco finito di leggere la legge di Biot-Savart e il teorema di Ampere per la mia prima volta e ho qualche dubbio...
Nella lagge di B-S si dice che il campo magnetico $dB$ nel punto P prodotto dall elemento di corrente di lunghezza infinitesima ds del filo ha le seguenti proprieta (ne elenco solo una perche e quella che mi fa sorgere la domanda):
-Il vettore $dB$ e perpendicolare sia a $ds$ (vettore avente la direzione della ...

$ int_{3}^{5}dx/{sqrt(x-3)}
raga come fate a sapere se sto integrale converge senza svolgero ma applicando il teorema del confronto o asintoticità?

ciao, volevo confrontare con voi (che siete molto più bravi di me) alcuni risultati di 2 esercizi:
1) UN gas perfetto posto in un cilindro chiuso da un pistone di massa 5 kg e superficie di $10 cm^2$,sottoposto alla pressione atmosferica,viene riscaldato e lasciato espandere a pressione costante dal volume iniziale di 2l a un volume finale di 4l. Se il gas contiene $1,2*10^-1$moli, quale sarà la temperatura finale del gas?Quanto vale e che segno ha il lavoro svolto dal ...

Un recipiente contiene un gas,approssimabile a un gas perfetto il cui calore specifico è 21. Inizialmente il gas occupa un volume di 5 litri ad una pressione di 2 atmosfere e ad una temperatura di 250 K.Il gas subisce le seguenti trasformazioni:
1)riscaldamento a volume costante fino a raggiungere il doppio della pressione iniziale.
2)riscaldamento a pressione costante fino a raggiungere la temperatura di 650K.
3)raffreddamento a volume costante,sino alla pressione ...

CIAO RAGAZZI, AVREI BISOGNO DI UN VOSTRO AIUTO A BREVE DOVREI CONSEGNARE UNA TESINA DI BIOMATEMATICA INERENTE AGLI OSCILLATORI ED IN PARTICOLARE SULLE LUCCIOLE.
DOVREI INSERIRE L'EQUAZIONE DI OSCILLATORI ARMONICI E LA DIMOSTRAZIONE MA CERCANDO IN RETE NN HO TROVATO NULLA.
AVETE DEL MATERIALE?? VI RINGRAZIO ANTICIP

Posta la Terra nell'origine del riferimento cartesiamo, sappiamo che un satellite con energia nulla passa per il punto (0,-r) con velocità parallela all'asse delle x.
Si determini l'equazione dell'orbita. Si ottenga lo stesso risultato partendo dall'equazione della parabola in coordinate polari.
Non so come farlo..cosa mi sarve sapere?cosa devo usare?per me è ancora piuttosto arabo questa roba..aiutooo!!

Consideriamo il moto di un corpo di massa m soggetto ad un generico potenziale centrale U(r). Il moto di tale corpo può essere descritto in funzione del raggio introducendo un potenziale effettivo Ueff(r)=U(r)+M^2/(2*m*r^2).
Dato un raggio R, vorrei trovare qual'è la lunghezza dell'arco percorso dalla particella all'interno del cerchio di raggio R (ammeso che ci entri).
Help?
Ho una soluzione in mente ma non mi piace (troppo complicata). Vorrei venir fuori con una formula del tipo ...

Ciao a tutti...
forse non centro molto con questo forum (studio sociologia) ma sto girando invano da giorni... quindi tentar non nuoce
Sto cercando di costruirmi un forno per ceramica e sono alle prese con mille calcoli (che non sarebbero proprio necessari, però io devo sempre capire cosa sto facendo )
Qualcuno ha voglia di indicarmi la giusta strada?
(qui od in privato è uguale).
Un po' di dati iniziali, poi il problema vero e proprio.
Forno. un cilindro dello spessore di 5 cm, ...
Ciao a tutti, vi pongo un nuovo problema:
devo creare un codice per un uso generale, all'interno di questo codice devo fare uso di una funzione (f(x)) qualunque. Il problema è: Posso creare due file oggetti di cui il primo contenente il codice e il secondo la funzione desiderata e richiamarla all'interno del primo?
Se si come faccio?
Grazie!!!
P.S. Uso come compilatore il Dev C++.

dato il numero 797 in decimale, rappresentarlo nella seguente notazione in virgola mobile a 16 bit:
1 bit per il segno (0=positivo); 4 per l'esponente in complemento a 2; 11 bit per la mantissa, normalizzata tra 1 e 2.
Come faccio?
Scrivo 797 in binario e poi lo scrivo come 1.XXX *2^(YY)?

..si lo so che dovrei saperli fare...ma non mi rocordo proprio!!! Ho anche ripassato qualcosa..ma per riuscire ad avere la dimestichezza (che non ho mai avuto) dovrei rifare un sacco di esercizi..e non mi pare proprio il caso di farli ora!!!
Cmq il mio problema è questo. Sto preparando l'esame di complementi di meccanica quatistica. Bene ad un certo punto devo usare la legge di Bohr Sommerfield, per la quale l'integrale su un cammino chiuso di $p dx = nh$.
Ora l'integrale che devo ...

Scusate ma mi hanno formattato il computer e adesso devo istallare la stampante ma nn trovo più il CD mi potreste dare un collegamento di un sito dove posso istallarmi gratuitamente la stampante C42UX grazie

Ho cercato sul mio libro di testo e su internet ma nulla...
Qualcuno mi potrebbe postare la definizione di
"Funzione sufficientemente regolare"?
Grazie mille

ciao a tutti, ho bisogno disapere come si svolge questo esercizio dato che nn ho nessuna idea per come iniziare e procedere:
"Quanto vale l'area della porzione di piano limitata dalla curva di equazione $y=e^x$ e dalle rette di equazione $y=1, x=-1, x=0$ ?
grazie mille per l'aiuto

allora volevo esporvi questo problema:
Caso A: se faccio salire un corpo verso l'alto fino ad un'altezza h il lavoro svolto dalla forza peso è "-mgh"(la forza è negativa mentre lo spostamente è positivo quindi il lavoro è negativo
Caso B: se lascio cadere un corpo da un'altezza h il lavoro svolto dalla forza peso risulta essere "mgh" (sia forza che spostamento sono negativi quindi il lavoro è positivo
come fa a venire il potenziale della forza peso sempre "mgh" sia quando sale che ...

un corpo di massa m=2kg è poggiato su un piano orizz liscio; è vincolato da un filo rigido non allungabile di lunghezza L=1m. il corpo compie un moto circolare senza staccarsi dal piano. La tensione massima del filo è T=1000 N. trovare la max velocità angolare.
Non ho la più pallida idea di dove cominciare. intanto so che
$ omega=(d theta)/(dt)$ oppure $a_C=v^2/r$ o anche che $a_C=(d omega)/(dt)$ (accel. centripeta)

aiutooo!
cioè lasciamo perdere...
forse saranno una banalità ma non riesco proprio a capire questi problemi di fisica...
1)
Un'atleta nel lancio del peso di 7,25 kg imprime al peso la velocità di 7 m/s. vuole sapere l energia cinetica del peso e il lavoro compiuto.
2)Un pallo di massa 400g nel rinvio di un terzino acquista l'energia cinetica di 80J. vuole sapere la velocità!.
ps scusate l ignoranza ma fosse colpa mia...
thx
Salve a tutti.
Quando in un limite la x tende ad un valore pari oo, senza segno, che devo intendere: +oo, -oo, + - oo.
Grazie
BluStar

Si considerino due notazioni binarie in virgola mobile a 16 bit, entrambe con (nell'ordine da sinistra a destra) 1 bit per il segno (0=positivo), $e$ bit per l'esponente, rappresentato in eccesso $2^(e-1)$, ed i rimanenti m bit per la parte frazionaria della mantissa che è normalizzata tra 1 e 2. Nella prima notazione e=4 ed m=11, nella seconda e=8 ed m=7.
a) Dato il numero n rappresentato nella prima notazione dalla stringha 35D7, rappresentarlo nella seconda ...

Se A e B sono matrici unitarie allora A+B non è unitaria
credo sia vera ma partendo dalle proprietà delle matrici unitarie
come arrivare a mostrare che la loro somma non lo è mai?