Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nebula2
sono incappato in questa funzione, chiamiamola $\Gamma$, nella risoluzione di questo integrale: $int_0^1 \frac{dx}{(1-x)^a x^b}=\frac{\Gamma(a) \Gamma(b)}{\Gamma(2-a-b)}$ con $a,b<=1$. conoscete questa funzione? sapete dove posso studiarla?
10
29 giu 2007, 18:06

daniele_cmp
Salve, avrei bisogno di uan conferma su questo esercizio. Il testo è il seguente: Si considerino in $RR^4$ i vettori $v=((1),(0),(2),(-1))$, $t_1=((1),(1),(0),(0))$, $t_2=((0),(2),(1),(1))$. 1) Determinare l'insieme S dei vettori di $RR^4$ ortogonali a v e verificare che S è un sottospazio di $RR^4$. 2)Determianre il generico vettore ed una base del sottospazio $S nn T$, essendo $T=<t_1,t_2>$. Io ho risolto così. 1) $w=((x),(y),(z),(t))$, $v^^w=x+2z-t$. ...

Ziko1
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere qual'è la rappresentazione geometrica nello spazio del nucleo, degli autovalori e degli autovettori. Nel senzo, qual'è la loro interpretazione grafica? Spero di essermi spiegato bene. Grazie 1000!
3
30 giu 2007, 11:17

deioo
$ lim_{x to 0} \frac{log(1+3x^2) - 3xsinx} {x^3(e^(2x)-1)} potete darmi una mano a svolgere questo limite di taylor? grazie
13
27 giu 2007, 12:03

Denny8x
salve vorrei sapere se esiste un algoritmo per il calcolo delle radici complesse ennesime di un numero per esempio è noto che le radici quadrate complesse di -1 sono (0,i) e (0,-i) , ma se io volessi calcolare le radici terze di -1 ? una sarebbe (-1,0) , ma le altre 2 come le calcolo ? in generale le radici ennesime complesse di X (dove X è reale) è possibile stabilirle tramite un algoritmo? spero di essere stato sufficentemente chiaro grazie a tutti
12
29 giu 2007, 12:16

firimbindr
$sum_(n=1)^(oo)(-1)^n(logn)$ La serie è a segni alterni ma $a_n=1/logn$ non nè infinitesima nè decrescente quindi non posso applicare il criterio di Leibniz Il fatto che non possa applicare il criterio di Leibniz non implica che la serie non converge....come procedo? grazie mille!
15
28 giu 2007, 11:42

Pablo5
$lim_{n->+00} ((n+1)!)/(2^(n^2))$ non riesco a venirne a capo
4
29 giu 2007, 16:10

0nafets
Ciao ragazzi, vorrei chiedere un favore. Il 5 o il 12 di luglio devo fare un esame di Fisica tecnica ambientale, io studio Architettura al Politecnico di Milano. Io in fisica sono negato, nonostante gli esercizi a detta degli altri sono facili, sono andato anche a ripetizione ..ma niente, non riesco a farli Siccome è uno degli ultimi esami che devo dare per la laurea e sono impegnato negli altri dove riesco ad avere risultati. Sarebbe fantastico se una persona mi aiutasse in questo ...

Fagna1
avrei questo limite che mi dà qualche problema.. $(log^2(e^x+1))/(x^2+x) $ so che $x^2$ è un infinito di ordine maggiore rispetto al logaritmo e quindi il limite dovrebbe tendere a zero, ma non è così e tende a 1. Mi spiegate dove sbaglio?
3
29 giu 2007, 18:14

_nikk_1
1. $ lim_{x to 0} 1/x(1/sin(tanx) - 1/x)<br /> <br /> 2. $ lim_{x to 0}{sin^4 x-x^2+2-2cosx}/{sin^4 3x} 3. $ lim_{x to 0}{x^3+tan^4 x+e^x^2-cosx}/{sin^3x}<br /> <br /> 4. $ lim_{x to 0}{1-cos(x^2)-log(1-x^2)}/{tan^2x} Non ho i risultati di questi limiti! Qualcuno potrebbe dirmeli? Grazie...
7
29 giu 2007, 22:21

Fagna1
Ho ancora un problema con i limiti.. qusta volta devo calcolare l'asintoto obliquo di una funzione.. $f(x)=|x+2|e^(1/x)$, so che il limite ad infinito da oo e quindi c'è un'asintoto obliquo ma facendo i calcoli non mi esce il risultato corretto.. $lim_(x->oo) f(x)/x = 1 $ e $lim_(x->oo)f(x)-x = 2$, ma nella soluzione l'asintoto ha soluzione y=x+3.. Come è possiblie??
7
29 giu 2007, 15:13

Lucked
ciao a tutti, ho questa eq. diff del 1 ordine a coeff costanti: $y' = y^2 * 1$ prendo: $f(x) = 1<br /> h(y) = y^2$ $ int (y'(x))/(y^2(x))dx = int dx => int dy/y^2 = int dx => -1/y = x + c $ e trovo: y=0 è soluzione e l'integrale generale in forma esplicita è: $y= - 1/(x+c) $ con x diverso da c volevo solo sapere alcune cose: non ho capito 1.perche y=0 è soluzione, 2.se l'integrale generale la contempla o meno.
10
28 giu 2007, 18:34

stokesNavier
Ciao a tutti amici, sono ancora qui per proporvi un esercizio con una funzione in 2 variabili: data f(x,z)=xz^3-x^2z+5x determinare i punti critici e gli eventuali massimi minimi o selle locali per f. ho calcolato il gradiente della f:(z^3-2xz+5,3xz^2-x^2) tale gradiente si annulla solo per x=0(nella seconda componente) ma non so proseguire,qualche consiglio? grazie a tutti. michele.

pink.flamingo1
Ciao...qualcuno saprebbe spiegarmi il significato geometrico della convergenza uniforme?? grazie

bembem85
Non ho copito perchè ha fatto la tangente..... è giusto?

flosfloris
ragazzi perchè R è un campo completo e Q no???????????????????????

stokesNavier
ciao a tutti amici, non riesco a iniziare questo tipo di esercizi: a) Determinare la matrice M che rappresenta, rispetto alla base canonica, l’endomorfismo T: C^2-->C^2, tale che T(x, y) = (x + i y, x –i y). QUALCUNO HA QUALCHE CONSIGLIO? GRAZIE. MICHELE.

beppehagliocchialidasole
Salve c'è un'esercizio che sono molti i tentativi di applicare la teoria su questo esercizio e neppure riesco a risolverlo. Ma ci tengo tanto a capirlo!!! Una pallottola di massa 3,50 g viene sparata orizzontalmente verso i 2 blocchi di legno fermi su un pavimento liscio. La pallottola trapassa il primo blocco di massa 1,20 kg e si conficca nel second idi massa 1,80 kg. Le velocità assunte dai due blocchi sono rispettivamente 0,630 m/s e 1,40 m/s. Trascurando il materiale asportato dal 1° ...

matteo_molte
chi mi da una mano? (1) un sistema ha energia $E(n) = epsilon n$ con molteplicità $W(n) = alpha n $ * sommare la funzione di partizione * calcolare $ <E> $ * mostrare che per $ (beta epsilon /2) < < 1$ il sistema ha la stessa energia media di un oscillatore armonico in D=2 (2) una particella si muove su un reticolo cubico di spaziatura $ a $; salta in modo casuale ai tempi $ t(n) = n tau $ su un sito primo vicino; la particella partita $ (n=0) $ dall'origine ...

beppe86
Ciao ragazzi, non mi trovo con il risultato che riporta il mio libro (tanto per cambiare ) in questo esercizio. Praticamente ho un anello sottile circolare di raggio $r$ e massa $M$ che ha una carica $Q$ distribuita in modo uniforme. L'anello ruota intorno all'asse con una certa velocità angolare $omega$. Nel primo punto mi veniva chiesto di calcolare la corrente e l'ho fatto mentre ora mi chiede di calcolare il campo magnetico da essa ...