Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora, ho l'ennesimo dubbio su queste cose. Mettiamo di avere la matrice A di un'applicazione lineare, matrice A rispetto a due basi non canoniche del dominio e del codominio. Se mi viene chiesto di calcolare una base del Kerf, io eguaglio a zero le equazioni dell'applicazione (AX=0), risolvo il sistema, e mettiamo che venga una cosa del genere (totalmente inventata): $S={t((1),(0),(2),(3))}$. A questo punto, è giusto dire che $((1),(0),(2),(3))$ non è subito una base del Kerf ma sono le sue coordinate ...
Esercizi con Taylor
Salve a tutti, mi potete aiutare?
Per risolverli bisogna usare Taylor, ma non riesco a capire quando mi devo fermare.
Calcolare senza usare la calcolatrice:
1) Tan(0,3) con una precisione superiore a 10^-2(dieci elevato alla meno 2)
2) e^1/2 con due cifre decimali esatte
3) 6 arcsin (1/2) con precisione maggiore di 1/2
grazie a tutti in anticipo

ciao a tutti,
mi spiegate perchè la classe di questa funzione: $ arctg ((y)/(x)) $
è $C^1(N)$?
inoltre come si fa a calcolare il dom e a disegnarlo in una f(x,y)?
consigli ed esempi(facili) sono ben accetti
grazie

Sia F(x) la funzione di ripartizione della variabile casuale X di Cantor: http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_ ... _di_Cantor
Dimostrare che $W=F(X)$ ha distribuzione uniforme (0,1).

ho bisogno di soccorso!
mi sapete dire come si calcola l'esponenziale di una matrice con autovalori non tutti distinti? sono disperato, non lo trovo da nessuna parte!!
grazie per la collaborazione!

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e sinceramente di fisica non ne capisco molto. Voi invece mi sapreste dire qualcosa di più su queste domande a me poste da un collega anche lui non proprio afferrato?
Siamo sulla terra, abbiamo due palline identiche, P1 e P2
P1 ha una forza continua che agisce verso l'alto perfettamente perpendicolare al terreno.
P2 ha una forza continua che agisce con un angolo di 45° verso l'alto.
Applichiamo a P1 la forza minima (F) che serve a farla alzare ...

Scusate, stavo provando a ricavare l'andamento delle pressioni di contatto su uno spezzone di barra cilindrica nel caso di compressione tra piani paralleli con coefficiente di attrito noto $mu$. Non riesco a capire però una cosa... Ho cercato anche su letteratura straniera "inglese" e trovo sempre detto:
"For reason that are not necessary to explain in this course, we will approximate that during axisymmetic deformations, the following conditions are ...

salve a tutti,avrei un dubbio da sciogliere a proposito del funzionamento del motore monofase asincrono.Quello che io ho capito è che per fare muovere il rotore, è necessario un campo magnetico rotante...in modo tale che delle correnti immerse in uno campo magnetico sono sottoposte a delle forze meccaniche (forze di lorentz) che mi fanno muovere il rotore.
Questo accade nel motore asincrono trifase,ma nel monofase....abbiamo un campo magnetico pulsante che si scompone come due campi magnetici ...

Raga non ne so fare manco uno dei tre.
Per il primo sono abituato a fare le distrib uniformi...
Il secondo e il terzo non li capisco....
Son rovinato!

Salve a tutti,
ho dei dubbi riguardo alla risoluzione delle equazioni differenziali lineari con termine noto particolare. La cosa che non riesco a capire, sarò io una rapa ma non ho trovato nessuna spiegazione chiara a riguardo, è quando moltiplicare il polinomio da confrontare con il termine noto per $x^h$ e come faccio a determinare $h$.
Grazie mille, come sempre, dell'aiuto!

ho il limite di questa funzione di cui non capisco la risoluzione..
$lim_(x->-oo) (xe^x+2)/(e^x-1)$ io per risolverlo elimino 2 e 1 dato che tende ad infinito e arrivo a $lim_(x->oo) ((xe^x)/e^x)$ semplifico $e^x$ e il limite dovrebbe tendere ad infinito sia per $-oo$ che per $+oo$ ...
nella soluzione applica un metodo diverso e fa
$lim_(x->oo) (xe^x(1+2/(xe^x)))/(e^x(1-e^-x))$ e tende ad infinito con $lim_(x->+oo)$ ma a -2 per $-oo$.. come può? il mio metodo non va bene?

Ciao a tutti
Ho un problema in cui si chiede di determinare il campo magnetico generato in un punto situato nel centro di un quadrato.
I lati del quadrato sono fili in cui scorre la stessa corrente e nel complesso la corrente scorre in senso antiorario
I lati misurano $2a$
Penso che il campo generato da ogni filo nel punto è uscente
Qualcuno ha idee sulal risoluzione?
Grazie

CI PROVO:
$min{X,Y}=T=1-F_t(t)=1-P[T<=t]=P[T>t]=P[min{X,Y}>t]=P[X>t,Y>t]=P[X>t]P[Y>t]=(1-P(X<=t))(1-P(Y<=t))=(1-t)(1-t) = 1-F_t(t)$
$F_t(t)=1-(1-t)(1-t) =2t-t^2$ per $0<t<1$ (DISTR DEL MIN)
densità del min: $f(t)=2-2t$
$Z=min{X,Y}^2$ quindi $Z=T^2$
La media è:
$E(Z)=E(T^2)=int_0^1 t^2*f(t)dt=int_0^1(t^2*(2-2t)dt=...=1/6$
La varianza (e qui son *****) forse si trova:
$Var(Z)=E(Z^2)-[E(Z)]^2=E(T^4)-(1/6)^2=int_0^1 t^4(2-2t)dt= ..=31/180$

Salve c'è un'esercizio che sono molti i tentativi di applicare la teoria su questo esercizio e neppure riesco a risolverlo. Ma ci tengo tanto a capirlo!!!
Una pallottola di massa 3,50 g viene sparata orizzontalmente verso i 2 blocchi di legno fermi su un pavimento liscio. La pallottola trapassa il primo blocco di massa 1,20 kg e si conficca nel second idi massa 1,80 kg. Le velocità assunte dai due blocchi sono rispettivamente 0,630 m/s e 1,40 m/s. Trascurando il materiale asportato dal 1° ...
1
28 giu 2007, 11:55
Sia $f(y)$ la densità di una v.a. $y$ con media $m_y$ e varianza $sigma_y^2$, e $ccN(y)$ la densità gaussiana con stessi valor medio e varianza; calcolare
$int_y f(y)*log_a(1/(ccN(y)))dy$

Mi rendo conto di far ridere i polli... Ho la soluzione e non ci capisco nulla.
Mi vergogno di chiederlo ma come imposta il problema?
La figura non la capisco e anche il come arriva alla distribuzione di probab.
Ci arriva utilizzando la distrib uniforme? E come?
Non mandatemi a quel paese... Ormai mi conoscete...
GraziEEE

allora ho trovato due formule miracolose per il calcolo degli integrali:
A) integrazione per serie(quella degli sviluppi di taylor)
B) essendo
int( f(x)*g(x) )dx======> f(x)*g'(x)-f'(x)*g(x)
------------------------
b-a
dove
f''(x)= a*f(x)
g''(x)= b*g(x)
ma non sò come usale per funzioni composte
ad esempio per
int( x^2*sin(x) )dx
aiuto

Salve come si risolvono questi problema? So che è banale ma mi sembra di avere pochi dati.
Problema1: Un tuffatore partendo da fermo fa 2,5 giri nel salto del trampolino di 10 m. Calcolate la velocità angolare. (11 rad/s).
Io so che la velocità angolare è il rapporto tra la variazione angolare e la variazione nel tempo. So che la posizione angolare è il rapporto tra l'arco che un oggetto a percorso e il suo raggio.
Problema2: Una ruota a otto raggi, ha un diametro di 60 cm. E' montata ...

posto q=fattore relativistico
allora $F=q*m0*a$
quindi $F*dx=dm*c^2$
allora
$q*m0*a*dx=dm*c^2 => dm/m0=(q*a/c^2)*dx$ o anche
$m'(x)=q*m0*a(x)/c^2 ==> F=m'(x)*c^2 $
$a=m'(x)*(c^2/(q*m0))$
mettendo da parte la relazione relativistica che è sbagliata, volevo sapere se il concetto che ne vien fuori è giusto, cioè che, stando alla relatività, laddove varia la massa deve esserci necessariamente un'accelazione della stessa

la serie da 1 a + infinto di
1+(-1)^n / 3n+1
diverge...perche??