Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raff5184
sapreste dirmi come sono legati tra loro questi concetti? Non voglio dimostrazioni, solo i nessi. diagonalizzazione di una matrice, invertibilità di una matrice, autovalori, risolubilità di un sistema di equazioni lineare, teorema spettrale ($A=UDU^T$), sistema $(A-lambda *I)x=0$
9
11 set 2007, 00:58

cavallipurosangue
Vorrei discutere con voi una cosa... Leggendo la risoluzione di un famoso esercizio, che per adesso non cito, ho visto che in un urto di un corpo rigido su una superficie (una sfera ad es), viene considerato, non nullo, l'impulso fatto dall'attrito. Ora, io ho sempre saputo che l'attrito non si considera come una "percossa" o forza impulsiva, come ho scritto nero su bianco anche sulle dispense, ma in effetti se ci si pensa un attimo, la forza di attrito (almeno quello radente) è ...

trilly871
Un carrellino di 100g, partendo cn una velocità di 4m/s percorre un tratto di lunghezza 1m su una superficie scabra con coefficiente di attrito x, al termine del quale la superficie si interrompe. Un altro piano orizzontale si trova ad una quota di 1m inferiore, e ad una distanza di 1m orizzontalmente. Quanto deve valere x perkè il carrellino atterri esattamente all'inizio del secondo piano orizzontale? come faccio a trovarlo?

crazymath
ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio. è giusto il passaggio che ho impiegato per la risoluzione del seguente integrale? `int (1/(2(x-1)^(1/2))) dx = int (-2(x-1)^(1/2)) dx` grazie!
9
11 set 2007, 11:05

Otherguy2k
Rieccomi con un altro esercizietto di algebra linere Sia F un endomorfismo di $RR^3$ cosi definito $F(x,y,z)=(x,hx+y-4z,x-z)$ dire per quali valori di h l'endomorfismo è diagonalizzabile. Allora io mi sono trovato la matrice associata alla rappresentazione di F cioè: $A=((1,0,0),(h,1,-4),(1,0,-1))$ dopodiche mi sono trovato gli autovalori di F e mi viene $t=1 a_{1}=2$ , $t=-1 a_{-1}=1$ Ora un endomorfismo è diagonalizzabile quando ha tutte le radici del polinomio caratteristico in K e la ...

sic1
Buonasera a tutti, mi servirebbero un paio di conferme su alcuni semplici quiz di fisica e matematica se qualcuno è così gentile da rispondermi. 1. Un bambino tiene due cani legati al guinzaglio. Il bambino avrà il minor equilibrio se i due cani: A - Tirano entrambi nella stessa direzione B - Tirano in direzioni opposte C - Tirano in direzioni perpendicolari D - Tirano formando un angolo di 45° E - Altro 2. Un altro bambino si butta da 9,8 metri, per la legge del moto uniformemente ...

Pivot1
In questo programma che calcola l'area di n cerchi il mio compilatore da errore!!! praticamente dice: [linker error] undefined reference to "AreaCerchio(float)" come posso risolvere? dipende dal sorgerte errato oppure è "colpa" del compilatore? Grazie Il progrmma è questo: #include<stdio.h> float AreaCerchio (float r); main() { float raggio; int ncerchi, i; printf("inserisci il numero di ...
2
7 set 2007, 16:20

Sk_Anonymous
Risolvere mediante la $ccZ$ trasformata il seguente problema: ${(y_(n+2)+4y_(n+1)+3y_n=a_n),(y_0=1),(y_1=-1):}<br /> <br /> essendo $(a_n)$ la successione periodica di periodo $3$ con $a_0=1,a_1=5,a_2=6$

f.bisecco
Scandalo... Sapete cosa ho sentito dire da un professore?? C'era una funzione $y=2lnx$ scritta alla lavagna e il prof disse....:"è come dire $y=lnx^2$....
4
10 set 2007, 23:17

Biban2000
Salve, visto e constatato che questo è il forum di matematica migliore che c sia ho da fare una domandina che spero si esaurisca presto (perchè altrimenti ci saranno da fare altre domande :p). io ho un'integrale da risolvere con le coordinate polari: $\int\int_(D)1/(x^2+y^2+sqrt(x^2+y^2)dxdy$ con il dominio D= 1
5
10 set 2007, 19:14

lishi
Avevo il seguente problema : Determinare i valori di estremo assoluto della funzione $f(x,y) = y e^(2x)$ nell intervallo $(x,y) in RR : x^2 + y^2 <= 5, y <= |x| + x$ Allora. $ grad f(x,y) = (2xye^(2x),e^(2x))$ che non si annulla mai. Controllo i punti di frontiera. (se non sbaglio il dominio è in grigio) Per il segmento y = 0 la $f(x,0) = 0 * e^(2x) = 0$ Per la retta y = 2x $f(x,2x) = 2xe^(2x)$ la derivata vale $2e^(2x) - 4xe^(2x)$ che si annulla per ...
7
10 set 2007, 18:02

trilly871
ho l'esame giovedì e sono in panico totale dato ke nn riesco a risolvere nemmeno qst problema..aiutatemi!!! due palline di massa 10g appese a fili di seta di lunghezza 1m sono caricate cn una carica uguale e si respingono disponendosi in posizione di equilibrio. Supponendo ke la distanza tra le palline sia 10cm e ke l'angolo formato dai due fili sia 60°, calcolare Q!

blunotte
Ho dei dubbi sull'insiemistica legata alle funzioni. Quali caratteristiche deve avere una funzione per far sì che l'immagine di un intersezione/unione sia l'intersezione/unione delle immagini? E per le inverse come funziona? Qualcuno sa aiutarmi indicandomi un link dove trovare tutti i vari casi o semplicemente elencandoli? Grazie mille a tutti!

raff5184
chi mi aiuta a capire qualitativamente questi teoremi sulla convergenza dell'algoritmo in oggetto? Teorema 1: sia $finC^2[a,b]$ sia $p in [a,b]$ tale che $f(p)=0$ e $f'(p)!=0$ allora esiste $delta>0$ tale che il metodo fi Newton genera una sequenza ${p_n}_(n=1)^oo$ che converge a p per ogni $p_0in[p-delta, p+delta]$ questo è abbastanza chiaro. Solo non ho capito: "This theorm states that, under reasonable assumptions [cioè?? A quali si riferisce?], Newton's ...
9
10 set 2007, 15:18

cavallipurosangue
Ecco qua un problema che sicuramente non è così comune da incontrare... A me suscita ancora qualche insicurezza la soluzione, per questo chiedo a voi di discuterne con me, ma per il moento, preferisco non influenzarvi con i miei ragionamenti ed aspettare la vostra soluzione...

DagoC
Questo è un'esercizio preso dall'esame di matematica di Chimica E Tecnologie Farmaceutiche... Ordinare i seguenti infinitesimi ($xrarr0$) $f(x)=e^(2x)-1$, $h(x)=xlogsqrtx$, $g(x)=sqrt(x)log(x+1)$ $f(x)$ e $g(x)$ trovo facilmente rispettivamente che l'ordine è $1$ e la parte principale $2x$, ordine $3/2$ e parte principale $sqrtx^3$... Questi li risolvo semplicemente usando i limiti notevoli che si ...
4
8 set 2007, 10:19

G.D.5
Il dominio della funzione $f(x)=x^(-2/3)$ qual'è?
24
9 set 2007, 19:35

celeste4
Ecco gli esercizi che oggi mi sono rimasti sullo stomaco..più un dubbio pressoché esistenziale: Esercizio 1 in$A_3(RR)$ con sistema di riferimento canonico sono assegnate le due rette $r...{(x-y=0), (z=0):}$ e $s...{(x=0), (z-2=0):} $ ed il piano $pi...x-z=0$ Determinare e studiare il luogo dei punti P di $pi$ tali che $rho(P,r)$ e $sigma(P,s)$ intersechino $pi$ in rette ortogonali. Il mio procedimento: ho studiato la reciproca posizione delle ...
15
8 set 2007, 22:18

crew1
Buongiorno a tutti, vi propongo un problema di elettromagnetismo che mi sta portando un po' di grattacapi.. aiutatemi! Una sbarra di rame di massa `1kg` e' posta su due rotaie distanti tra loro `1m` che formano un angolo di `30°` con l'orizzontale. Attraverso la sbarra viene fatta passare una corrente di `25A`. La sbarra scivola senza attrito lungo le rotaie. Si applica un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano delle rotaie e della sbarra. Quale deve essere l'intensita' del ...

Davide_861
ciao a tutti..come faccio a capire per quali a e b il teorema di Lagrange si applica a $f(x)=(x^2-4)^((a+1)/3)$ grazie in anticipo
34
9 set 2007, 11:47