Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lantis
ciao a tutti..volevo chiedervi se potreste spiegarmi una cosa..praticamente io nn riesco a capire come fare a determinare gli ordini di infinitesimo di una data espressione...cioè io ho capito ke devo scrivermi lo sviluppo di Mclaurin (se x tende a zero) pero..a ke termine mi arresto? come faccio a capire fino a quanto andare avanti? ciao
3
9 set 2007, 22:52

Kroldar
Vorrei discutere di una certa questione inerente l'integrale di Lebesgue... occorre però chiarire preliminarmente una cosa: L'integrale di Lebesgue è definito per funzioni positive, quindi se si vuole integrare una funzione che ha anche parti negative, tali parti verranno considerate col segno cambiato. Ovviamente se una funzione è sommabile (ovvero il suo modulo è integrabile) essa è integrabile secondo Lebesgue. Se una funzione $f$ non è sommabile, dette ...
15
7 set 2007, 23:26

Spire
Salve, mi son imbattuto nella dimostrazione che se una funzione $f(x,y)$ è differenziabile in un punto $P_0(x_0,y_0)$ allora è anche continua in quel punto. Mi hanno detto che dalla definizione di differenziabilità si intuisce che è continua ma forse son scemo io o non ho capito. Qualcuno può darmi delucidazioni su questa dimostrazione? Cerco di farvi capire dove sono arrivato io: Da quello che ho capito devo partire da questa roba qua: $lim_{(x,y)->(x_0,y_0)} (f(x,y)- f(x_0,y_0) -f_x(x_0,y_0)(x-x_0)-f_y(x_0,y_0)(y-x_0))/sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2)=0$ e la definizione di ...
1
9 set 2007, 23:52

Tannu1
salve ragazzi, se volessi rappresentare numeri razionali adottando una codifica tipo lo standard IEEE 754 con parole binarie di 18 bit, dove l'esponente vero è rappresentato in eccesso 64. quanti bit sono riservati all'esponente fittizio e alla parte frazionaria della mantissa? il problema è che ho letto che E = e + L ( con E esponente fittizio, e esponente vero ed L la base di polarizzazione o "eccesso" (?))... essendo L= 2^(p-1) - 1 (con p bit risarvati alla rappresentazione ...
5
8 set 2007, 19:21

Sk_Anonymous
Ciao Ho installato il programma serv-u e no-ip seguendo queste guide: http://www.swzone.it/articoli/serv-u/ http://www.megalab.it/articoli.php?id=528 fino a qualche tempo fa funzionava tutto a meraviglia ma da quando ho installato L'USRobotics Wireless ADSL2+ Router, serv-u non funziona più. Questa è la guida dettagliata del router http://www.usr.com/support/9111/9111-it-ug/index.html credo che il router impedisca l'accesso al mio pc ma non ho la più pallida idea di come risolvere il problema. Qualcuno potrebbe indicarmi tutti i passaggi da seguire (con ...
1
7 set 2007, 17:08

Ahi1
Un canale discreto, con ingresso $X$ ed uscita $Y$ è caratterizzato dalle seguente pmf (o df ossia masse di probabilità) condizionata (Tabella) $y$__|$p_(y|x)(y|0)$ |$p_(y|x)(y|1)$ $-1$_|___ $0.1$_____|$0.1$ $1$__|___ $0.9$_____|$0.9$ calcolare la media dell'uscita e il coefficiente di correlazione tra ingresso e uscita. Per il momento voglio risolvere il primo ...
19
6 set 2007, 18:47

pupazzetta1
salve a tutti.. ho un qualche difficoltà con la ricerca dei massimi e minimi per le funzioni in due variabili.. finchè il determinante dell'Hessiano è diverso da zero non ci sono problemi... ma quando è nullo non so come comportarmi .. ho un paio di esercizi svolti in aula dalla professoressa e nient'altro ..e i libri che ci hanno consigliato sono decisamente inutili .. qualcuno sa dirmi dove posso cercare!??! vorrei capire ma neanche su internet ho trovato molto. grazie in anticipo

Davide_861
Salve a tutti..volevo chiedere se qualcuno saprebbe studiare questa funzione,o comunque indicarmi a parole quanto vale il dominio,i limiti a cosa tendono e tutto il resto..grazie per la disponibilità..siamo diversi in difficoltà,e il prof (di matematica1) è impossibile trovarlo,con l'esame martedi' prossimo..cosi' ho pensato che qui,qualcuno potresse esserci d'aiuto!grazie ancora f(x) = sin(log(x)/x^2 - 1)

EngFowler3rd
ciao a tutti! ho un problema con matlab. Sto scrivendo un codice che mi permetta di determinare le deformazioni di un laminato in composito conoscendo le forze applicate su di esso. Un laminato può essere composto da n lamine ed ogni lamina ha le sue caratteristiche meccaniche. Detto questo, vi spiego il mio problema: ho un numero n di lamine e ogni lamina ha una matrice (3*3) che chiamo Ak. La matrice Ak la ottengo dal seguente ciclo for: for b=1:n tk=input..et ...
3
9 set 2007, 12:48

Biban2000
Salve ho un problema con la risoluzione di questo integrale: $int_1^2(int_0^((pi)/2)xy)dxdy$ (avrei anche un ulteriore problemino con la dicitura. So che le e-mail non si chiedono ma se qualcuno capace di scrivere formule ed è cosi gentile da lasciarmi la sua e-mail potrei inviarli un' immagine con l'equazione scritta in maniera che lui possa passarmi il codice. in maniera da coinvolgere tutti quanti. grazie)

Sk_Anonymous
Con l'ausilio della trasformata di Laplace risolvere per $t>=0$: ${(y^('')(t)+2y^{\prime}(t)+y(t)=chi_[[0,pi]](t)sin(omegat)),(y(0)=y^{\prime}(0)=0):},<br /> <br /> con $chi_[[0,pi]](t)$ funzione caratteristica (o porta,o finestra rettangolare) dell'insieme $[0,pi]$ e $omega in RR$.

Davide_861
salve ragazzi..il libro mi propone questa dimostrazione,ma non risolvendola non saprei se sia giusto quello che ho fatto: sia f una funzione definita in $[0,2]$;definire la derivata di f in 1 e dimostrare che se f è derivabile in 1,allora è ivi anche continua. grazie per l'aiuto!!

lantis
ciao a tutti! come si risolve questa disequazione sin2x>0?
7
8 set 2007, 18:51

clarice811
Ciao ragazzi sto studiando analisi 1 per un esame...e mi sono trovata davanti allo studio di questa funzione : 2x-1/x - 2log|x|. ciò che mi blocca è lo studio del valore assoluto come argomento del logaritmo per determinare le 2 funzioni da studiare. potete aiutarmi su come impostarle?? grazie mille!

Davide_861
ciao a tutti;questa è un'altra dimostrazione non risolta,ma che dovrei sapere,perchè fa parte degli argomenti che mi richiedono all'esame.. dimostrare che se f:R in R è derivabile e il lim per x che tende a - infinito di f(x) = lim per x che tende a + infinito di f(x) allora esiste un c appartenente a R tale che f'(c)=0 grazie per la disponibilità

Davide_861
salve a tutti..sapreste dirmi come si fa a dimostrare che una funzione decrescente e continua in un intervallo,ha inversa che è decrescente e continua?grazie mille in anticipo

marcus83
ragazzi cercherò di essere sintetico perchè l'esercizio è un po' complesso. Sia data la funzione F:R->R definita dalla legge $f(x)=1/(1+x^2)$ Quale delle seguenti asserzioni è VERA? 1)f è crescente 2) f ha un punto di minimo assoluto 3) f ristretta a [-1/radice di 3, 1/radice di 3] è convessa 4) f ha un asintoto obliquo 5) nessuna delle altre risposte. Allora in breve vi dico che avendo fatto lo studio del comportamento della funzione agli estremi del dominio, essa non ha nessun asintoto ...
2
9 set 2007, 03:25

Chevtchenko
...o per meglio dire sulla teoria degli spazi di Banach... L'avevo gia' postato nella sezione The English Corner, ma non ho suscitato molta attenzione. Allora Sia $X$ uno spazio di Banach di dimensione infinita. Provare che $X$ ha dimensione non numerabile.

marcus83
Ragazzi ho un quesito per voi.... una funzione convessa ha un minimo assoluto?
8
8 set 2007, 15:51

sastra81
Qualcuno saprebbe bene spiegarmi cosa è il prodotto nazionale lordo? Da cosa è costituito? Mi dite se una di queste affermazioni è vera? a)valore dei beni finali e servizi prodotti nel territorio italiano b)valore dei beni finali e servizi prodotti da fattori produttivi di proprieta degli italiani c)valore dei beni e servizi intermedi prodotti nel territorio italiano d)ricavi delle imprese che operano in Italia e)valore dei beni di consumo prodotti in Italia Grazie