Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
Qualcuno sa indicarm il perchè del fatto che nei Teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy si rchede che la funzone sia derivabile in un ntervallo aperto anziché richedere che essa sia derivabile n un intervallo chiuso così come si richede che essa sia continua in un intervallo chiuso?
12
11 set 2007, 11:04

germany-votailprof
Perché la funzione $y=x^x$ ha come dominio solo le $x>0$ ??? Mi èsaltato subito agli occhi che se scrivo la funzione in forma logaritmica verrebbe $y=xlogx$ e quindi per l'esistenza del logaritmo la x deve essere maggiore di zero. Però come ho fatto notare in un altro thread se $x=-2$, $y=1/4$ e $-2<0$, però se $x=-1/4$ la y non è più reale... Come si può spiegare questa contraddizione? Qualcuno mi può chiarire le ...

kymala
Se io ho una retta, s, di cui conosco l'equazione e devo trovare un'altra retta, b, che interseca s nel punto A formando un angolo di 30°, come faccio ad esprimere il coefficiente angolare di b in relazione a quello di s? Nel caso di due rette perpendicolari so che m= -1/m, ma in questo caso?
15
15 set 2007, 17:52

Zeus87
Ciao a tutti La trasformata di fourier di: [u(t + 1) - u(t - 1)]sin(pi t) è uguale a (2pi j sin(w))/(w^2 - pi^2) Come è arrivato a questa soluzione?
6
15 set 2007, 16:32

lazza2
Ho provato a cercare in giro un analisi dell'esperimento di Joule ma ho trovato solo quello in cui c'è un recipiente e vengono messe in moto delle palette... Dai miei appunti risulta che l'esperienza di Joule consiste nell'avere due recipienti collegati tra loro e divisi da un rubinetto. Su uno di questi è presente un gas perfetto, sull'altro è praticato il vuoto. Il recipiente è rigido ed adiabatico. Ad un certo punto si apre il rubinetto. Quali sono le osservazioni che si traggono ...

Steven11
Ciao a tutti Cimentandomi con qualche esercizio, ne ho trovati due che vorrei sottoporvi. Uno lo ho risolto, si tratta di una conferma quindi, per l'altro mi serve qualche consiglio. Mostrare che per quasiasi $a$ intero, esiste un altro intero $b$ tale che $11|b^2-5a^2$ Praticamente la tesi equivale a $b^2-5a^2\equiv0(mod11)->b^2\equiv5a^2(mod11)->b^2\equiv16a^2(mod11)$ Da cui ottengo $b\equiv+-4a(mod11)$ In definitiva per ogni $a$ esiste un $b$ nelle ...

avrun
come la risolvo: 2cos(x)-sen(x)=1 GRAZIE
9
15 set 2007, 10:42

Pivot1
Salve a tutti. Per favore mi aiuteresta con questi esercizi? Soprattutto vorrei delle spiegazioni riguardo al primo..... grazie anticipate. 1) Si vuole realizzare un circuito logico dotato di tre ingressi (denominati bit0, bit1, bit2) che presenti in uscita un livello logico alto solo se il numero (binario) presentato agli ingressi risulta $>= 3$ Si chiede di: a) disegnare il circuito; b) scrivere la tabella di verità del circuito; N.B. Realizzare il circuito ...
3
15 set 2007, 11:46

ben2
Salve , Dovrei trovare il valore di $c_0$ della funzione $x(t)=2t+1$ con periodo $T=2$ nell'intervallo $[-1;1[$ Io ho fatto cosi' , la funzione non é ne pari ne dispari , quindi per la serie di Fourier si ha che $\alpha_0=c_0$ dunque dovrei applicare l'integrale definito $1/T*intx(t)dt$ che va da 0 a T . Quindi avrei $1/2int2t+1dt=1/2*[t^2+t]=1/2[4+2]=6/2=3$ quindi $c_0$ dovrebbe essere uguale a 3. A questo punto devo confrontarlo con l'intervallo ...
16
11 set 2007, 23:54

raff5184
premetto che sto studiando per conto mio le strutture algebriche. Nel corpo non è definita la proprietà commutativa del prodotto. Inoltre è definito l'inverso. Ma allora come è possibile scrivere, riguardo al reciproco, quanto segue? sia $K$ un corpo per ogni $ainK$ esiste $ a^-1: a*a^-1=a^-1*a=1$

Matematico1
Ho un esercizio che non mi convince molto, o meglio, la mia soluzione si avvicina a quella del libro ma non sono tanto sicuro che lo svolgimento sia corretto: La traccia è: Un blocco di massa m = 10 kg è poggiato su un piano orizzontale liscio ed è agganciato alla estremità di una molla di costante elastica k = 200 N/m. L'altra estremità della molla è fissa. Inizialmente l'allungamento della molla vale d = 0.5 m e il blocchetto viene lanciato con velocita Vo = 2 m/s. Quanto vale la ...

memphis1
x+y+z-t=0 x-y+2t=0 portarlo sotto forma di matrice....
7
15 set 2007, 12:13

Matematico1
Mi aiutate a risolvere quest'altro esercizio?? (SCUSATE SE NON LI SCRIVO TUTTI IN UN UNICO TOPIC, MA STO FACENDO VARI ESERCIZI PER L'ESAME CHE DOVRò AFFRONTARE MERCOLEDì, E CI SONO ALCUNI CHE MI DANNO PROBLEMI.. TRACCIA: Una sferetta parte da ferma dalla sommità di una guida liscia e scivola giù. La guida ha la forma di un semi cerchio di raggio R = 30 cm. Quanto vale la velocità della sferetta quando arriva al fondo della guida ??? Soluzione: 2.4 m/s Grazie davvero a tutti quelli ...

Matematico1
Qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere questo esercizio? 2 Un automobile possiede una velocita di 19m/s quando comincia ad accellerare con accellerazione costante. Determinare la velocita dell automobile dopo 10s, sapendo che in questo tempo ha percorso una distanza di 300m. SOLUZIONE: 41m/s

Davide_861
in questo integrale (calcolato tra 0 e 1),proprio non saprei come risolverlo..o almeno,si nota che l'argomento dell'integrale risulta simile ad un £log(1+arctgx)$,ma è sbagliato appunto,perchè c'è da fare qualcosa,ma non saprei cosa..cmq il testo è il seguente.. int(log(1+arctgx))/((1+x^2)*(1+arctgx))
4
14 set 2007, 22:28

Davide_861
Ciao a tutti..per caso sapreste dirmi se e quanto vale il seguente integrale? = - Int (t^2)/((t+1)^2+9) grazie per la disponibilità..vi ho scritto solo un pezzo di esercizio,se appunto non si riesce a risolvere,vi proporrei l'intero esercizio..grazie!!
7
14 set 2007, 22:14

Sk_Anonymous
Si scriva la serie di Fourier associata alla estensione periodica della funzione $f:]-pi,pi/2]toRR<br /> definita da $f(x)=|x+1/2| ho fatto così $a_k=4/(3pi)int_(-pi)^(pi/2)f(x)*cos((4kx)/3)dx=-4/(3pi)int_(-pi)^(-1/2)(x+1/2)*cos((4kx)/3)dx+4/(3pi)int_(-1/2)^(pi/2)(x+1/2)*cos((4kx)/3)dx<br /> <br /> analogo $b_k$ (c'è seno invece di coseno) è giusto?

marcus83
ragazzi mi dite quanto vi viene il seguente limite $ lim x->0 ((cos^2x)/(1-senx))^(1/x)$ Soluzioni a)0 b) 1 c) e d)+infinito e)nessuna delle altre risposte. a me viene $e^3$ fatemi sapere quanto vi viene a voi...grazie ancora...
5
14 set 2007, 22:07

marcus83
Si consideri la funzione $f(x)=x^124$. Quale delle seguenti asserzioni è vera?1) f(x) è concava 2)f(x) è crescente 3)f(x) è convessa 4)f(x) è decrescente 5)nessuna delle altre risposte. se potete scrivete anche il calcolo della derivata prima e seconda così li confronto con le mie.grazie...
16
14 set 2007, 21:58

valentino861
scusate se non è proprio un argomento di fisica ma mi serve come base per poi applicarlo! come si trova un vettore parallelo o ortogonale ad un piano o ad una retta?la distanza tra pino/retta , piano/piano?