Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

QUALKUNO RIESCE A RISOLVERE QUESTA SERIE E SE SI CN QUALE METODO?
SERIE CON n che va da 2+1 a infinito di:
(n - 2) ................................1
---------log(in base e) (------------- +1)
n2 + 7............................(n - 2)^t
STUDIARE CONVERGENZA E DIVERGENZA IN BASE AL PARAMETRO T

Se possibile, vorrei che qualcuno mi fornisse delle definizioni, semplici ma corrette, di insieme completo e di insieme compatto e, soprattutto, mi indicasse se esistono delle relazioni tra queste due definizioni (cioè se un insieme completo può essere compatto e viceversa e sotto quali condizioni!).
Infine, nella dimostrazione del teorema di Cauchy di esistenza e unicità locale (applicato alla risoluzione del problema di Cauchy, y'=f(x,y) e y(x0)=y0), si individua il massimo del modulo ...

Un elettrone (carica $e = 1.6x10−19 C$, massa $me = 9x10−31 kg$) avente energia cinetica $Ek = 160 eV$ penetra orizzontalmente in una regione vuota di lunghezza $L = 1.5 m$ in cui è presente un campo elettrico uniforme e costante diretto verticalmente verso l'alto $E = 2.4 V/cm$. Determinare:
a) modulo direzione e verso dell'accelerazione dell'elettrone all'interno della regione;
b) l'angolo tra la direzione in uscita e quella in ingresso dell'elettrone;
c) la variazione di ...

se ho i vettori:
v1=(k+7,2,1,4)
v2=(2,-1,2,1)
v3=(k+2,-1,2,k+1)
devo trovare x quali valori sono linearmente indipendenti (matr diverso da zero)quindi rango 3
ma essendo una matrice 3x4,
se faccio la colonna 1,2,3 e calcolo il rango mi esce ko
se faccio la colonna 2,3,4 e calcolo il rango esce k0
ma se faccio la colonna 1,2,4 e calcolo il ragno esce ko e k5
dal momento che il risultato è k0 non capisco se l ultima matrice che calcolo è sbagliata.. non capisco in questi ...
![em[A]110](/datas/avatars/000/012/243/000012243660.gif)
buon pomeriggio ragazzi...
volevo chiedrvi un chiarimento per quanto riguarda la derivabilità di una funzione poichè in alcuni esercizi mi viene richiesto proprio di determinarla..in generale so che una funzione è derivabile in un punto $a$ se il ''limite del rapporto incrementale per h che tende a 0 da destra e da sinistra esiste e coincide (ponendo $x=a$) '' fin qui è giusto ? se io avessi un esercizio del tipo dove mi viene richiesto di studiare la derivabilità ...

Ciao a tutti , sono un nuovo utente,segue da un po il forum e oggi ho deciso di iscrivermi !
Sono uno studente di ingegneria informatica a napoli (universita Federico II) appassionato di matematica e informatica.(Ho fatto una brevissima presentazione perche non ho trovato un topic per le presentazioni dei nuovi utenti)
Volevo chiedervi aiuto per la risoluzione del seguente esercizio :
Siano U=L((1,-1,0,0),(0,1,-1,0),(-1,2,-1,0)) e W={(x,y,z,t)|y+z=0 x+t=0} due sottopazi di RR^4
Determinare ...

Abbiamo una funzione così definita:
----------------------
1+cost con t compreso tra -Pigrego e +Pigreco
f(t) =
0 altrove
----------------------
DOMANDA: perchè --> f(cappuccio) = O(1/omega^3) ? ..non riesco a capirlo..
ps. ..è un peccato che non si possono allegare immagini...

Scusate ma in economia avete mai sentito parlare dell equazione di Fisher?
perche avrei una domanda da porvi
Se il tasso di interesse reale è pari a 0,7%, il tasso di inflazione attesa è pari a 0,1 , e vale l equazione di Fisher allora il tassi di interesse nominale è pari a ?

Ragazzi ho bisogno come sempre purtroppo del vostro aiuto...vi dico grazie in anticipo...In quanti modi si possono mettere 10 biglie bianche e 5 biglie nere in modo che in ogni urna il numero delle biglie bianche sia strettamente maggiore di quelle nere? (per esempio nella prima urna 3 bianche e 3 nere, nella seconda urna 3 bianche e 1 nera e nella terza urna 4 bianche e 1 nera). Soluzioni 1) $C^r 3,_5 * C^r 3,_10$ 2) $C^r 3,_15$ 3) $C^r 3,_2 * C^r 3,_5$ 4) $C^r 3,_5 * C^r 3,_5$ 5)nessuna delle altre ...

Salve ragazzi/e. E' di vitale importanza che io superi quest'esame. Causa assenza docente non posso chiedere direttamente, quindi mi appello a voi.
Il testo di uno degli esercizi recita così:
Siano dati lo spazio vettoriale $RR^3$ e i suoi sottospazi
$S={(x,y,z) : x=y,z=0}; T={(x,y,z) : z=3y-x}<br />
Determinare $S nnn T$ e $S+t$ applicando il teorema di Grassman<br />
</blockquote><br />
Il primo passo è trovare i vettori che fanno parte di S e T..........ed è proprio qui che mi incaglio.<br />
L'unica cosa che conosco è l'enunciato del teorema di Grassman:<br />
$dim(S)+dim(T) = dim(S+T) + dim(S nnn T)$
se qualcuno di voi ha la pazienza di dettagliare lo svolgimento mi farebbe un grossissimo favore.
Una matrice $A$ con 100 righe e $x$ colonne viene costruita colonna per colonna nel seguente modo: in ogni colonna $c$ vengono posizionati 3 elementi '1' nelle posizioni $a_1,a_2,a_3$ e si computa l'insieme delle distanze $D_c={d_(ij)=min(|a_i-a_j|,100-|a_i-a_j|),i!=j}$. Sia $D_0={1,2}$, ad ogni aggiunta di una colonna si definisce $D_(k+1)=D_(k) uu D_c uu (D_(k) o+ D_c)$, dove l'operazione tra insiemi $Mo+N$ restituisce un insieme con gli elementi ${min(|m_i-n_j|,100-|m_i-n_j|),i!=j}$. L'aggiunta di ...

Ragazzi lunedi ho l'esame di matematica...avrei bisogno di capire meglio cosa si intende per relazione di ordine totale e parziale...Io so che una relazione d'ordine deve essere riflessiva, transitiva e antisimmetrica. Poi so che nell'ordinamento totale tutti gli elementi sono confrontabile mentre nel parziale no...però ho dei concetti teorici ma ho difficoltà ad individuare una relazione d'ordine totale o parziale...poi che significa gli elementi sono tutti confrontabili???per favore se ...

Esercizio: In un piano affine euclideo siano P un parallelogramma e Q un Quadrato. Verificare che P e Q siano affinemente equivalenti costruendo un'affinità che trasformi P in Q.
E veri che anche un trapezio e un parallelogramma sono affinemente equivalenti?
Dubbio
Ma un parallelogramma e un quadrato non sono sempre affinemente equivalenti?

Se abbiamo le funzioni $\Pi(f)$ e $\Lambda(f)$
dove
$\Pi(f)=1$ se $|f|<=1/2$
$\Pi(f)=0$ altrimenti
e
$\Lambda (f)=1-|f|$ se $|f|<=1$
$\Lambda (f)=0$ altrimenti
Abbiamo che
$\Lambda (f)=\Pi (f)**\Pi (f)$
e poiche', stando ai miei appunti, $\mathcal{F}{sinc (t)}=\Pi (f)$, abbiamo
$\mathcal{F}^(-1){\Lambda (f)}=\mathcal{F}^(-1){\Pi (f)}\mathcal{F}^(-1){\Pi (f)}=sinc^2(t)$
Ma nei miei appunti trovo scritto
$\mathcal{F}^(-1){\Lambda (f/a)}=sinc^2(2at)$
e quindi per $a=1$ contraddirebbe il mio ragionamento precedente
Dove e' ...

raga è giusto dire che una funzione è continua nel punto C solo se è questo è un punto isolato?
grazie in anticipo

Salve,
potreste spiegarmi cosa è la media (forse li ad intutito ci arrivo) moda e varianza di una variabile casuale? Ad esempio sapreste calcolarmi la media e la moda di X con X che assume questi valori: X=(38,40,45,42,40,46,42,43,44,40)
Una domanda ma le ripetizioni si dovrebbero cacellare?

Determinare per quali valori del parametro k il sistema lineare omogeneo:
${[x_1+kx_2 \ \ +x_4=0],[kx_1+3x_2+3x_3 \ =0],[2x_1 \ \ -kx_3+2x_4=0]:}$
ammette:
a) la sola soluzione banale
b) $infty^1$ soluzioni
c) $infty^2$ soluzioni.
L'unico punto di questo problema che non riesco a risolvere è a).
Io avrei detto $ AA k \in RR$ invece nessun valore di k soddisfa la richiesta. La soluz banale sarebbe $([0],[0],[0],[0])$, giusto? L'ho sostituito nel sistema e ho sperato di ottenere un determinato valore di k.
Potreste darmi ...
Grazie!!
In un ufficio sono attivate due linee telefoniche A e B che , una volta scelte, risultano libere con probabilità 0,6 e 0,3 rispettivamente. Se si compone a caso uno dei due numeri telefonici: 1) qual è la probabilità che la linea sia libera? 2) posto che la linea sia libera, qual è la probabilità che la linea sia A?
A) 1) 1/2 2) 2/3
B) 1) 2/3 2) 1/2
C) 1) 9/20 2) 2/3
D) 1) 2/3 2) 9/20
E) non rispondo

Ciao a tutti.
Questo programmino dovrebbe, una volta dati i valori di a e b, calcolare l'area! Ma il programma va in loop! Dov'è l'errore?
Grazie a tutti quelli che ci proveranno.
#include
main()
{ int a, b, area;
printf("inserisci lato a:");
scanf("%d", &a);
printf("inserisci lato b:");
scanf("%d", &b);
while(a && b != 0){
printf("l'area vale:", area = a*b);
if(a = b)
printf("è un quadrato di area:", area ...

Ciao.
Avevo il seguente dubbio su un esercizio :
Dato una successione di funzioni $(f_{n})_n$ dove $f_n:RR=>RR$ è definita da
$f_n(x) = log(1+ x^2/n) - sin(x)$
1) Studiare la convergenza puntuale, ovvero determinare il più grande insieme $I$ in cui la successione converge puntualmente, specificando la funzione limite.
2) calcolare il limite
$lim_(n -> oo) int_0^pi f_n(x)dx$
mi viene naturale.
1) La funzione converge puntualmente in $f(x) = - sin(x)$ ...