Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, è un po' che questo quesito mi viene alla mente.
Supponiamo di disporre di uno specchio parabolico sufficientemente grande per specchiarci.
Conoscendo la legge
$1/(f)=1/p+1/q$
mi dispongo davanti allo specchio in modo tale che ci sia un'immagine REALE (come in figura, del resto).
Quello che mi chiedo, è questo: nel punto dove dovrebbe apparire l'immagine, appare la figura della mia persona (pura luce, niente consistenza)?
E dentro lo specchio, non ...

Salve. Ho un paio di dubbi sugli endomorfismi. Si tratta di esercizi d'esame (quello che devo fare domattina )
Sia data l'applicazione $f:RR^3 to RR^3$ tale che
$f[(x,y,z)] = (x+kz,2y+z, kz), k in RR$
fissato k=0, verificare che f è un endomorfismo
e qui senza pensarci troppo mi verrebbe da dire che non è un endomorfismo......con k=0 la terna elencata sopra diventa una coppia di vettori quindi andrei a finire in $RR^2$.
Per quest'altro invece
Sia data ...

non ho ben chiaro come trovare la funzione che minimizza un funzionale.... chi me lo può spiegare?

Fissato un riferimento cartesiano si considerino le rette:
$r:{y-1=0;2x+z-1=0$
e
$s:{x-y=0;2y +z -1=0$
Determinare, se esiste, un piano contenete r e s.
Io stavo pensando di impostare un sistema con queste due equazioni:
$Alfa: h(y-1)+k(2x+z-1)=0$
$Beta: h(x-y)+k(2y+z-1)=0$
Ma poi non so come andare avanti >_<
Qualcuno potrebbe dirmi come va risolto questo quesito?
Grazie anticipatamente.

Ciao ragazzi avrei un altra domanda su un equazione complessa da porvi.
L'equazione è $z^4+3*coniug(z^2)=0$ (non so come fare il coniugato)
La risoluzione è semplice, ho portata tutto in forma esponenziale e ho trovato $p=0$ e $p=sqrt(3)$ e $theta=pi/6+(kpi)/3$
Non mi torna il fatto che il libro trova 7 soluzioni... da dove dovrei capire che sono 7?
Grazie

Esiste un metodo veloce per calcolare il polinomio caratteristico di una matrice senza svolgere tutto il determinante di $ tI - A$ ( sul mio libro è scritto cosi. comunque è la stessa cosa di $ A - tI $)?

Cari amici
tempo fà, tanto per 'buttarla lì, ho proposto il seguente integrale...
$int_0^(+oo) e^(-t)* ln^2 t*dt$ (1)
Dell'integrale (1) conosco il valore ma ogni mio tentativo di 'risolverlo' ha finora 'fatto cilecca'. Dal momento che la sua soluzione potrebbe aprire delle 'strade importanti' lo propongo alla vostra attenzione. Qualcuno può suggerirmi qualcosa?...
cordiali saluti
lupo grigio
An old wolf may lose his teeth, but never his nature

qual'e l'integrale di 2sen(4t) ??
----------------
1+(cos(2t))^2

la derivata rispetto a y di 2*sen(4x+2y) / 1+(cos(2x+y))^2
e la derivata rispetto a x di sen(4x+2y) / 1+(cos(2x+y))^2
risultano uguali??...
4*[ cos(4x+2y)*(1+(cos(2x+y))^2) + cos(2x+y)*sen(2x+y)*sen(4x+y) ]
Io ho ottenuto ke tt e 2 hanno come derivata: --------------------------------------------------------------------------------------
...

Ragazzi
ieri nel Borgo della Val d’Arda dove vive il vecchio lupo e che potete ammirare qui sotto in fotografia…
... si svolgeva una delle tradizionali ‘feste d’estate’ in costumi medioevali. Stavo osservando un poco distrattamente ‘guerrieri in armatura’, ‘giullari di corte’ e ‘leggiadre donzelle in abiti multicolori’ e ascoltando la ‘melodiosa’ [anche se un pò ‘stonata’…] musica di mandolini e flauti allorché mi colpiva la presenza tra la gente di una bellissima ragazza dai capelli ...

Ciao a tutti, mi piacerebbe ripercorrere lo studio della teoria dei segnali su un testo diverso da quello che usai a suo tempo ( il Luise Vitetta, che non mi ha soddisfatto granchè); che consigli dareste in proposito? Vanno benissimo anche titoli in inglese naturalmente.
Che testi avete usato nei vostri studi?
Quali consigliereste?
Quali evitereste?
Insimma avete capito
grazie e ciao di nuovo,
Ale

$int((x+1)/(x^2+2x-1))dx$
questo integrale la prof me lo ha chiesto all'esame ed io l'ho svolto moltiplicando e dividendo per 2 in modotale che al num c'era la derivata del denominatore e quindi era proprio il ln(x^2+2x-1)+c ma lei ha detto che l'ho fatto troppo facilmente e lo dovevo fare in modo +complesso!!!sapete dirmi un'altra via per lo svolgimento di questo integrale??
cioè l'ho svolto così => $1/2int((2x+2)/(x^2+2x-1))dx=ln(|x^2+2x-1|)+c$

Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un problemino facile che mi hanno dato ai precorsi dell'uni (facoltà informatica)
Il problemino richiede che dato il punto P di coordinate (0 , 2), scrivere l'equazione della retta passante per il punto e tale che la distanza dall'origine sia 1.
Io non so come risolverlo
Se magari non mi sono spiegato bene chiedete pure
Grazie anticipatamente!

Leggendo quà e là sugli algortmi (prima d ogg non sapevo neppure che esistessero, chiedo scusa) se non ho mal capito, questi consistono in una sequenza finta di operazioni da compiere, per avere un risultato fnito, n unnumero finto d passi in un tempo finito.
Se deve essere tutto finto, perchè l'agoritmo della radice quadrata è un algoritmo? non mi sembra che questo algoritmo abbia le cose finite....
Qualcuno sa darmi qualche dritta?
Grazie

Buonsera a tutti. Avrei gentilmente bisogno di un aiuto: mi potete suggerire un libro sull'analisi complessa? Confesso che mi piacerebbe iniziare a studiarla... insomma, funzioni olomorfe, trasformata di Laplace ecc.. Sono completamente a digiuno... quindi sono un perfetto ignorante che deve partire da zero...
Grazie mille
Paolo
P.S: Scusate, non so se è proprio la sezione giusta..Qualora i moderatori o gli amministratori lo ritenessero necessario sono pregati di spostarlo dove ...

chiedo ancora il vostro aiuto perchè l esame non è andato bene
Una piastra di massa $M = 3 kg$ può scorrere senza attrito su un piano orizzontale. Un blocco di massa $m =0.5 kg$ è posto sopra la piastra ed è legato ad un filo lungo
$L = 40 cm$ ad un piolo solidale alla piastra. Tra blocco e piastra non c’è attrito. Inizialmente il tutto è in quiete, il filo non è teso e la distanza tra il blocco e il piolo è $d = 20 cm$. All’istante $t = 0$ alla piastra ...

Sono bloccato.. da che parte posso cominciare?
La forza `F=2N` mantiene in moto la sbarretta conduttrice di lunghezza `b` con velocita' costante `v=2m/s`, in presenza di un campo magnetico `B` uniforme.
a- Quanto vale la corrente che passa nella resistenza `R=3Omega` e in quale verso circola?
b- Qual e' la potenza ellettrica fornita dalla resistenza?
c- Qual e' la potenza meccanica fornita dalla forza `F`?

sia Y:R^3xR^3-->R Y(x,y)=2x1y1+ x2y2+ x2y1+x3y3 come faccio a dimostrare che è spazio vettoriale euclideo????

Rieccomi con un altro esercizio.
Sia
$Sigma:{hx+y+z=1;x+hy=0;2x+2hy-hz=0;t=h$
un sistema lineare.
1)Dire per quali valori di h il sistema è compatibile.
2)Dire per quali valori di h il sistema e determinato.
Allora io ho ragionato cosi:
Per il th. di rouchè-capelli un sistema è compatibile ,se e solo ,se il rango della matrice incompleta è uguale a rango della matrice completa.
Quindi la matrice incompleta
$A=((h,1,1,0),(1,y,0,0),(2,2h,-h,0),(0,0,0,1))$
ha rango 4 quando h!=0 e h!=+1,-1.
Quindi si ha che detta A|B la matrice completa ...

Salve amici del forum.
Guardate un poco questo grafico
questo, secondo Wolfram Mathematica (versione trial), rappresenta graficamente la funzione
$f(x)=1/(x^2-4)^3$
Stavo facendo lo studio d questa funzione per tracciarne il grafico: in quello che ho fatto io a mano, come derivazone dello studio della funzione, le due rette verticali parallele all'asse delle ordinate e passanti per $x=-2$ e $x=2$ non me le ritrovo, perchè io sono partito dal fatto che in ...