Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho una tabella excel con una colonna composta da dati personalizzati (es: ho il seguente dato 103.226)...quando importo
questa tabella excel su Enterprise Manager SQL i dati relativi a questo campo vengono convertiti in Float (es:103226,07981).
Ho provato a convertire il dato Float in Int con il seguente risultato : '103225'. Il problema è l'arrotondamento per difetto e l'esclusione del punto.
Sapreste dirmi come risolvere questo problema per favore?

mi sono appena iscritto quindi mando un saluto a tutti.
la domanda è la seguente: non riesco a risolvere questo tg^-1(x)=5
dove con tg^-1 indico la cotangente.
io credo che faccia x=tg(5), è esatto???
GRAZIE

Ciao ragazzi! Mi potete dire cortesemente se questo passaggio che ho trovato sul libro è giusto oppure c'è un errore?
$p^4*e^(4itheta) = -3*p^2*e^(2itheta)$
$p^4*e^(4itheta) = 3*p^2*e^(i(pi-2theta))$
Non capisco da dove esce quel meno, non dovrebbe essere $e^(i(pi+2theta))$?
Scusate la domanda stupida ma con questi 28° settembrini il cervello è altrove

Ciao a tutti, ho un quesito da porvi...in un esercizio venivano date due funzioni separatamente e di queste le singolarità che ho trovato risultavano essere eliminabile ed essenziale...infine vi era una terza funzione, data dal prodotto tra le prime 2: secondo voi di che singolarità si tratta, e perchè?
A me è stato detto che si trattava di singolarità essenziale ma non ne ho capito il motivo...

Salve a tutti, devo risolvere un esercizio che dice:
"Eseguire le seguenti operazioni in virgola fissa nell'ambito della rappresentazione dei
numeri in binario puro:
a) `+ 01101.111 + 0010.0011`
b) `+ 1011 - 111.101`
c) `+ 10011.1 + 0.00011 + 1101.10101`
d) `111.011 + 11010`
e) `111.01 - 11010.0111`"
Ho trovato questa definizione: "Si rappresenta la parte intera e quella frazionaria di un numero reale con due sequenze di bit; la parte intera... ... la parte frazionaria è ...

Salve,
qualcuno potrebbe dirmi perché $f(z)=(|z|^2)/(Re(z^2))$ non é mai analitica ?
é corretto applicare il teorema di cauchy riemann per verificarlo ?
La funzione $f(z)=(|z|^2)/(Re(z^2))$ equivale a questa $f(z)=(x^2+y^2)/(x^2)$ ?
Grazie
Ben

Dunque, c'è un passaggio che sul mio libro è dato per scontato, ma che in realtà per me non lo è; vi posto di seguito il seguente ragionamento, ditemi cortesemente se è giusto o sbagliato.
Date una Equazione differenziale in forma:
$y'=a(t)b(y)$
se $b(y)=0$ per $y=y^-$ allora $y(t)=y^-$ dal momento che $b(y^-)=0$ quindi $y'=a(t)*0$ e di conseguenza $y'=0$
Dunque $y=int(0)dx$ che mi da come soluzione un valore costante ...

ancora alle prese con gli integrali...
questa volta il testo è:
`int x/sqrt(1+x^2) dx`
e mi sono impallato...
in questo caso, visto che il denominatore è di grado superiore al numeratore, come dovrei procedere?

Ciao a tutti, ho incredibili problemi col calcolo dei limiti (anche senza parametri )
Come risolvo questo?
limite per n che tende all'infinito di [log(n) + (n alla terza) + (3 alla n) arctg(n)] / (n alla quarta)
Inoltre, qualcuno mi sa indicare se c'è in rete qualche sito che spiega bene analisi 1 e qualche sito con esercizi svolti?
Grazie di cuore a tutti voi
ciao

Salve, sono alle prese con un problema abbastanza stupido, ma la mia soluzione mi sembra troppo forzata. Veniamo al dunque
$(-1- \lambda)(1- \lambda)(k - \lambda)+k^2 (1- \lambda)=0$
Bisogna calcolare per quali valori di $\lambda$ il polinomio si annulla. Ora, io ho fatto un ulteriore passaggio
$(-1- \lambda)(1- \lambda)(k - \lambda)=-k^2 (1- \lambda)$
Così arriverei alle soluzioni $\lambda_1=-1$,$\lambda_2=1$, e $\lambda_3=k=0$.
Imponendo $\lambda_3=0$, annullo un membro e, di conseguenza, anche l'altro, ma è proprio questa la forzatura/vaccata di ...

Vorrei che mi consigliaste che mi consigliaste un buon libro di fisica per le superiori sia per quanto riguarda la teoria che gli esercizi.
Grazie

Ciao a tutti, devo preparare Analisi 1 e ho grossissime difficoltà
Il prof a lezione non svolge esercizi d'esempio, il libro fa esempi facili facili... e io non riesco a capire come si fanno certi esercizi!!!
Dunque, devo risolvere questo esercizio:
Studiare al variare del parametro σ la convergenza della serie:
Σ per n che va da 1 ad infinito di [1/(n elevato alla σ)] per {1/[3 + (e elevato alla -nx)]}
Spero si capisca com'è l'espressione di cui devo calcolare il limite... ...

Ciao di nuovo....
Sto impazzendo con questi limiti
Allora...
Ora mi è capitato sott'occhio questo esercizio:
f(x) = { 1 se x>0 ; 0 se x

Ciao! ho appena fatto lo scritto di geometria affine, euclidea e proiettiva, e l'orale è immintente (domattina alle 9 in punto - giacché sono l''unica..)
Credo di aver fatto male il primo esercizio, o almeno, non ne sono sicura, visto che il mio rigore formale traballa...riuscite a dimostrarmelo formalmente con precisione?
1) sia V uno spazio vettoriale euclideo e sia f l'omotetia di rapporto $lambda$. provare che f è un'isometria se e solo se $lambda=+-1$
Inoltre, una ...

Salve a tutti,
vengo subito al dunque. Voglio trasformare il seguente problema di programmazione lineare in forma standard:
$max -x_(1) + 8x_(2) - x_(3) + 15x_(4)$
$ x_(1) + x_(2) - 5x_(4) = 10$
$ 6x_(2) - x_(3) + 7x_(4) >=0$
$ 10x_(1) + x_(2) - 11x_(3) - 18x_(4) <= 1 $
$x_(1)$ non vincolata, $x_(2)<=0$, $x_(3)$ non vincolata, $x_(4)<=0$
Allora, dato che $x_(1)$ e $x_(3)$ sono variabili non vincolate devo sostituirle rispettivamente con $(x_(1)'$ $- x_(1)'')$ e ...

non sapevo se postarlo qua o in generale, nel caso i moderatori lo spostino pure
oggi sono andato con mia mamma a fare l'isee (in quanto dovevo fare l'iseeu per l'università) e ho visto che dipende da tanti parametri...
per curiosità nessuno sa quanto ogni parametro incide sul calcolo dell'isee e se volessi ricalcolarlo da solo per gioco che formule dovrei usare?
nel caso basta anche un solo link a un sito dove viene descritto
grazie a tutti
ciaoo

Ciao a tutti,
Devo trovare il modulo di questo numero complesso :
$z=sin(pi/4-jln2)$
devo calcolare il modulo dell'argomento ?
$sqrt((pi/4)^2+(-ln2)^2)$ ... non mi torna il risultato.
oppure esprimenre $sinz =((e^(jz)-e^-(jz))/(2j))$ ?
vorrei solo sapere come procedere , non la soluzione.
Grazie
Ben

ragazzi paicere sono PAOLO!!!
volevo chiedervi mi sapreste spiegazioni sul campo d'esistenza della funzione esponenziale!!
I caso: a^x
IIcaso: (x-2)^(x+4)

Salve ragazzi,
mi servirebbe un aiuto per quanto riguarda la risoluzione di un Polinomio di Taylor in due variabili...
Determinare il polinomio di Taylor con punto base a=(0,0) di 2° grado per la funzione f: R^2 _ R
f (x, y) = x e^3y - x y^2 + 1
Probabilmente non mi trovo con il risultato perché sbaglio le derivate parziali...
Se qualcuno potesse risolverla e postarmi i vari passaggi (soprattutto le modalità di risoluzione delle derivate) gliene sarei immensamente grato!

Calcolare la trasformata di Fourier di $f(t)=t/(9+t^2)^2$,indi determinare i coefficienti della serie di Fourier della replica periodica:
$x_T(t)=sum_(k=-oo)^(+oo)x(t-kT),kinRR_0^+