Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao avrei un altro quesito da chiedervi...
come faccio a trovare il periodo di una funzione? cioè ogni tanto incontro delle funzioni in cui è necessario sapere il loro periodo...ma come si calcola?

Ciao ragazzi sono nuovo del forum e innanzitutto CIAO
Mercoledi prossimo ho un esame di analisi B
e nn ho capito piccole cose per esempio
data una matrice 3x3 tipo:
5 6 2
4 1 1
1 0 0
come faccio a trovare gli autovalori e autovattori?
in piu come si vede se è diagonalizzabile?
Aiutatemi, per favore.

ciao ragazzi, ho un problemaccio con il wireless.
la stessa rete mi viene presa senza problemi da linux kubuntu, mentre da windows ho "nessuna rete a distanza di rilevamento"
che problema può essere?
PS so che qualcuno risponderà: usa linux, ma non è ciò di cui ho bisogno al momento
e poi è anche una questione di principio

Salve..Vorrei una mano a risolvere qst esercizio ; vorrei capirne il procedimento.
TRACCIA
1 Un automobile A si muove a velocita costante Va=19m/s. Una seconda automobile B parte da fermo quando l automobile A si trova piu avanti di una distanza d = 200m.L automobile B si muove con accellerazione costante e raggiunge A dopo un tempo t=20s.Quanto vale l accellerazione di B?
SOLUZIONE: ...

Salve a tutti,
ho bisogno che qualcuno mi aiuti a risolvere questo problema sul pendolo:
------------------------- TRACCIA DELL' ESERCIZIO ------------------------------------------------------------------------------------------
Un pendolo di lunghezza L viene lasciato oscillare a partire da fermo e con un angolo O rispetto alla verticale.
Il pendolo raggiunge la posizione simmetrica a quella iniziale dopo un tempo t = 0.5 secondi. Determinare L nell'ipotesi di piccole ...

ragazzi ho il seguente limite mi dareste una mano a risolverlo... lim x->o $(1+x^2)^((1)/(xlog(1+x))$ soluzioni a)0 b) +∞ c) e d) 1 e) nessuna delle altre risposte.

Ciao a tutti!
Sono di nuovo di fronte ad un esercizio da fare usando il teorema di Lagrange. Il testo è il seguente:
Dimostrare (utilizzando il teorema di Lagrange) che vale la disuguaglianza seguente per ogni x ed y maggiori o uguali a 0:
$|((senx)/e^x)-((seny)/e^y)|<=2|x-y|$
Chi mi da una mano? Grazie.

buondì avrei un'ulteriore dubbio su quest esercizio....
siano u={(x,y,z,t)}app R^4/y-t=0,x+y+z=0}
w=(L(1,-1,-1,0),(0,-1,-1,1))
stabilire quali dei seguenti vettori appartengono al sottospazio u+w
(io ora ne mettero una tanto mi interessa il procedimento)
(1,1,1,-2)
potreste spiegarmi da 0 questo esercizio?

Ciao a tutti....sono nuovo di quimi servirebbe man forte per quanto riguarda un esercizio d'insiemistica:
66 studenti d'ingegneria sostengono durante l'appellodi ottobre gli esami di Fisica, Geometria ed Analisi. Si sa che:
17 passano in tutt'e tre
26 solo fisica e geometria
10 solo analisi e fisica
30 solo in 2 materie
40 solo analisi
39 solo in fisica
6 solo una materia
Si chiede:
quanti vengono bocciati in tutte le materie?
Quanti bocciati in fisica? Quanti in geometria?
Mi sto apprestando a partizionare il disco per installare anche Ubuntu. Quante (e quali) partizioni devo creare? Ne basta una primaria?

Ciao a tutti!!
Mi sto preparando per l'esame di Analisi I che avrò fra una settimana. Ci sono due esercizi di un esame che non capisco come possano essere svolti.
1 - Siano $f(x)$ e $g(x)$ due funzioni derivabili monotone non decrescenti su tutto $R$. Sotto quale condizione su $g(x)$ la funzione composta $F(x) = f(g(x)^2)$ è monotona non decrescente?
2 - Utilizzando il teorema di Lagrange dimostrare che per ogni $0<x<=y$ valgono ...

Quest'esercizio era nella traccia di uno scritto di Geometria.. l'ho risolto ma la soluzione m'è stata contestata.. Tuttavia non riesco a immaginare con chiarezza il problema..quindi lo posto: come lo risolvereste??
nello spazio si determino le rette passanti per $A(0,1,0)$, perpendicolari alla retta $r: {(y=0); (x=z)$ e aventi minima distanza $1/sqrt(2)$ da $r$

io ho questa matrice: 1 -1 1 e devo calcolare autovalori,autovettori e una base......
-1 1 0
0 0 -1
chiaramente inizio calcolando il polinomio caratteristico e l'quazione caratteristica,dopo varie semplificazioni arrivo a questa equazione..:t^3-t^2-2t.
nel caso ci sia un termine noto il metodo migliore è ruffini per calcolare gli autovalori,ma in questo caso come faccio...
potreste scrivermi il procedimento e i ...

Una resistenza al nichelcromo e' collegata a una batteria. Inizialmente la resistenza si trova a `20 °C` ed e' attraversata da una corrente di `1,1A`. In seguito la corrente scende a `0,92A`.
Di quanto e' aumentata la temperatura?
(il coefficiente termico del nichelcromo e' `alpha=4*10^(-4) 1/(°C)`)
Come si fa?
so solo che la dipendenza della resistivita' alla temperatura e':
`rho-rho_0=rho_0*alpha*(T-T_0)`
ma come puo' essermi utile?

Salve dovrei risolvere questo integrale $int1/(1+e^x) dx$
Credo si risolva per sostituzione, l'unica cosa che in un passaggio esce $int 1/t dt - int (1/1+t)dt$....qualcuno può spiegarmi il perchè di quel meno??
Poi devo calcolare il C.E. di questa funzione: $f(x)= log(sqrt(x+1)-sqrt(2)x)/arcsin(e^x-2)$
Le condizioni sono queste: Sistema $(sqrt(x+1)-sqrt(2)x)>0<br />
sqrt(x+1)>=0<br />
e^x-2>=-1<br />
e^x-2<=1<br />
arcsin(e^x-2)!=0$
Le soluzioni sul libro dicono che f è definita in $[0,1[$......ma io non mi trovo aiutatemi per favore......
P.S. Help me DOMANI ho l'esame!

ragazzi vi prego ho bisogno del vostro aiuto domoni ho l'esame...Sia f R->R una funzione definita da f(x) x+2 per x≤-1, 1 per -1

PROBLEMA I
nelle ipostesi del teorema spettrale: $A=UDU^T$ (1) , D matirce diagonale
Poi, data una matrice A simmetrica esiste una matrice ortogonale Q t.c. $Q^TAQ=D$. D matrice diagonale (2)
Mi chiedo, le due scritture sono equivalenti??
Io ho provato a dimostrarlo, banalmente moltiplicando ambo i membri della (1), a sinistra per $U^T$ e a destra per $U$. Passo così dalla (1) alla (2) E' corretto?
PROBLEMA II
Analogamente a prima. Per la ...

Salve gente, ho un problema di risoluzione dell'equazione associata.
se io ho un equazione differenziale del tipo
y''+y'=cosx
analizzando l'equazione associata vedo che avrò due soluzioni impossibili. Per questo devo risolverla con
C1 e^(ax)cosbx+C2 e^(ax)senbx
Ma non so come trovare la A e la B!!! è un grosso problema questo e cerco il vostro aiuto.
Please MATEMATICAMENTE, pimp my equazione differenziale
(avrei anche un ulteriore problemino con la dicitura. So che le e-mail ...

ciao
nn riesco proprio a capire xke il limite per x ke tende a $e^(1/3)$ da destra faccia infinito...io ho provato a farlo sia a mano ke con la calcolatrice ma mi viene sempre zero!!! xke viene infinito?
$(logx+1)/(3(logx)^2-7logx+2)$

Raga' ho un problema con una applicazione lineare
mi sapreste spiegare il procedimento punto per punto
vi prego, ho un esame a giorni.
Grazie mille anticipatamente a chi mida un po di solidarietà.
Ciaoooo
data f (x,y,z) = (4x+y+ z, 4y+ z, y + 4z). Si determini
• Ker f , una base di Ker f, la dimensione di Ker f,
• Im f, una base di Im f, la dimensione di Im f
• La matrice associata ad f rispetto alla base canonica di R3
• La matrice è diagonalizzabile?
• Se si scrivere una ...