Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno può spiegarmi chiaramente cos'è la matrice wronskiana (parlando di equazioni differenziali) e la sua utilità? Grazie...

Scusate l'affollamento di domande...ma l'esame si avvicina...sapreste consigliarmi dove posso trovare degli esercizi svolti sulle proiettività? perché non so proprio come prenderli..
Per esempio, se mi vengono dati 8 punti su $P_3(RR)$ , e mi si chiede se esiste una proiettività che trasformi i primi 4 nei secondi 4, e in caso affermativo definirla, cosa devo guardare? cosa devo dimostrare?
grazie anticipatamente

Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto sapreste dirmi In quanti modi 12 amici possono formare due squadre di pallavolo da 6 giocatori, in modo che Tizio e Caio giochino in squadre differenti? soluzioni a) $P_6 * C_12,_4 $b) $C_10,_5 $c) $D_12,_6-D_10,_5$ d) $C_10,_4 $e) nessuna delle altre risposte

Potreste consigliarmi degli appunti che posso trovare su internet ioppure se qualcuno potrebbe inviarmi degli eserci gia svolti su microeconomia e macroeconomia....
vi ringrazio ne ho proprio l urgenza perche ho un test di ammissione per un master ....
baci
sastra

Calcolare:
$int_(-oo)^0sqrt(-x)/((1-x)*(1+x^2))dx

ciao a tutti, sono nuovo da queste parti...
mi sto preparando per un test di ammissione all'università, e devo fare uno scritto di matematica (e un odi fisica) con domande stile olimpiadi di matematica..
tra le varie cose, mi si richiede lo studio con metodi elementari (senza strumenti che appartengano all'analisi) di funzioni razionali fratte.. niente limiti o derivate quindi.. io sapevo farle, ma le ho fatte solo nel caso in cui numeratore e denominatore sono di uguale grado (si ...

Scusate la mia nera ignoranza, ma qual è il metodo per risolvere un'equazione di quarto grado? In particolare come faccio a trovare le radici di questo polinomio?
$t^4+1 = 0$
Avendo radici complesse, il metodo di Ruffini non sembra essere utile e dunque come procedere?
Grazie anticipatamente per l'aiuto!

Salve a tutti! Vi propongo un esercizio SSSUP, premettendo che le mie conoscenze di termodinamica sono praticamente nulle e avrei bisogno di vedere tutti i passaggi per risolvere un esercizio di questo tipo. Sarei molto grata a chiunque volesse aiutarmi
"Una centrale termoelettrica a carbone, che fornisce una potenza di 9*10^8 W, utilizza come fluido termodinamico vapore d'acqua surriscaldato immesso nelle turbine alla temperatura di 550°C. La centrale viene raffreddata con acqua di un ...

salve a tutti volevo sapere come si fa a dimostrare che una funzione e'sviluppabile..
Ad esempio dimostrare che la funzione=arctg(x) e'sviluppabile in serie di mac laurin...
come si fa?...
per il criterio di sviluppabilita'..bisogna dimostrare che la funzione e'indefinitamente derivabile(ammette derivate di ogni ordine)e che le derivate sn equilimitate..ecco per dimostrare che le derivate sn equilimitate cm si procede dico nella pratica??
grazie a tutti in anticipo

Allora:
1) a=0,21 b=1/5 c=1/log in base 2 di 5
Risp. A) c7^(2+log in base 7 di x) è uguale a:Risp.
A)49x
B)7^2+x
C)49+log in base 7 di x
D)49*log in base 7 di x
E)7x
3) Se x è un numero reale negativo allora:A) x*abs(x)>0
B)x+abs(x)>0
C)x/abs(X)>0
D)-x*abs(x)

ciao! qualcuno sa dirmi come posso risolvere questo problema di probabilità?
Un dado perfettamente equilibrato con facce numerate da 1 a 6 viene lanciato più volte
a) qual'è la probabilità che lanciandolo 3 volte la somma dei punteggi ottenuta sia divisibile per 6?
b) che lanciandolo n volte la somma dei punteggi sia divisibile per 6?

Non riesco a capire come si svolgono i due seguenti esercizi
1)
Si scriva la serie di Fourier dell'estensione periodica della funzione $f:[0,3[ to RR$,definita da
$f(x)=[x]+1$
ove $[x]$ denota la parte intera di $x$.
2)
Si scriva la serie di Fourier della ripetizione periodica
$x_T^(**)=sum_(k=-oo)^(+oo)x(t-kT)$
ove $T$ è una costante reale positiva e
$x(t)=t/(4+t^2)^2

Non riesco a capire dove sta l'errore...
Esercizio:in $A_3(RR)$ sono assegnate le due rette
$r...{(x=t), (y=t), (z=t):}<br />
<br />
ed $s...{(x+y-2=0), (z=0):}
a) dimostrare che sono sghembe
Dopo aver scritto $r$ in equazioni cartesiane, ho calcolato $det((1,0,-1,0), (1,-1,0,0), (1,1,0,2), (0,0,1,0))=2<br />
e da ciò si vede che non possono che essere sghembe<br />
<br />
<span class="b-underline">b)calcolare il segmento di minima distanza </span>(ok, fatto senza problemi)<br />
<br />
<span class="b-underline">c)Trovare l'unica retta ortogonale incidente le due rette </span>(e qui credo di essermi complicata la vita a gratis..)<br />
Come prima cosa ho posto le condizioni di ortogonalità tra la la nuova retta $q$ e le due rette, cioè<br />
<br />
$q...{(x=lm+x_0), (y=mt+y_0), (z=nt+z_0):}
${(l+m+n=0), (l-m=0):}<br />
allora prendo ${(l=1), (m=1), (n=2):}
ottengo quindi ...

1) Per un quaternione $q=a+bi+cj+dk$ denotiamo con $\Re(q)$ il numero reale $a$ e la chiamiamo parte reale di $q$. Provare che se $0!=q^2\inRR$ e $q$ non appartiene a $RR$, allora $\Re(q)=0$ e $q^2<0$.
2) Dimostrare che per un elemento $q$ del gruppo $(\mathbb{H}\setminus{0},*)$ valgono le seguenti proprietà:
a) se $\Re(q)=0$, allora $q^2=-||q||^2$;
b) se $q$ è periodico, ...

Nell'anello $ZZ<em>$ si considerino gli ideali $I=(7+i)$ e $J=(4+2i)$. Determinare gli ideali $I+J$ e $InnJ$ e dire se $I+J$ è un ideale primo.
Per la somma, io avevo pensato di sommare direttamente i rappresentanti dei due ideali, mentre per l'interesezione mi hanno suggerito di fare il mcm tra i due. Per il terzo punto, però, non ho idee. Mi potete aiutare?

Vorrei risolvere con l'aiuto di qualcuno più competente di me questo interessante problema di QM:
Consideriamo un atomo costituito da un elettrone e da un trizio ($H^3$, con $Z=1$). Inizialmente
il sistema è nel suo stato fondamentale ($n=1$, $l=0$). Supponiamo che la carica nucleare aumenti
improvvisamente di una unità (realisticamente emettendo un elettrone ed un antineutrino).
Ciò significa che il nucleo del trizio si trasforma in un ...

Siano $K_1,K_2\subseteq RR^n$ due compatti. Dimostrare che
$K_1-K_2:={x_1-x_2:x_1\in K_1,x_2\in K_2}$
è compatto.

Risolvere mediante la $ccZ$ trasformazione il seguente problema ai valori iniziali:
${(y_(n+2)-y_n=2Re(1-j^n)),(y_0=y_1=1):}

Salve!
Non so se posso chiedere qui questa cosa, ci provo........ ho sentito dire che su internet si puù scaricare un certo EMULE (credo sia il suo nome o uno simile molto) da cui poi si possono scaricare programmi e quant'altro..... Qualcuno lo conosce? Mi sapete dire come funziona, e soprattutto, non è che scaricando ci si collega involontariamente a quei siti dove la bolletta sale alle stelle? Si continua a pagare la solita tariffa di connessione in bolletta? Cioè, io ho Alice Flat, non mi ...

Si consideri un mercato duopolistico in cui due imprese A e B producono un bene omogeneo.
la funzione di domanda inversa è P(x+y)=36-(x+y) ove x+y=Q=quantita totale prodotta.
supponendo che i costi marginali delle due imprese siano 1 per l impresa A ed 2 per l impresa B calcolare le quantita di equilibrio di Cournot
Rgazzi aiuto come devo fare?
Epoi che significa che il bene è omogeneo?
Vi prego mi aiutate?
PS avrei postato anche altri due quesiti HELP ME!!!
Tra un po ho un test di ...