Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cozzataddeo
Una curiosità di tipo probabilistico (su cui non ho tanta voglia di riflettere... ). Consideriamo il lancio di un dado non truccato. È piú probabile ottenere un valore superiore a 3 con un solo lancio o ottenere un valore medio superiore a 3 con 10 lanci? E generalizzando è piú probabile ottenere un valore superiore a $m$ con un solo lancio o ottenere un valore medio superiore a $m$ con $n$ lanci? Probabilmente la risposta è assolutamente ...
7
14 set 2007, 15:06

ben2
Salve , Un esercizio chiede di trovare tutte le singolarità della seguente funzione. $f(z)=(cosz*sinhz)/((z^2+4pi^2)(z^2-pi^2/4)(z^2-pi^2)^3)$ Ho scomposto l'esprezione a denominatore ottenendo : $f(z)=(cosz*sinhz)/((z-2pij)(j+2pij)(z+pij/2)(z-pij/2)((z+pi)(z-pi))^3)$ Se ho ben capito , in $+-pi$ c'é un polo del III ordine in quanto azzera $((z+pi)(z-pi))^3)$, sostituendo $+-pi$ non annulla il numeratore ed esendo quest'ultimo analitico in $+-pi$ il risultato é il polo. in $+-pi/2$ , vale la stessa regola ? l'unica ...
7
14 set 2007, 01:25

Sk_Anonymous
procedimento giusto? $f:RR^2->RR<br /> $f(x,y)={((e^(|y+2|x^2+x^3)-1)/x^2),(y+2):} se $x!=0<br /> se $x=0 determinare insiemi di continuità, derivabilità e differenziabilità 1) continuità $lim_(x->0)f(x,y)=|y+2|={(y+2),(-y-2):}<br /> se $y>=-2 se $y<-2<br /> perciò $f in C(RR^2\\({0}xx(-oo,-2))) 2) derivabilità $x=0$ $del/(delx)f(0,y)=lim_(t->0)(f(t,y)-f(0,y))/t=...=1$ se $y>=-2<br /> (il limite non esiste se $y0)(f(0,y+t)-f(0,y))/t=1 perciò $gradf(0,y)=(1,1)$ se ...

marcus83
ragazzi quand'è che un insieme si dice connesso???
8
16 set 2007, 04:45

Manugal
Ciao. Sto facendo lo studio della seguente funzione. $sqrt(1+2x^3)/(x^2-4x)$ Facendo la derivata prima ad un certo punto mi ritrovo in questa situazione: $(3x^2(x^2-4x)-|1+2x^3|(2x-4))/((x^2-4x)^2*sqrt(1+2x^3))$ Ma da qui non so cosa potrei raccogliere. Se esplicito tutti i prodotti mi viene fuori $-x^4-8x^3-2x+4$ che con Ruffini non è possibile dividere. Come posso fare? Grazie.
21
16 set 2007, 12:21


marcus83
ragazzi mi potreste aiutare a risolvere il seguente esercizio. Quali sono le equazioni della retta passante per il punto P(1,1) che forma con l'asse delle x e la retta y=x un triangolo di area 2? soluzioni a) $y=(1-2sqrt2)x$ e $y=-2sqrt2x+2sqrt2$ b)$ y=-1/3x+4/3$ e $y=1/5x + 4/5$ c) $y=x+2sqrt2$ e $y=-1/5x+sqrt2$ d) $y=-4x+2$ e $y=14x-1/3$ e) nessuna delle altre risposte
2
16 set 2007, 19:39

chimera13
Ho un problema: In un'urna ci sono 30 gettoni numerati da 1 a 30. 10 sono rossi, gli altri sono di colore diverso. Quante terne distinte si possono estrarre in modo che ognuna di essa contenga: a) solo un gettone rosso b) almeno un gettone rosso c) nessun gettone rosso d) soltanto gettoni rossi La c e la d le ho svolte ma non saprei come fare la a e la b. Qualcuno me lo può spiegare per favore?
6
16 set 2007, 15:51

Manuk1
Qual è il momento di inerzia di una sfera cava? (una specie di mappamondo, in pratica) Grazie Manuk

G.D.5
Dato che sono novello non posso trovare una risposta da solo. Ho letto il post di karl in cui egli dimostra un certo integrale (non ho capito niente ma non è questoil problema anche perchè non so nemmeno di cosa stesse parlando)....in questo topic si fa riferimento a "table of integrals, series and..." e, incuriosito sono andato a vedere su amazon.com di cosa si trattasse.... Navigando lì, ho anche trovato i volumi "Calculus" 1, 2 e 3 di Apostol e ho notato una cosa che mi ha incuriosito: ...
8
16 set 2007, 11:35

sastra81
Si considerino due progetti di investimento.Il progetto A costa 100 e domani produce un profitto di 150; il progetto B costa 70 e domani produce un profitto di 120. Qual 'è il tasso di interesse che rende gli investitori indifferenti tra i due progetti? Ps. Grazie mille a tutti quelli che fino ad ora mi hanno dato una mano......

Zeus87
Ciao a tutti Volevo capire come si fa a capire quando una funzione è una delta di dirac
6
15 set 2007, 16:36

TomSawyer1
Propongo questo problema carino: descrivere un algoritmo che, in spazio costante e tempo lineare, decida se in una lista concatenata unidirezionale è presente un ciclo o no. ps: un ciclo in una lista concatenata è un sottoinsieme della lista tali che ogni nodo punta al successivo e l'ultimo punta al primo.
6
15 set 2007, 16:51

Daphoenyx
Data la curva di domanda P = 20 - Q/3, a quanto ammonta il surplus del consumatore se P=2? a) 281 b) 153 c) 486 d) 504 Come rispondereste e perché? Quali formule bisogna usare? Grazie. Altro quesito: Qual è l’equivalente a certezza di una lotteria in cui ho una ricchezza iniziale di 10, vinco 6 con probabilità 50% e perdo 6 con probabilità 50%, se la funzione di utilità è √M? a) 9 b) 10 c) 4 d) 5

*brssfn76
1) Un corpo si muove con velocità v0 = 10 m/s quando inizia a salire lungo una linea di massima pendenza di un piano inclinato liscio che forma un angolo di 30 gradi con l'orizzonatale. Tenendo conto che il p.i. essendo liscio non esercita sul corpo forze tangenziali, calcolare la distanza l percorsa dal corpo sul piano prima che si annulli la sua velocità. Calcolare la velocità con cui torna a transitare sul punto di partenza alla base del p.i. (ovviamente la stessa di partenza ...

celeste4
Esercizio1Si consideri in $QQ[x]$il polinomio $p(x)=x^4+3x^2+2$; si trovi un'estensione di $QQ$ in cui $p(x)$ ammette una radice e se ne indichi il grado. Ma va bene come estensione $(QQ[x])/(x^2+3x+2)$ ? e il grado richiesto è il grado del polinomio? Esercizio2 In $ZZ$ si considerino i due ideali (n) e (m) generati rispetivamente da n e m interi non nulli. Sidimostri che il generatore di (n)+(m) èil MCD di n e m. Chi è il generatore di ...

Sk_Anonymous
Tempo addietro venne proposta da Lupo grigio la dimostrazione della seguente formula: $int_0^(oo)e^(-st)ln^2t*dt=(pi^2)/(6s)+(lns+gamma)^2/s$ essendo $gamma$ la costante di Eulero-Mascheroni. Raccogliendo il suggerimento di Kroldar avrei trovato una soluzione al quesito. Ponendo u=st nell'integrale proposto e tenendo conto del gia' noto risultato $int_0^(oo)e^(-t)lnt*dt=-gamma$, esso si trasforma facilmente in : (A) $ int_0^(oo)e^(-st) ln^2t*dt=1/s int_0^(oo)e^(-u)ln^2u*du+(ln^2s+2 gamma lns)/s$ Richiamo ora alcune formule circa la funzione $Gamma$ $Gamma(z)=int_0^(oo)e^(-t)t^(z-1)dt$ con ...

axl_1986
Ciao a tutti ragazzi!! sono nuovo di questo forum..sono di Bari..e frequento l'università di Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software..sono qui per chiedervi una mano in Analisi... praticamente ho bisogno di una mano nello studio di funzione.. le funzioni più semplici riesco tranquillamente a farle.. ma ho seri problemi con le funzioni che contengono i logaritmi..oppure la e (Neperiana).. di seguito vi posto una funzione: F(x) = 2 + (1/(log(x+1)-1)) se nn è chiedere troppo ...
57
7 set 2007, 17:20

Fioravante Patrone1
Consider the following game in strategic form: $(( I \ \\ \ II \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vdots,\text{Crevari},\text{Coronata},\text{S. Ilario},\text{Sapello}),(\ldots,\ldots,\ldots,\ldots,\ldots),(\ \ \ \text{Cornigliano} \ \ \ \vdots,0 \ 0,0 \ 0,1 \ 1,0 \ 0),(\ \ \ \text{Nervi} \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vdots,1 \ 1,0 \ 0,0 \ 0,0 \ 0),(\ \ \ \ \text{Pra'} \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vdots,0 \ 0,0 \ 0,0 \ 0,1 \ 1),(\ \ \ \text{Voltri} \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vdots,0 \ 0,1 \ 1,0 \ 0,0 \ 0))$ I have the role of player $I$, and I have already chosen my strategy among the four that I can use. Of course, you will eventually know my choice, but not before you choose. And we cannot communicate! You are player $II$. Your choice? As usual, s'il vous plait, use the spoiler to write down your choice and (which is more interesting, I guess...) the reason(s) for your ...

enigmagame
Propongo il testo di un esercizio di progettazione di una base di dati. Si vuole progettare un sistema informativo per gestire il settore tributi del Comune di Verona. Il sistema deve gestire la riscossione dell'ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) e di altri tributi minori. Il sistema memorizza tutti i residenti nel Comune di Verona di cui si conosce: il cognome, il nome, il codice fiscale, la data di nascita e il comune di nascita, la data di inizio e l'eventuale data di fine della ...
1
12 set 2007, 16:47