Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*brssfn76
Su un corpo di massa m inizialmente fermo viene applicata per un intervallo di tempo che va da t=0 a t=t*, una forza che ha direzione e verso costanti, il cui modulo dipende dal tempo secondo la legge F=Fo sin(at) dove Fo e a sono costanti. Calcolare il lavoro compiuto dalla forza nell'intervallo di tempo considerato. m=1kg, t=1/6 s , Fo=10N, a=$pi$ (risp 1,26 J) Correggetemi se sbaglio: $ vecI = int_[0,1/6] vecf(t) dt$ scusate non so come scrivere l'estremo superiore ...

giusy83
Dire se e per quali valori lambda,beta la forma differenziale lineare omega(x,y)= (lambday-2x)(1 / x^2+4y^2)dx+ (betax-8y)(1/x^2+4y^2)dy è esatta nel primo quadrante e determinarne l'integrale. qualcuno mi sa dire come si svolge questa roba????? grazie scusate comìè scritto ma nn so come si fa a scrivere nell'altro modo...
9
20 set 2007, 18:56

H2O1
Scusate, ma il lavoro necessario per trasportare una carica dall'infinito in un punto P è $L = q*(V(p) - V(oo)) = q*V(p)<br /> <br /> oppure <br /> <br /> $L = q*(V(oo) - V(p)) = -q*V(p) quale delle 2 è giusta? il lavoro avendo cariche positive viene negativo o positivo?

clrscr
Salve a tutti!!! Complimenti a chi riesca a risolvere questo integrale: $int int (sentheta)/(9*cos^2theta+sen^2theta) d rho d theta$
15
20 set 2007, 13:54

pmic
Due palline di massa m=1.06kg ciascuna sono fissate alle estremità di una barra di acciaio lunga l=1.20m di massa M=6.40kg. La barra ruota su un piano orizzontale attorno al suo asse mediano verticale. A un certo istante la sua velocita angolare risulta di 39giri/s. A causa degli attriti si ferma in 32s. Assumendo che il momento torcente dovuto agli attriti sia costante: Determina il momento torcente degli ...

kal1
ciao a tutti, come si risolve un'equazione di questo tipo: $xy^2 + 3x^2 y - 2y^2 = 0$
4
20 set 2007, 17:50

Jazz_lover
data una curva e dato il vettore B, perpendicolare al piano; siccome l'equazione generica di un piano è ax+by+cz+d=0, come faccio a trovare l'equazione del piano contenente la curva?

Matematico1
Qualcuno potrebbe aiutarmi a rispondere a questa domanda? 1 Sia f(x) una funzione definita in R strettamente crescente nell intervallo [1,8].Determinare tra le seguenti affermazioni l unica vera: a) per ogni x appartenente [1,8], f(x)>0 b) f ha un massimo assoluto in [1,8] c) f è continua in [1,8] d) se f è derivabile in [1,8] allora f'(x)>0 per ogni x appartenente [1,8] se è possibile potreste anche spiegarmi il perche?

sentinella86
questo è la funzione: Non riesco a trovare il max e min nel vincolo sia interni che di frontiera, utilizzando anche i moltiplicatori di lagrange.

pmic
Ciao questo è il mio quesito. Ho davanti questo problema: Una scala mobile congiunge due piani con un dislivello di 8,20m. La scala è lunga 13,3m e funziona a velocità 62cm/s. Per trasportare 100 persone al minuto di peso 75kg che potenza occorre? Allora per trasportare una persona con v costante la scala deve applicare alla persona una forza uguale e contrari alla forza peso compiendo su di essa il lavoro: `L=m*g*l*cos(alpha)=m*g*l*cos(pi/2-beta)=m*g*l*sin(beta)=m*g*h` dove ...

carmelo811
ciao a tutti, devo calcolare il limite di $f(x)=e^-x(4x^2-4|x|+1)$ per x che tende a piu e meno infinito. Considerando gli ordini di infinito, il limite risulta infinito, ma pare che sia sbagliato: mi chiarite dove sbaglio? ciao e grazie mille
4
19 set 2007, 19:20

PoppoGBR
salve a tutti, su esame di matematica 2 mi è capitato questo integrale doppio e vorrei sapere come si risolve: integrale doppio di $int int y/(x^2+y^2) dx dy$ e dominio $x^2+9y^2<=9$ e $y>=2x$ io avevo pensato di risolverlo con le cordinate ellittiche voi che ne pensate? potete dirmi il metodo migliore i passaggi o il risultato?
11
20 set 2007, 12:06

Metodi1
Parlando di numeri complessi mi è stato chiesto quanto vale log(i) e in generale log(z) .....ma io sinceramente non lo so Qualcuno mi può illuminare?
27
19 set 2007, 10:23

antrope
Un esercizietto facile facile, di cui volevo una conferma Cinque persone salgono su un ascensore che si ferma a 5 piani diversi. Assumendo che ogni persona ha la stessa probabilità di scendere su ogni piano, determina la probabilità che scendano a cinque piani diversi. Io avevo pensato di considerare come spazio dei campioni: $ omega = {1,2,3,4,5}^5 $ Quindi dato che i casi possibili sono $ 5^5 $ e quelli a noi utili sono le permutazioni di 5 elementi cioè $ 5! $ , allora ...
2
20 set 2007, 10:04

Matematico1
Qualcuno mi potrebbe aiutare? Vero o falso 1) L'equazione log x^2 = 1 ammette infinite soluzioni 2) L'equazione cosx = 0.8 ammette infinite soluzioni 3) La funzione f(x) = tg(x) è definita per ogni x appartenente ad R 4) { n appartenente ad N | N^3 >= 2 } è limitata superiormente

Matematico1
Assumiamo ca an sia una successione di numeri reali .Scrivere la definizione di Lim an=6 n --> + infinito Se il limite lim an = -11 n --> + infinito cosa possiamo dedurre sul segno dei termini della successione an enunciando il teorema...Giustificare la risposta

domy1
Salve, non ho problemi a calcolare limiti ma, quando mi si chiede di dimostrare che il valore di un certo limite sia l a partire dalla definizione di limite stessa, non so farlo. Conosco la definizione di limite, con epsilon ed x di epsilon, eccetera, però non riesco ad applicarla ad un esercizio concreto.. Qualcuno avrebbe qualche esercizio svolto che mi mostri come possa dimostrare a partire dalla definizione di limite che il risultato di un limite sia corretto? Grazie in ...
3
19 set 2007, 16:31

domy1
Salve di nuovo a tutti, ho studiato i polinomi di Taylor e come sono utili per approssimare le funzioni.. ma tutto dal punto di vista teorico... quando mi trovo di fronte ad un esercizio che mi chiede di svolgere un limite utilizzando la formula di Taylor mi blocco e non so come continuare.. mi è capitato anche di vedere un esercizio svolto, ma nonostante conosca la formula di Taylor, non sono riuscito a capire i primi passi che hanno portato a determinati calcoli.. Qualcuno può spiegarmi o ...
1
19 set 2007, 16:35

Mega-X
Siccome devo fare scuola ad un mio vicino su matematica finanziaria, e io non so ASSOLUTAMENTE NULLA di matematica finanziaria, potreste darmi una lista di argomenti o magari un sito in cui si parla di matematica finanziaria? Questo ragazzo a cui devo fare scuola deve fare il secondo anno di ragioneria Grazie in anticipo..

lantis
ciao! stavo facendo un limite con gli sviluppi asintotici però nn potendo svilupparlo..nelle soluzioni c'è scritto ke è un infinitesimo di ordine inferiore a 3 ma superiore ad ogni alfa minore di tre! xke?
6
17 set 2007, 11:03