Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ficus2002
Sia $U\subseteq RR^n$ aperto. E' vero che $|U|=\text{sup}_K |K|$ dove il sup è preso al variare di $K$ tra i compatti contenuti in $U$.
13
17 set 2007, 21:42

Davide_861
ciao..qualcuno saprebbe dirmi come si risolve il seguente integrale?grazie in anticipo!! $int(1)/((1+x^2)^2)dx$
10
17 set 2007, 17:53

_Tipper
C'è qualcuno che conosce un buon manuale elettronico di Java?
7
10 set 2007, 22:40

crew1
Vi scrivo questo esercizio per vedere se ho fatto giusto.. in particolare avrei bisogno di un aiuto per il quarto punto. Grazie a tutti. I due condensatori in figura hanno capacita' $C1=5 μF$ e $C2=12 μF$, e sono collegati in serie a una batteria che genera una tensione $V=9 Volt$. Calcolare: 1- la capacita' equivalente dei due condensatori, 2- la differenza di potenziale tra le loro armature, 3- la carica su ciascuna armatura, 4- l’energia elettrostatica ...

ben2
Salve , dovrei calcolare il seguente integrale con il metodo dei residui: $int_\gamma(z^2+2z+1)/(z^2+1)$ con $\gamma$ centro origine e raggio $pi/2$. Ho fatto cosi' : Gli zeri sono $z_1=j$ e $z_2=-j$ .Considero solo $z_1=j$ che si trova nella semcirconfernza superiore. Calcolo il residuo nel polo semplice $R_(f(z))(j)=(z^2+2z+1)/(z+j)|_(z=j)=1$. Poi applico la formula per il calcolo degli integrali con metodo dei residui. $int_\gamma.......=2pij[1]=2pij$ E' sbagliato e ...
8
17 set 2007, 09:38

Valentina831
ciao!!! io dovrei scrivere un programma Matlab per calcolare l ennesimo polinomio di Legendre Pn usando una formula ricorsiva. Sono dati P0 e P1! qualcuno sa come si fa??? grazie mille!!!
2
17 set 2007, 21:19

doktoreffe
qualcunop sa dirmi qual'è la formula della proiezione massima del momento magnetico di un atomo lungo l'asse z che si trova nel suo stato fondamentale (tipo 3d4) e assumendo che il momento angolare totale L sia il max possibile compatibilmente alle regole di hund??? Tantissime grazie a chi mi rispondera e a chi cmq ci proverà! p.s. secondo me dovrebbe essere m=g M J con g fattore di Landè M magnetone di bohr J momento angolare tot pps scusate il modo di scrivere le formule ma ...

lantis
integrale ke...cavolo...nn mi viene in mente niente...o meglio mi viene in mente ma è troppo lungo devo integrare...$(1-(3cosx)^2 +(3cosx)^4 -(cosx)^6)sinx$ devo proprio fare il prodotto e poi risolvere per parti?
4
18 set 2007, 12:13

lantis
ciao..avrei un dubbio...i punti di non derivabilità di prima seconda e terza specie possono essere chiamati anche punti angolosi cuspidi o punti a tengente verticale?
4
18 set 2007, 11:36

PoppoGBR
salve a tutti, vorrei sapere in quale modo si risolvono le eq. differenziali con il modulo. esempio y''-3y'+2y=|e^x-1| che passaggi devo fare per risolverla? (senza modulo la sò risolvere ma con il modulo ho riscontrato difficoltà)
10
15 set 2007, 12:08

stokesNavier
Ciao a tutti amici, dovrei fare l'esame di analisi2,qualcuno saprebbe indicarmi qualche sito internet da cui attingere appunti e esercizi vari?? grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno. michele.

pierpiero1
buongiorno a tutti, sto iniziando a raccogliere materiale per una tesi concernente una ipotetica applicazione della TdG alla creazione di un modello di previsione nel campo della prevenzione infortuni Sapete se esiste già qualcosa di simile? ho trovato alcune applicazioni legate all'ambiente oppure al campo legislativo, che seppur utili, sono piuttosto lontane dal mio obbiettivo... sapete indicarmi qualcosa o credete sia meglio cambiare argomento di tesi? grazie anticipatamente ...

Nebula2
ho un problema sulla traduzione di un termine. in teoria dei numeri le successioni si dicono "aritmethical function", ovvero "funzioni aritmetiche", o "number-theoretic function", ovvero cosa? funzioni della teoriea dei numeri? funzioni teoretiche dei numeri? o cosa?

*brssfn76
Un uomo lancia un sasso di massa m=0.2 kg verticalmente verso l'alto imprimendogli con il braccio, una forza costante per un decimo di secondo. Il sasso arriva ad una quota h=10m rispetto al punto di distacco dalla mano dell'uomo prima di iniziare a ricadere al suolo. Calcolare il valore della forza applicata dall'uomo al sasso nell'ipotesi che sia trascurabile la resistenza dell'aria. (risp 30N) Per la soluzione è necessario ricavare la v iniziale partendo dalla conoscenza ...

crew1
Le armature di un condensatore piano sono disposte verticalmente, hanno area $S=10 cm^2$ e carica $+Q$ e $–Q$, con $Q=10^(-6) C$. Nello spazio tra le armature del condensatore si trova una pallina di plastica sospesa ad un filo lungo $L=2cm$. La pallina ha massa $m=10 g$, carica $q$, e si trova in equilibrio ad una distanza di $1mm$ dalla verticale. Quanto vale $q$?

Kroldar
Cos'è una contrazione? E cosa vuol dire che una funzione è una contrazione di un insieme in sé?
7
17 set 2007, 20:28

sastra81
Si consideri il modello IS-LM. Quale sono gli effetti di una politica fiscale espansiva sugli investimenti supponendo che questi dipendano solo dal tasso di interesse? Vi do delle risposte ditemi secondo voi quale è la giusta!!! a) negativi b) positivi c)incerti d)negativi nel breve periodo ,positivi nel lungo periodo e) positivi nel breve periodo , negativi nel lungo periodo Ora io ho riflettuto e in primis se faccio il grafico della curva IS-LM noto che visto che la variabile ...

allxxx
ciao ragazzi mi aiutate a risolvere questo integrale?? ∫ ln x/(1+x)^2 grazie Allxxx
6
17 set 2007, 19:12

prik
All'inizio non sapevo dove postare, ero indecisa tra qui e mate ma poi ho pensato fosse meglio qui dato che centra matlab. In pratica devo risolvere un esercizio usando matlab. Prima però devo capire come si fa e già questa cosa, per me che sono una frana in mate, è un cataclisma. In pratica l'esercizio dice che si deve disegnare una parabola che passa per i quattro punti: P0(7,1) P1(8,2), P2(7,3) e P3(4,4) che ha l'asse parallelo all'asse delle x e il vertice in P1. Il problema? Non so le ...
3
17 set 2007, 13:46

cavallipurosangue
Salve, ho da poco formattato il pc ed installato windows xp Home edition. Mi hanno consigliato però di fare delle partizioni per non dover, in caso di qualsiasi problema, perdere tutti i dati... Io avevo pensato di farne una in cui utilizzavo solo internet, ed un'altra con tutti i files, tipo archivio. Cosa ne pensate?
1
17 set 2007, 17:12