Surplus del consumatore
Data la curva di domanda P = 20 - Q/3, a quanto ammonta il surplus del consumatore se P=2?
a) 281
b) 153
c) 486
d) 504
Come rispondereste e perché? Quali formule bisogna usare? Grazie.
Altro quesito:
Qual è l’equivalente a certezza di una lotteria in cui ho una ricchezza iniziale di 10, vinco 6 con probabilità 50% e perdo 6 con probabilità 50%, se la funzione di utilità è √M?
a) 9
b) 10
c) 4
d) 5
a) 281
b) 153
c) 486
d) 504
Come rispondereste e perché? Quali formule bisogna usare? Grazie.
Altro quesito:
Qual è l’equivalente a certezza di una lotteria in cui ho una ricchezza iniziale di 10, vinco 6 con probabilità 50% e perdo 6 con probabilità 50%, se la funzione di utilità è √M?
a) 9
b) 10
c) 4
d) 5
Risposte
Ciao,
con probabilità 0.5 mi ritrovo ad avere 16 e, quindi, utilità 4; analogamente con prob. 0.5 utilità 2. Ne segue che l'utilità della lotteria è 3=0.5*4+0.5*2 e, quindi, il certo equivalente è 9.
Ciao
con probabilità 0.5 mi ritrovo ad avere 16 e, quindi, utilità 4; analogamente con prob. 0.5 utilità 2. Ne segue che l'utilità della lotteria è 3=0.5*4+0.5*2 e, quindi, il certo equivalente è 9.
Ciao
Ciao, e grazie mille per la risposta. Anche io ero arrivata al risultato 3, ma non ho capito perché diventi 9... Devo fare 3 [alla seconda] perché la funzione di utilità è [radice quadrata]M?
E se la funzione di utilità fosse stata M, la soluzione sarebbe stata 3?
E se la funzione di utilità fosse stata M, la soluzione sarebbe stata 3?
si
ciao
ciao