Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno di voi ha mai sentito la "storiella" del ragazzo in treno e dell'entropia?C'è un ragazzo in un vagone del treno,ha caldo. Si leva il giubbino ma continua ad aver caldo, si leva la maglia e continua ad aver caldo...ad un certo punto decide di aprire il finestrino. Qual è la variazione di entropia nel vagone?

Salve, vorrei sapere se qualcuno conosce la dimostrazione del lemma di Jordan, in particolare perchè l'integrale tra 0 e pi greco (semicirconferenza nel piano superiore) di e^(-R sen(theta)) in d(theta) per R che tende all'infinito faccia 0.
Secondo alcuni appunti dovrei spezzare l'integrale in tre parti cioè tra 0 e epslon, tra epslon e (pi greco meno epslon) e tra (pi greco meno epslon) e pi greco... Si dovrebbero fare alcune considerazioni e minorazioni che nn riesco a fare...
Se qualcuno ...

Un condensatore piano in aria ha le armature di $7 cm^2$ distanziate di $1.5 mm$. Se la tensione applicata e’ $20 V$, calcolare:
1- il campo elettrico tra le armature,
2- la densita’ di carica superficiale,
3- la capacita’ e la carica su ciascuna armatura.

In $V^3$ sono dati
1) una base ortonormale $\mathcal{B}{i,j,k}$
2) un vettore $vec{w}=3i-j+k$
Determinare i sottoinsiemi
$S_1={v in V^3; \ vec{v} cdot vec{w}=2}$;
$S_2={u in V^3; \ vec{u} ^^ vec{w}=i+3j}$;
e stabilire quali di essi è sottospazio

vorrei verificare questo esercizio
Sia A=[1

Salve,
ho questo esercizio:
Si consideri la funzione:
$f(x) = a*e^x$ se $x > 1$
$f(x) = sqrt(x) + b$ se $x <= 1$
determinare $a$ e $b$ in modo tale che $f$ risulti derivabile.
Come si procede?
Qualunque $a$ e $b$ scelgo, la funzione non è sempre derivabile?
Grazie,
Domenico

Salve a tutti, volevo porvi qualche domanda che mi assilla!
Domani ho l'esame di analisi matematica, quindi spero qualcuno mi risponda velocemente
Grazie in anticipo..
1) Come ci si comporta di fronte ad un limite per x che tende a zero del logaritmo di x? Il risultato è meno infinito o quale?
2) Quando ho un limite di un logaritmo il cui argomento è in valore assoluto come mi devo comportare? Devo trovare due limiti separati a seconda che l'argomento del valore assoluto sia positivo o ...

Ragazzi ho un dubbio su un passaggio della dim. qualucuno potrebbe chiarirmelo ?
Posto tutto quello che ho capito fino alla parte dubbiosa
Sia $AX=B$ un sistema lineare di m equazione in n incognite, se $|A|!=0$ allora il sistema ammette una e una sola soluzione uguale alla trasposta della n-pla
$bar X=(x_1,x_2,....,x_n)$.
Con $x_i=|B_i|/|A|$ per i=1....n.
$B_i$ per i=1....n è la matrice ottenuta a partire dalla matrice A sostituendo all'i-esima colonna di A la ...

Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un aiutino anche per risolvere anche quest'esercizio..
-------------------------------------------------------------------------------------
Una palla viene lanciata con velocità di modulo Vo = 4 m/s e con un'inclinazione di 60° rispetto al suolo. Quanto vale il modulo della velocità della palla quando raggiunge il verice della traiettoria ?
-------------------------------------------------------------------------------------
Mi mostrate tutti i passaggi ...

Ciao a tutti, mi sento come un aristotelico che ha appena visto cadere simultaneamente due oggetti di diverso peso dalla Torre di Pisa (o come Frege che ha letto l'obiezione di Russell)...
In tutti i libri di Analisi che ho studiato all'Università:
1. Viene definito il campo dei numeri reali come campo ordinato e completo.
2. Viene dimostrato che due campi ordinati e completi sono isomorfi. Così ogni costruzione dei numeri reali porta allo stesso "unico" risultato (a meno di ...
Ciao a tutti
mi sto preparando per l'esame dellla ssis e tra i test degli anni passanti c'è un esercizio che non riesco a capire!!!!!!!
Qualcuno di voi mi può aiutare???
Esercizio:
Ricordando che il quaternario è un era geologica datata da 0 a 1,8 Ma e il Mesozoico da 65 Ma a 220 Ma, se due eventi A e B si sono verificati A nel quaternario e B nel Mesozoico, qual'è la massima distanza temporale tra A e B?
Risposta:
la max dist temporale è dell'ordine di 10 elevato ad 8 Ma.
Grazie mille

salve a tutti.
qualcuno saprebbe indicarmi qualche link dove trovare esercizi (svolti) di controlli automatici?
in particolare cerco esercizi per capire come effettuare il progetto dei regolatori.
grazie per l'aiuto!

un blocco di 5kg scivola su un piano inclinato di 30° per 10m. Al termine della sua corsa comprime una mollla di costante K=2500 N/m. Considerando che la molla si è compressa di 20cm, è possibile stimare il coefficiente di attrito?
Con la spinta ricevuta dalla molla a che altezza risale il blocco? (Si consideri trascurabile l'attrito lungo il tratto di compressione della molla)
Ma se nn ho l'accelerazione cm faccio a calcolare il coefficiente di attrito? Mentre x la spinta della molla nn so ...

Uno carino non difficile: Sia $a_n$ la sequenza di Fibonacci, definita da $a_1=a_2=1$ e $a_{n+1}=a_n+a_{n-1}$, per $n>2$. Dimostrare che per ogni $n \in NN$ esiste un numero di Fibonacci che finisce con $n$ zeri.

é data un'applicazione lineare $f:RR^3 rarr \mathcal{M}(2xx2, RR)$
Conosco una base di $RR^3$, $\mathcal{B}$;
conosco le immagini dei vettori della base $\mathcal{B}$;
conosco una base di $\mathcal{M}(2xx2, RR)$, $\mathcal{B'}$;
Trovata la matrice A, associata all'applicaz lineare, come faccio a:
1) dire se un dato vettore $v in RR^3$ appartiene o no al $Ker \ f$?
2) dire se una data matrice $H in \mathcal{M}(2xx2, RR)$ appartiene a $Im \ f$?

Ragazzi so che il lim x->+∞ di $e^x/2^x=+∞ $ se al denominare invece di $2^x$ ci fosse $3^x$ o non so $4^x$ il risultato sarebbe sempre + infinito???se si mi spiegate il perchè...vi ringrazio in anticipo..

$ln|x/(4x^2+1)|$
ho calcolato la derivata e mi viene $(8x-1)/((4x^2+1)x)$
eppure sul libro di testo la soluzione sembra essere $(1-4x^2)/((4x^2+1)x)$!
chi ha ragione?

un saluto a tutto il forum in particolare ai suoi padroni....mi servierebbe una mano...per questi esercizi....spiegandomi i passaggi...perchè questii esercizi sono troppo difficili.
1)calcolare l'integrale di (x+2)/(x-3)^2 dx
2) determinare il dominio della funzione F(x)=(radquadrata[size=75](3- x^2)[/size]) + tan(x + 1)
3) calcolare l'integrale di (x^2 - 5x + 6)/(x^2 - 5x + 9) dx
4) calcolare l'integrale di ((x^2 - 1/2)/(x^2 - 3)) dx
5) controllare see la funzione F(x) = ...

Mi potreste dare una mano nella risoluzione del punto 2?
Una molla di costante elastica $k=40 N/m$ si trova su un piano orizzontale compressa di $x=5$ cm rispetto alla sua posizione di equilibrio. Un corpo di massa $m=100 g$ viene appoggiato all’estremita' libera della molla e poi questa viene lasciata libera.
1- Trascurando l’attrito tra il corpo e il piano, calcolare la velocita' del corpo nell’istante in cui la molla raggiunge la posizione di equilibrio. ...

Ciao ragazzi.
Ho scritto alcuni programmini ci C e li ho inseriti nel computer per vedere se funzionavano. Il fatto è che il computer non mi da neanche il tempo di visualizzarli! Come posso fare? Il codice sorgente è scritto bene, stando al compilatore! Ecco alcuni esempi:
#include
main()
{ int a, b, q, termina, area;
printf("premere q per terminare\n");
printf("inserisci lato a:");
scanf("%d", &a);
printf("inserisci lato ...