Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sonda90
ho due problemi che non riesco a risolvere sull'elettromagnetismo: 1. tre cariche sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato a=0.63 m. Le cariche 1 e 3 sono $+7,3*10^-6$ Col; la carica 2 è $-7,3*10^-6$ Col. Trovare il modulo e la direzione della forza risultante agente sulla carica 3. 2. un quadrato di lato L ha una carica puntiforme a ognuno dei suoi quattro vertici. Due vertici diagonalmente opposti hanno cariche pari a $1,25*10^-6$ Col; gli altri due hanno ...

wedge
dalla Wikipedia alla voce dei sondaggi elettorali US: se consideriamo i due maggiori candidati repubblicani (Giuliani e McCain) e i due maggiori democratici (Clinton e Obama) notiamo che _Clinton batterebbe McCain (di poco) e perderebbe da Giuliani _Obama batterebbe sia McCain che Giuliani _Clinton con ogni probabilità batterà Obama insomma, l'ordine delle sfide è determinante, e cambiando le combinazioni in "semifinale" avremmo risultati diversi. se i valori in campo fossero ben ...

Vitemadre
Salve a tutti e complimenti dell'ottimo forum che avete tirato su... Avrei bisogno di un po' di delucidazioni su alcuni aspetti dei momenti che non mi sono molto chiari purtroppo.. Scusatemi se le sparo grosse ma ripeto, voglio capire, a costo di dire eresie. Allora, ho un asse molto pesante, ammettiamo sia un asse a camme del peso di diverse tonnellate. questo corpo per essere messo in rotazione ha bisogno che gli sia applicato un momento torcente (o coppia che dir si voglia) adeguato. ...

Bart1
Buona sera a tutti voi, ho urgente bisogno che questi problema vengano risolti. Me li hanno presentati oggi all'esame e dopodomani dovro discuterli all'orale. Fiducioso in un vostro aiuto vi scrivo le tracce: Problema n°1: Ai fini del controllo di qualità da un insieme di tre lotti (A , B , C) viene estratto casualmente un elemento da uno dei lotti e un secondo da un altro dei due rimanenti. se i tre lotti avessero rispettivamente 2/3 , 1/5 , 0 pezzi difettosi, quale sarebbe la ...
10
25 set 2007, 19:47

clabor74
ho postato nella sezione di fisica lo stesso problema, spero che fra matematici, informatici e fisici possiate fornirmi qualche consiglio. Ecco il link: http://www.speedyshare.com/514461548.html Grazie a tutti per l'aiuto.
3
19 set 2007, 15:04

sofia110
Ciao sarei veramente grata e felice se qualcuno riuscisse a risolvere il seguente problema: Un pendolo semplice, di lunghezza pari a 1,4 m, ha la massa pari a 0,45 kg. Calcola la forza centripeta che è presente quando il pendolo passa dalla posizione verticale, sapendo che l'ampiezza dell'oscillazione è di 0,08m. [0,014 N] MILLE GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!

needmathhelp
parlando di stock index futures, hedging an equity portfolio. Supponiamo di avere un portfolio e supponiamo di considerare il Nasdaq 100. Supponiamo poi che il nostro portfolio non rispecchi l'indice perfettamente, cosicchè dobiamo introdure il parametreo beta per determinare l'hedge ratio appropriata da usare. Fin qui ci siamo. Ora il libro dice che " Beta is the slope of the best-fit line obtained when excess return on the portfolio over the risk free rate is regressed aginst the ...

cavallipurosangue
Non capisco bene come faccia tirare fuori la prima equazione in direzione $\theta$, soprattutto quando parla dele forze di taglio che formano un angolo $d\theta$ ed hanno componente parallela al parallelo non nulla... , ma non dovrebbero avere, queste famigerate azioni di taglio membranali, direzioni $X$ ed $Y$...?

axl_1986
come da oggetto..volevo sapere come si verifica e successivamente si calcola una funzione inversa.. so che c'è bisogno che sia monotona ecc.. ma come si fa a vederlo.. avendo di partenza una funzione del tipo $ 1-2log((x+1)/(3-x)) $
13
18 set 2007, 17:20

riflex
Salve sono alle prese con un motore brushless e mi serve calcolare il momento di inerzia per poter pi simularmi perdite di corrente, flusso, correnti varie, coppia e quanto più mi potrebbe interessare. Qualcuno mi sa dire come si fa?C'è qualche formula che è in relazione al materiale, al raggio del motore, ecc...? Grazie

folgore1
Salve a tutti!!ho dei problemi con msn...in pratica non riesco più a visualizzare la musica che ascolto come messaggio personale visibile a tutti i contatti da me posseduti.Ho provato ad andare in Opzioni deselezionando tale operazione,riavviando msn e selezionando di nuovo..ma nulla di fatto... ! Allora mi chiedo non è che devo selezionare qualcosa in window media player??cioè sincronizzare media player con l'accesso a msn?? Vi ringrazio anticipatamente!!
8
10 set 2007, 18:52

celeste4
Scusate se vi chiedo una cosa così banale...ma non sono sicura di come sviluppare $(1+3x)^(1/3)$... so lo sviluppo di $(1+x)^alpha$ ma il coefficiente binomiale non posso calcolarelo se $alpha=1/3$...o si può fare?
7
26 set 2007, 12:33

Springer87
ciao giovani tornoo a rompere le scatole, ma vi ringrazio per le rsiposte neii giorni scorsi....SONO ARRIVATO AGLI INTEGRALI c'è qualcuno che vorrebbe spiegarmi praticamente come si agisce in questi due metodi.... 1) ne primo metodo ad un certo punto si deve calcolare il differenziale di t (t= una determinata quantita sostituitaa).....di solito t=g(x), non capisco quando dice calcolare il differenziale di t, ossia dt=g'(x) dx....sta cosaa non la capisco ...
24
25 set 2007, 18:50

lucas14
z^3=[coniug(z)]^2 c'è qualke essere umano non dotato di poteri speciali in grado di risolvere questa robaccia????????
8
25 set 2007, 17:27

Nebula2
sto studiando un po' di teoria dei numeri, prodotto di dirichlet, inversione di mobius, funzioni moltiplicative e completamente moltiplicative. ora è sono saltati fuori gli inversi moltiplicativi, e non sono gli inversi di dirichlet. a cosa ci si riferisce?

PoppoGBR
potete dirmi come si risolve questo integrale? $int int (yz)/(x^2+4y^2) ds$ dove S è la parte di superficie laterale del cono definita dalle disequazioni: $y>=0$ $4z^2=x^2+4y^2$ $-2<=z<=0$ aiutatemi non so dove mettere le mani!!!!!
15
26 set 2007, 11:19

Fioravante Patrone1
Oggi a Madrid inizia SING3, il convegno "europeo" di TdG (e in buona parte mia "creatura"!!! vedasi "history" nella pag web di sing3): http://www.mat.ucm.es/congresos/sing3/ E si apre la sezione di TdG del forum, contemporaneamente Buon segno! Vedremo se l'interesse sarà sufficiente per giustificare la sopravvivenza di questa sezione. Mi farò vivo al ritorno (le connessioni wifi dagli hotel costano un occhi della testa )

franced
Eccovi questo bel (spero!) problema di probabilità: Quante volte devo lanciare due dadi affinché si abbia una probabilità maggiore del 50% di ottenere 7 come risultato più frequente? Lanciando una sola volta i 2 dadi il 7 ha probabilità $\frac{1}{6}$, aumentando il numero dei lanci si arriva in modo asintotico a 1, ma quando si avrà $p > 0,5$ ? Questo problema me lo sono posto quest'anno, quando ho cercato di spiegare ai miei studenti la differenza tra probabilità e ...
19
23 set 2007, 23:00

Samuel19871
Salve ragazzi, vi propongo un esercizio facile facile sulla determinazione del TIR... i primi due passaggi mi sono chiari, ma non mi è chiaro come il prof. sia arrivato all'equazione finale ( cioè - 4 + 17i + 39 i^2...) Allego l'esercizio in questa immagine Scusate se vi sembrerà troppo banale, ma forse tutta questa matematica che sto facendo ora mi sta un po' offuscando la mente...

giusy83
Dire se e per quali valori lambda,beta la forma differenziale lineare omega(x,y)= (lambday-2x)(1 / x^2+4y^2)dx+ (betax-8y)(1/x^2+4y^2)dy è esatta nel primo quadrante e determinarne l'integrale. qualcuno mi sa dire come si svolge questa roba????? grazie mi servirebbe proprio il procedimento passo passo altrimenti non capisco
8
24 set 2007, 11:17