Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

consideriamo un mdello di Mundell Fleming di una economia aperta e cambi fissi.
Una politica monetaria espansiva provoca:
a)una riduzione del tasso di interesse e una riduzione del reddito
b) un aumento del tasso di interesse e una riduzione del reddito
c)nessuna variazione del tasso di interesse e del reddito
d)nessuna variazione del tasso di interesse e un aumento del reddito
SOS

Ho in fase di ultimazione un programma che sfrutta la sinergia esistente tra Matlab e Maple.
Esso tratta le coniche ,la geometria analitica del triangolo,matrici,sistemi lineari,risoluzione
di equazioni algebriche e diofantine,interpolazioni,grafici di ogni specie (sia in 2d che in 3d)
ed altre cose ancora che mi sono ripromesso di aggiungere man mano.
Non e' un programma "stand-alone" e necessita di Matlab R2007 (versione a o b) ma non
di Maple ,in quanto il "core" di quest'ultimo e' ...

chi mi spiega come risolvere il seguente limite?
limite con x che tende a meno infinito della seguente funzione:
$root[2](9x^2-16x)+3x$

so che può sembrare una banalità , però non sono riuscito a trovare niente che mi spieghi come risolvere insiemi del tipo:
$A = { (-1^n)/n , n in NN+ } $
$E= { x in RR : x = (n + 2)/(n + 1) , n >=0 }$
$F = { x in RR : x = 3 - e^-n , n >=0}$
non riesco a capire proprio come fare, perchè c'è n.
grazie

salve chiedo un aiuto a voi che di informatica ne sapete sicuramente più di me...sto cercando di usare derive ma non riesco a creare di grafici di sfere e cose del genere perchè se inserisco l'equazione per esteso mi dice che ci sono troppe variabili se la esplicito con la radice quadrata non me lo fa...se c'è qualcuno che lo sa per favore perchè sono molto impedita con queste cose!!grazie mille comunque ciao.

Ciao
Mi sapete dire se questo esercizio è corretto?
Supponiamo di avere un'urna con 4 palline bianche e 2 nere. Calcolare che
alla j-esima estrazione, con j=1,2,...,6, esca una pallina bianca nel caso:
1) che ogni pallina estratta venga rimessa nell'urna e nel caso:
2) che ogni pallina estratta non venga rimessa nell'urna. Calcolare,
inoltre:
3) la probabilità che venga estratta una pallina bianca senza sapere quante
palline sono estratte prima, ovviamente nell'ipotesi che la ...

Allora... Mercoledì devo fare una specie di mini-seminario all'università sul Theorema Egregium di Gauss,
per le superfici in $RR^3$. Ho preparato il progettino studiando dal libro "Differential
Geometry of Curves and Surfaces" di DoCarmo, e prendendo alcune pagine di "A panoramic view
of riemannian geometry" di Berger. Durante il seminario devo descrivere le varie
definizioni e forme equivalenti della curvatura di Gauss.
Ebbene, guardate questa proposizione 2, tratta dal Do ...

Una permutazione $\sigma$ dell'insieme ${1,...,n}$ è chiamata involuzione se $\sigma \circ \sigma ="l'identità"$. Trovare una forma chiusa, anche sotto forma di somma, per il numero $t_n$ di involuzioni di ${1,...,n}$.

Oggi è il turno delle integrali.
E seguendo un esercizio già svolto non capisco perchè nella soluzione i termini hanno alcuni segni quando a me verrebbero in modo diverso
$\int(x+1)^2cosxdx$
il risultato fornito dall'esercizio è $(x+1)^2sinx+2(x+1)cosx-2sinx+c$
mentre il mio è $(x+1)^2sinx-2(x+1)cosx+2sinx+c$
quali dei due è corretto!?
Anche se ho il sospetto di aver sbagliato io a riportare i segni nello svolgimento..

Un corpo puntiforme di massa m=1kg si muove su traiettoria rettilinea lungo l'asse x
per effetto di una forza conservativa di energia potenziale U(x) data dalla relazione
$U(x)=A/x^2-B/x$ con $A = 10 J m^2$ e $ B=5 J m$
Graficare la funzione U(x) per x>0 e, sapendo che il massimo valore che assume
la velocità del corpo è vmax= 3 m/s, calcolare l'energia meccanica E del corpo e
la forza sul corpo quando la velocità è massima.
(risp 3,87J)
Per risolvere questo esercizio ...

Vi scrivo il seguente esercizio con la mia soluzione, spero sia giusta..
Se $R_1=45Omega$, $R_2=20Omega$ e $R_3=30Omega$, quanto deve valere $R_4$ affinche' il potenziale in $a$ sia uguale al potenziale in $b$?
$R_1$ e $R_2$ sono in serie, chiamo $R_(12)=R_1+R_2$ la restistenza equivalente.
$R_3$ e $R_4$ sono in serie, chiamo $R_(34)=R_3+R_4$ la restistenza equivalente.
Dato che ...

data la conica 4x^2-4xy+y^2+6x+2y-3=0
determinare l'equazione canonica.
qual'è il procedimento piu breve?? grazie

ciao a tutti, potete aiutarmi a risolvere il limite di questa successione??
an=(14n-5)/2n n tende a infinito.
mi spiegate il procedimento da adottare per favore??
grazie mille

CIAO A TUTTI! Avrei bisogno di un grande favore: qualcuno sa perchè un numero intero è divisibile per tre se e solo se lo è la somma delle sue cifre nella rappresentazione in base dieci?! please answer

Salve...sono nuovo di quì e vi saluto tutti!!!
Sto preparando un esame di calcolo numerico per la specialistica di ingegneria meccanica a Padova. Lo scopo del corso è quello di dare tutte le basi che servono per comprendere funzionamento, problematiche ed interpretazione dei risultati nell'utilizzo dei metodi degli elementi finiti.
Nella definizione del problema vero e proprio, s'inizia con la definizione delle equazioni differenziali alle derivate parziali ellittiche, paraboliche ed ...
Su Le Scienze (versione on line) leggo questa notizia.
http://lescienze.espresso.repubblica.it ... lo/1309086
Chi conosce "il dilemma del viaggiatore"?

per trovare e risolvere l'equazione classica diofantea $ax+by+c$ è facile e ho capito come fare.
la mia domanda è questa:
c'è un modo generale per risolvere l'equazioni diofantee di questo tipo. $a^x+b^y=c$?
cioè trovare le soluzioni in $NN$ di quell'equazione...
son quelle che mi mettono più in difficoltà, non ho mai trovato un modo generale di risoluzione...
voi ne conoscete?
su interent non ne ho trovati molti..
grazie infinite a tutti

Un corpo scivola lungo un piano inclinato di $50°$ rispetto all'orizzontale e raggiunge un piano orizzontale dove si ferma ad una distanza $d$ dal piano inclinato. Se il corpo parte da fermo da un'altezza iniziale $h=5m$ e se lungo tutto il suo percorso il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e la superficie su cui si muove e' $0,2$, quanto vale $d$?
Svolgimento
Lunghezza $h'$ piano inclinato: ...

determinarev max e min assoluti della funzione
f(x,y)=3x-2y
sull'insieme D=y>= |seny| , x^2+y^2

Salve,
mi aiutate a svolgere quest'esercizio??
-------------------------------------------------------------------------------------
Due blocchetti di massa m1 = 1.0 kg e m2 = 3.0 kg sono collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile e sono trascinati lungo un piano orizzontale liscio mediante una forza di modulo F = 40 N. Determinare la tensione T del filo.
-------------------------------------------------------------------------------------
Vorrei che mi mostraste ...