Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Mi aiutereste con questo semplice problema?
1)Due cariche puntiformi di intensità $Q_1 = 2*10^-8 C$ e $Q_2 = - 4Q_1$ distano tra loro $50cm$. Trovare il punto o i punti, sull'asse che le congiunge in cui il campo eletrico è nullo.
Come si procede? Io ho calcolato il C. E. nel punto di mezzo delle due cariche, ed è diverso da zero. Qual è la condizione per cui il C E è nullo?
Grazie

sapete spegarmi in maniera +semplice e anche a livello grafico la convergenza puntuale?
GRAZIE IN ANTICIPO DELLA RISPOSTA!

ciao ragazzi..ho risolto il limite che vi propongo,ma non ho le soluzioni,perciò volevo chiedervi conferma..grazie!!
$lim x->0 ((e^x^2)-1-x^2)/(ass(x)^alfa)$ si chiede di calcolarlo al variare di alfa appartenente a R..a me risulta alfa=4..e poi studio i casi,con x>0 e x

Per l' organizzazione di un torneo di carte avevo in mente un certo tipo di calendario che credevo di realizzare piuttosto facilmente, pensandoci un pò su poi non mi è sembrato così facile, impiegandoci poi diverse ore nelle ultime due settimane mi si è rivelato proibitivo, chiedendo consiglio a degli amici mi è stato detto che forse matematicamente non esiste la possibilità di realizzarlo.
Credo di essere nel sito giusto per poter verificare questa possibilità, vado quindi a spiegare quale è ...

scusate ragazzi..potreste calcolarmi il dominio di questa funzione?
$f(x)= 3|x|-9log(2(|x|-1)/(|x|-2))$
grazie!

Ciao a tutti, avrei una domanda che per molti di voi potrà essere banale.
In un gruppo la proprietà di cancellazione è facilmente dimostrabile visto che per ogni elemento esiste ed è unico l'inverso.
Ma in un moniode quali sono le condizioni necessarie e sufficienti che permettono di applicare la proprietà di cancellazione?
Esempio: nell'insieme dei numeri naturali N si consideri l'operazione * (che può essere sia la moltiplicazione che la addizione)se a*b=a*c allora b=c. Anche se sembra ...

Ad una piccola industria vengono forniti mensilmente 3000 litri di gasolio e 700 Kg di carbone. L'industria deve trarre dai due combustibili l'energia per produrre due tipi diversi merci A e B. Per produrre un'unità di A ci vogliono 8 l di gasolio 6 Kg di carbone per una di B occorrono 12 l di gasolio e 2 Kg di carbone. Indicare rispettivamente con x ed y quante unità delle due merci intende produrre mensilmente l'industria e rappresentare nel piano cartesiano il campo di scelta dei valori ...

non sapevo dove postare, ma essendo analisi complessa cosa che si fa all'università ho pensato bene di aprirlo qua questo topic
su QUESTO sito ho trovato il seguente esercizio:
se $arg(z) = pi/20, arg(-z) = "?!"$ io ho risposto $pi/20$ ma il sito ribadisce $(21pi)/20$
ho ragionato così:
poniamo $z = a+jb$ (1) dunque $arg(z) = arctg(b/a)$ se moltiplichiamo ambo i membri della (1) per $-1$ abbiamo $-z = -(a+jb) = (-a) + (-b)j$
dunque $arg(-z) = arctg((-b)/(-a)) = arctg(b/a) = arg(z)$
se non ho ...

ciao ragazzi, ho scoperto oggi per caso questo sito ed è proprio quello che fa per me! Alle 16.30 ho l'orale di Fisica II e ci sono questi problemi, che mi potrebbero essere chiesti, che volevo proporre alla vostra attenzione perchè non sono riuscito a risolverli. Spero possiate aiutarmi, ve ne sarei molto grato!
I° Esercizio
Una particella si muove verso nord con una velocità di 0,85c rispetto alla terra. Calcolare la velocità della particella misurata da un osservatore che si muove verso ...

Buongiorno a tutti.
io sono nuovo del forum e a dire il vero questo non è proprio il mio posto perchè sono purtroppo abbastanza ignorante in matematica.
Scusatemi so che voi l'amate parecchio....
ciononostante, ho deciso di scrivervi perchè non riesco a risolvere un problemino causa mia ignoranza e spero che qualche anima pia mi sappia consigliare, magari per voi è una bazzecola.
Premetto che ho deciso di utilizzare questa sezione perchè sostanzialmente si parla di Trading System ...

Sia C una circonferenza fissata. Si consideri un suo diametro AB e si prenda su di esso un punto P non coincidente con il centro della circonferenza. Detta r la retta passante per P e perpendicolare al diametro AB, ed indicato con Q e R le intersezioni di C con la retta r:
1) dimostrare che BQS è isoscele
2) determinare per quale punto P il triangolo BQS risulta equilatero
3) detti H e K rispettivamente le intersezioni delle rette QO e OS con i lati BS e BQ rispettivamente, dimostrare che ...

Ciao a tutti,
mi scuso se farò domande sciocche, ma con la matematica non vado molto d'accordo. In particolare, studiando l'elasticità della domanda mi sono trovata di fronte a questa formula: dq/Q / dp/p
poi il libro dice "considerando la grandezza in valore assoluto" (che significa?):
e= dq/Q . p/dp = dq/dp . p/Q
Ora io di questo che ho scritto sopra ho interpretato che la dp/p è diventato p/dp perchè è passato al sopra della frazione... ma il passaggio successivo non è frutto di ...

Salve ,
Ho la funzione $f(z)=z^(c)(z)^2/(¦z|)^2$ dove c è il complesso coniugato.
L'esercizio mi chiede se questa è analitica per ogni z , analitica in z =1 , mai analitica o analitica all'infinito.
Potrei esprimere $z=x+jy$ e quindi dovrebbe venire $f(z)=(x-jy)*((x+jy)^2/(x^2+y^2))$ = $f(z)=(x-jy)*((x^2-y^2+2xyj)/(x^2+y^2))$
A questo punto se applico la condizione di Cauchy-Reimann dovrei verificare se è analitica , tuttavia risultano un casino di calcoli da fare con l
e derivate parziali. Quindi dovrebbe esserci ...

$f(x,y)=(|x-1|+|y-1|)/(|x+1|-|y+1|)$ e ci sarebbe anche questa: $f(x,y)= (log(|x|+y^2-1))/(sqrt(|x|+|y|-2)) C'ho messo l'anima per scriverle......help me!

Dovrei inserire dei grafici fatti con Mathematica in un documento che sto scrivendo con latex.
Come faccio?Come devo salvarli i grafici di Mathematica?devo fare copia e incolla su un editor di immagini?ed in che formato dovrei salvarli?
Grazie in anticipo a chiunque potrà aiutarmi

Si consideri un triangolo qualsiasi ABC.
1) detti M,N,I i punti medi dei suoi lati dimostrare che ABC ed MNI sono simili; (so che la dimostrazione è banale ma nn la ricordo!?
2) dette C e C' le circonferenze circoscritte ai triangoli ABC ed MNI verificare che il rapporto dei raggi delle circonferenze sia uguale al rapporto tra i lati dei triangoli e dire se le due circonferenze sono o no concentriche!
Ma da dove le prendono ste tracce!! Help

salve a breve avrò l'esame di mate 2 e volevo sapere se su internet si puo trovare una documentazione completa di esercizi di matematica 2 e anche su come si risolvono determinate tipologie di esercizi.
se avete i link vi prego di postarli.
grazie mille
Buongiorno a tutti!
non ho ben presente come si procede con un esercizio di questo genere:
Decomporre in fattori irriducibili il polinomio di $frac{ZZ}{pZZ(x)}$
$x^4+2*x^3-x-2$ con $p=3$
Ho la sensazione che sia banale ma non ho trovato un riscontro sul libro e vorrei essere sicura di farlo in modo corretto.
Grazie a tutti!

ragazzi qualcuno puo spiegarmi in dettaglio il metodo per semplificare i resistori con questo teorema??

Il primo è calcolare l'integrale:
$intxe^(1-sqrt|x|)$
Il secondo è:
Trovare il versore ortagonale all'ellisse di equazione $x^2+2y^2-3=0$ nel punto P=(1,1), rivolto verso l'interno della curva.
Purtroppo non sono riuscito a risolverli oggi all'esame.