Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AleAnt1
ciao a tutti premetto che di programmazione non so nulla! ma vorrei imparare. mi trovo a dover studiare il C++ (scopo esame universitario) e non so da dove incominciare! voi che mi dite?
10
26 set 2007, 15:58

t_student1
determinare la profondità di un pozzo (vuoto) sapendo che da quando si lascia cadere il sasso a quando si sente il rumore passano 4.8 secondi. la velocità del suono è 340 m/s. il sasso cade con accelerazione g=9.81 non ho la minima idea di come calcolarlo. ho la cronica sensazione di mancanza di dati... come si propaga il suono? e poi, se non so quanto è profondo il pozzo, e non so quanto tempo ci mette il suono a raggiungere chi lancia il sasso, come faccio a fare questi calcoli? grazie ...

Lulù110
un altro quesito di oggi... in generale quando è totalmente sconsigliato applicare de l'hopital e quando no?
6
2 ott 2007, 16:28

Bandit1
ciao a tutti ho un problemino purtroppo..... se ho per esempio una funzione di trasferimento tale: $W(s)=(s+6)/[(s+3)(s+4)] * 2/(s^2+4)$ per trovare i residui si fa: $W(s)=R_1/(s+3)+R_2/(s+4)+(as+b)/(s^2+4).<br /> $R_1=2(s+6)/[(s+4)(s^2+4)]$ con s=-3$ e $R_2$ lo stesso metodo per il terzo si moltiplica per s ed ottengo $(as^2+bs)/(s^2+4)=sR_1/(s+3)+sR_2/(s+4$ facendo il limite che tende all'infinito ho $a=R_1+R_2$ per il calcolo della b, considero la $W(s=0)$ e mi calcolo la b. ora se per esempio ho una ...
4
26 set 2007, 19:03

fields1
Un esercizio del tutto elementare: Siano $G$ un gruppo finito e $S,T\sube G$. Dimostrare che se $|S|+|T|>|G|$, allora $G=ST$. Ricordo che $ST={st| s\in S\wedge t\in T}$.

Mocenigo
Gentilissimi qualcuno può spiegarmi da dove esce quell'1/2? Quale regola del calcolo integrale è stata utilizzata? Grazie a tutti...Scusate l'ignoranza...

ficus2002
Chi sono le componenti connesse di $RR\setminus QQ$? e di $QQ$? e dell'insieme di Cantor? (con topologia euclidea)

t_student1
un razzo viene lanciato in alto con una spinta del motore pari a 2g per 50 s. trascurando la resistenza dell'aria e la variazione di g con l'altezza calcolare il tempo trascorso dalla fine del periodo di accensione al ritorno sulla terra. premetto, questo esercizio l'ho svolto per metà, mi sono totalmente arenato sulla seconda parte del viaggio del razzo, ovvero dove si spengono i motori e sale per inerzia fino a tornare a scendere. ringrazio tutti anticipatamente.

ficus2002
Sia $E_n$ una successione discendente di chiusi non vuoti di $CC$ cioè $E_{n+1}\subseteq E_{n}$. Può essere $\bigcap_{n=1}^{oo}E_n=\emptyset$?

cavallipurosangue
Salve, sugli appunti di un mio compagno ho visto scritta questa uguaglianza: $A(vecatimesvecb)=AvecatimesAvecb$, dove $A$ è una matrice 3x3 e gli altri vettori di dimensione 3. Secondo voi è corretto?

lucas14
altro quesito sulla dimostrazione per induzione: P(n): (a-1)^1/n = (a-1)/n con a>=1 1) ponendo n=1: (a-1)^1/1 = (a-1)/1 VERISSIMO!! 2) (a-1)^(1/(n+1))= (a-1)/(n+1) come faccio a dimostrare che la 2) è vera??? se lo è ovviamente... e se nn fosse vera come dvo comportarmi?? thanks...

spiderontheweb
Ciao a tutti Ho le equazioni di 2 rette che si intersecano in un sistema di riferimento (u, v, w). Conosco le coordinate del punto di intersezione in un altro sistema di riferimento (x, y, z). Posso risalire alle equazioni delle 2 rette nell'altro sistema di riferimento (x, y, z)?

Lulù110
ultima domanda del mio prof .. "perchè una successione non è derivabile?" qualche anima pia mi fa un ragionamento ? perchè penso di avere una risposta troppo breve
7
2 ott 2007, 11:43

*guitar_joker1
Nel dimostrare per induzione questo esercizio: Dimostrare che n

Springer87
ciao giovani, mi serve sapere il dominio di una funzione..... 1 / (x + (x^2-1)^(1/2)) non possoo usare il formulario, per mettere le formule, spero riusciatee a capire lo stesso.... se potreste spiegarmi il perchè del vostro risultato.... grazieeeeeeeeeeee ciaoooooooooooooooooooo
10
2 ott 2007, 11:49

valentino861
ragazzi sto studiando il corpo rigido e il libro ci accenna a qualce effetto giroscopico!mi affascina troppo e allora mi sto informando da solo su come si svolge un moto giroscopico! allora quello che ho capito è che un corpo solido posto in rotazione intorno al proprio asse (esempio una trottola che ruota intorno al proprio asse), se posta verticalmente sul terreno, continua nel suo moto rotatorio. Se invece il solido presenta una qualche inclinazione risetto alla verticale, il momento della ...

Sk_Anonymous
Poniamo $phi(t)=t*ln(t)$ e sia $ainRR$ Determinare il dominio di definizione di $phi$ e studiare analiticamente,al variare di $a$,il numero di soluzioni dell'equazione $phi(t)=a$

Eridos
Salve a tutti, premetto di essere un novizio, sia nel forum che nello studio della matematica. é da qualche giorno che sono bloccato in algebra astratta nel tentativo di dimostrare che il prodotto di tre numeri consecutivi in z sia divisibile per 6. Considerato che un intero b è divisibile per a se b=aq, un metodo sarebbe quello di considerare z(z+1)(z+2) = (6q + r)(6q+1+r)(6q+2+r), dimostrando poi di poter scrivere (6q + r)(6q+1+r)(6q+2+r) = 6(q1) per ogni valore di r (resto) possibile, da ...

antoniocyber
Allora devo trovare 4 numeri che nn si confondono combinandosi fra di loro... Inoltre devo essere numeri formati solo da "0" e "1" quindi numeri in binario. Il primo numero deve avere una lunghezza di 1 carattere tipo "0" Il secondo numero deve avere una lunghezza di 2 carattere tipo "01" Il terzo numero deve avere una lunghezza di 3 carattere tipo "001" Il quarto numero deve avere una lunghezza di 4 carattere tipo "0001" Quindi esempio banale se combino questi e ...
12
30 set 2007, 11:33

natomato
Buongiorno, ricorro a voi perchè è da ieri che mi spacco la testa su una cosa che probabilmente è stupida, ma a questo punto sono confusissima: Per calcolare ad esempio il valore fra 5 anni di 10 euro oggi, assumendo un'inflazione annua del 2%, quale formula devo applicare? Cioè, posso trattare il tasso d'inflazione come qualsiasi altro tasso (ovviamente negativo) ed applicare la formula del montante finanziario così valore fra 5 anni = 10 (1+(-0.02))^5 = 9.039208 e viceversa, se devo ...