Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come al solito.. sempre con lo stesso titolo vi chiedo aiuto su un argomento nuovo.. le serie.. avrei bisogno di sapere come risolvere e svolgere esercizi che richiedono lo studio del carattere di una serie. vorrei sapere i metodi.. poi magari posto qualche esercizio e lo svolgo cn voi..

ciao ragazzi devo kiedervi ancora una mano.. questa volta però si tratta degli integrali... al momento mi ritrovo con funzioni che non sono in grado di integrare..ora vi posto qualche funzione così magari potete indicarmi qualche metodo..
$ x arctan(x/(x+1)) dx $
$ log(sqrt(x)/(x+1)) dx $
$ (tan^2 x + 5)/(tanx-2) dx $
ne ho tante altre.. ma se mi poteste spiegare il metodo da applicare..mi aiutereste tantissimo.. da premettere che dei vari metodi di integrazione.. nn c'ho capito moltissimo..

ciao, potete dirmi come si risolve questo integrale?
$int (((2x)/(x^2+y^2)+cos(x) )dx + ((2(x^2+y^2+y))/(x^2+y^2))dy)$
la curva è :
$x(t)= e^(2t)cos(t)$
$y(t)=te^(3t^2)$
in che modo si risolve???

Ciao ho bisogno di alcuni chiarimenti (scusatemi se scrivo l'equazione senza usare math ma non sono riusvita a scriverla)
ho una f(x)= e^2+ln x
della quale devo trovare se esiste la derivata inversa in y=e
nel primo passaggio eguaglio la funzione iniziale al valore di y in modo da ottenere il valore della x che poi mi serve da sostituire nella derivata prima della funzione e poi facendo il reciproco ottengo l'inversa
Nel primo passaggio ottengo l'equazione per ottenere la x trasformando ...

potete dirmi come si risolve un integrale doppio con il modulo?
$int int y/(sqrt(|x^2-y^2|))dxdy$
dominio
$x^2+y^2<=4$
$y>=x$
vorrei sapere i passaggi che devo fare visto che c'è il modulo.

Qualcuno mi può aiutare a capire come fare a riconoscere le singolarità essenziali e come calcolarne il residuo?
Ad esempio mi trovo con queste 3 funzioni di cui calcolare il residuo:
$cos^2(1/z)$
$cosh^2(1/z)$
$1/(z^2-1)*e^(1/((z-1)^3))$
Come faccio a capire di quale tipo di singolarità stiamo parlando in questi 3 casi e come faccio a calcolarne il residuo?
Grazie

ciao a tutti. mi trovo di fronte questo problema:
La temperatura di un certo ambiente viene modellata come una variabile Rayleigh, con parametro $σ^2 = 25. <br />
<br />
Calcolare:<br />
<ul><br />
la probabilità che la temperatura sia superiore alla media;<br />
la CDF delle temperature superiori alla media[/list:u:33obi0sk]</em><br />
<br />
volevo chiedervi, non avendo risultato, se il mio procedimento è giusto<br />
<br />
Riguardo il primo punto, ho calcolato la probabilità a partire dalle pdf condizionata:<br />
<br />
$ f(x)=int(1/25*x*e^(-1/50*x^2+1/50*T^2)) > sqrt((Pi/2)) * 5
da cui ricavo $T= 9,58<br />
<br />
e calcolo la CDF:<br />
<br />
$F(x|T>9,58)= 1 - e^(-1/50*x^2+1,83)
potreste gentilmente correggermi?

ciao a tutti
vorrei impedire la stampa di qualsiasi documento aperto con word e con acrobat reader mediante l'uso di una password da inserire per far partire la stampante....esiste un modo per farlo?
grazie
ciao

ciao a tutti, c'è qualcuno in grado di risolvere questa equazione con numeri complessi?
|z-i|=|z+2|
se mi spiegate anche come la risolvete mi fareste un piacere!!! grazie 1000

Come si calcola la distribuzione stazionaria associata alla seguente matrice markoviana:
(0,2 0,1 0,7)
(0,5 0,4 0,1)
(0,2 0,5 0,3)

studiare al variare di $x!=-1/2$ la convergenza della seguente serie
$sum_(n=2)^oo((x-1)/(2x+1))^n((n+1)lnn)/(n^2lnn+1)<br />
<br />
$((x-1)/(2x+1))^n((n+1)lnn)/(n^2lnn+1)=e^(nln((x-1)/(2x+1)))(nlnn(1+o(1)))/(n^2lnn(1+o(1)))=1/n e^(nln((x-1)/(2x+1)))(1+o(1))->0 (x-1)/(2x+1)=1 x=-2
ma $((n+1)lnn)/(n^2lnn+1)=o(1/n)$ perciò
$sum_(n=2)^oo((x-1)/(2x+1))^n((n+1)lnn)/(n^2lnn+1)=+oo, AA x !=-1/2
Ho trovato un esercizio che dice di trovare i Massimi e minimi ASSOLUTI. Qualcuno mi spiega come può essere correlato il teorema di Weierstrass( nell'intervallo [a;b])? Grazie
L'esercizio proposto è stato dato alla facoltà di ing edile archit col prof Bersani (alla Sapienza)
trovare i Massimi e minimi ASSOLUTI
la Funzione è x/2 + |cosx| nell'intervallo [-pigreco:+ pirgreco]
x/2 è x fratto due (scusate appena posso mi mettere a studiare mathml)

calcolare se esistono i max e min assoluti della funzione
f(x,y)=3x-2y
sull'insieme D= [ (x,y)appartenente R^2 : y>= |senx| ; x^2+y^2
Questo problema e' ben noto ma veramente carino:
Non le fanno piu' come una volta. Non c'e' niente da fare.
Ci e' data una moneta, ma potrebbe essere truccata, e noi
non conosciamo la probabilita' $0<p<1$ di avere testa.
Stabilire, con prova, come avere una risposta non truccata
(probabilita' $1/2$) dalla moneta.

il testo è il seguente .. $\int(\root[3]{1+lnx})/xdx$
mi verrebbe da applicare la seguente sostituzione
$lnx=t$
$x=e^t$
$dx=e^tdt$
e ottengo $\int(\root[3]{1+t})/e^te^tdt = \int\root[3]{1+t}dt $
però quì che faccio?
azzarderei $\int(1+t)^(1/3)dt = (1+t)^(1/3+1)/(1/3+1)+c=3/4\root[3]{(1+t)^4}+c$ e poi riapplicando la sostituzione iniziale otterrei il risultato .. però mi sembra un po inventata come cosa..
Suggerimenti su come risolvere questo integrale?

visto alcune imprecisioni nel post precedente lo riscrivo
lim n * ln(1-1/n+1)
n->inf
se qualcuno sa risolverlo mi fa un grosso piacere!!
ciao Allxxx
Vorrei ripetere insieme a voi i vari passaggi per studiare una funzione
1) Dominio di definizione
2) Studio del segno (funzioni pari o dispari)
3) Limiti( asintoti)
4) Derivata prima
5) Studio del segno della derivata prima (max e min)
6) sostituzione dei punti max e min della derivata prima nella funzione di partenza
7) derivata seconda
8) Studio del segno della derivata seconda
9) determinazione delle concavità ( i punti trovati se finiti vanno considerati come la fine dello studio ...

ciao giovani mi serve una mano per tre esercizi....
1) calcolare il lim con x che tende a 0.....log(x) / (log(sen(x))....mi esce 1/x * 1/tang(x)
2) calcolare l'intervallo in cui la funzione è costante (x+2) log^3(-x-2).....la regola la sò ma non riesco a fare la derivata....la derivata maggiore di 0
3) calcolare il dominio della funzione (3+x-Ix-1I)^1/2....la I rappresentaa il valora assoluto di x-1
4) calcolare il flesso della funzione (Ln x)^2 / x
ciààààààààààààààààà

ciao ragazzi sapete come si risolve questo limite???
lim n * ln(1-1/n+1)
n->inf
ciao Allxxx

Salve ho appena dato l'esame di analisi 2 e siccome la correzione sarà fra una settimana vorrei togliermi un peso notevole cercando di sapere con il vostro aiuto se i risultati degli esercizi sono giusti o sbagliati. Inserisco i risultati che mi hanno dato per sapere se sono giusti o no. Buon lavoro!
Equazione differenziale
$y''+y=x$
condizioni di Cauchy:
$y(0)=0$ ...