Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lantis
l'immagine è l'insieme degli y che soddisfano la "regola" oppure è solo quell'unico elemento che viene restituito dalla regola? regola=funzione detto volgarmente
4
5 ott 2007, 20:16

chimera13
In una classe di I primaria vi sono 5 bambine e 3 bambini che non hanno ancora compiuto i 6 anni e 6 bambine e 4 bambini che hanno compiuto i 6 anni. La maestra vuole dividere gli alunni in sei gruppi con uguale numero di alunni per gruppo in modo che in ciascun gruppo ci siano sia bambine che bambini che non hanno compiuto i 6 anni e sia bambine che bambini che li hanno compiuti. In quanti modi può formare i gruppi? L'ho svolto così: con la combinazione... C16,3 (16x15x14)/3! - C8,3 ...
8
2 ott 2007, 14:28

desko
Nei prossimi giorni darò una mano ad un amico studente di economia che ha a che fare con algebra lineare. E stavo pensando a che esempi usare per mostrare l'utilità, magari in campo economico, di spazi vettoriali, auto valori et similia. Mi servirebbero idee terra-terra: qualcuno può aiutarmi? Grazie
2
5 ott 2007, 09:13

Marshal87
Ciao, questo è il mio primo post e volevo innanzitutto salutarvi e farmi i complimenti per questo forum...sono trattati degli argomenti che a prima vista fanno paura ma spiegati da voi molto meno quindi ho pensato (non so se fatto bene) di iscrivermi pure io in questo forum Il mio problema è in realtà banale ma non riuscendo a risolverlo mi chiedevo se era impossibile.... ecco... Dati gli insiemi A,B e C, verificare che A\(B\C) = (A\B) U (A(intersecato)C) Grazie ...

Andrea902
Salve a tutti! Sono un nuovo membro del forum. In vista del compito di fisica sto svolgendo un problema riguardante la Fluidostatica. Il testo è il seguente: "Su un pallone areostatico pieno di idrogeno agisce una forza ascensionale pari a 1000 kg-peso. Calcolare il volume di aria spostata, trascurando la massa dell'involucro del pallone rispetto alla massa del gas in esso contenuto. Quale sarebbe la forza ascensionale se il pallone fosse riempito di elio? (Per le densità dell'aria, ...

lucas14
come posso dimostrare per induzione che: $(a-1)^(1/n)<=(a-1)/n$ ?? grazie...

sadhermit
Salve, sono un novello studente del cdl in fisica dell'universita' di bari, sto seguendo il corso di geometria, ma mi sono perso un paio di lezioni e i relativi appunti. ed ora non so come fare perche' le cose che stava spiegando non ci sono sul libro consigliato (Geometria 1 - E. Sernesi - Bollati Boringhieri). In particolare questi sono gli argomenti che sta spiegando: Teoria degli insiemi: Insiemi, inclusione, sottoinsiemi, Intersezione, unione, applicazioni e loro proprieta', ...

Sk_Anonymous
Provare che.... 1) se la funzione continua $f:RRtoRR$ è tale che $f^2$ è monotona,anche $f$ è monotona; 2) se la funzione continua $f:]0,1[toRR$ è tale che $f^2$ è decrescente,esistono: $lim_(xto0)f(x)$ e $lim_(xto1)f(x)<br /> e il secondo è finito;<br /> 3) se $f:RRtoRR$ uniformemente contina,allora anche $arctg(f(x))$ lo è;<br /> se $f$ è solo continua,si può affermare che $arctg(f(x))$ è uniformemente continua?

lexuspace
Salve, chiedo urgente aiuto nella risoluzione di questo stupido esercizio: un pendolo con lunghezza 10m viene lasciata da fermo (angolo formante con la verticale 45°). Calcolare la velocità nel mezzo. Vi prego aiutatemi. Grazie grazie alex

gygabyte017
Ci hanno dato questo esercizietto carino: dimostrare che ogni numero periodico è razionale, cioè esprimibile come rapporto tra interi $a=m/n$ Ora premesso che lo voglio fare da solo, mi dareste un suggerimento su che cosa considerare per dimostrarlo?? Perchè non so da dove partire.... Grazie

_Tipper
Nello spazio vettoriale $C^1([0,1], \mathbb{R})$ si considerino le due norme $||f||_1 = "sup"_{x \in [0,1]} |f(x)| + "sup"_{x \in [0,1]} |f'(x)|$ $||f||_{\infty} = "sup"_{x \in [0,1]} |f(x)|$ Dato che lo spazio vettoriale considerato non ha dimensione finita non è detto che queste due norme siano equivalenti, e di fatto $||f||_{\infty} \le ||f||_1 \quad \forall f \in C^1([0,1], \mathbb{R})$ Da questo si deduce che se una successione di funzioni converge nella norma $||\cdot||_1$ allora converge anche in $||\cdot||_{\infty}$, mentre può succedere che una successione di funzioni converga in $||\cdot||_{\infty}$ ma non in ...
19
2 ott 2007, 18:32

Chevtchenko
Sappiamo tutti che $\int_{-oo}^{+oo} e^{-z^2} \dz = \sqrt \pi$. E' corretta la dim che segue? $(\int_{-oo}^{+oo} e^{-z^2} \dz)^2 = \int_{-oo}^{+oo} e^{-x^2} \dx \int_{-oo}^{+oo} e^{-y^2} \dy = \int_{-oo}^{+oo} \int_{-oo}^{+oo} e^{-(x^2 + y^2)} \dx\dy = \int_0^{2\pi} \d\theta \int_0^{+oo} \rho e^{-\rho^2} \d\rho = \int_0^{2\pi} [-e^{-\rho^2}/2]_0^{+oo} \d\theta = \int_0^{2\pi} 1/2 \d\theta = \pi$

avrun
mi potreste dire come devo risolvere questo integrale: $int e^(x^2) dx
17
4 ott 2007, 15:58

t_student1
ho un'idea precisa di come risolvere l'esercizio, ma quello di cui non sono sicuro è: come quantifico la forza che m2 deve vincere per sollevare m1? grazie mille

fu^2
sarà la stanchezza, ma stavo riguardando i miei appunti di oggi e non mi è chiaro perchè lo svilupo decimale di $(10^s)/(10^s-1)=1+1/10^s+1/10^(2s)+...+1/10^(ks)+... di sicuro è banalissimo dimostrarlo, però non capisco... anche provando con il normalissimo algoritmo di euclide mi perdo.. cioè non ricostruisco la serie di frazioni riportate... chi sa aiutarmi? grazie a tutii
24
2 ott 2007, 19:09

t_student1
Un punto materiale si muove lungo una traiettoria circolare di raggio R= 1 m con velocità 2 -1 -2 v= A + B t , con A= 4 m s e B= 1 m s . (i) Si calcoli la lunghezza dell’arco di circonferenza percorso tra gli istanti t 1 = 0 e t 2 = 2 s. (ii) Si determini il modulo dell’accelerazione del punto negli istanti t 1 e t 2 . scusate se vi sto scassando con tutti questi esercizi ma viene spiegata molto sommariamente la teoria e si pretendono esercizi strani...

rikgesha
Vorrei sapere come si risolvono 2 esercizi : 1) Un'urna contiene 90 palline delle quali 30 sono bianche, 15 verdi, 20 rosse e 25 gialle. Si estraggono 3 palline a caso. Qualè la probabilità che nessuna pallina sia bianca e che ci siano 2 palline di un colore e una di un altro colore? 2) Cinque passeggeri entrano in un metrò di 12 carrozze. Ogni passeggero sceglie una carrozza in modo aleatorio. Qual è la probailità che tutti i passeggeri scelgano carrozze diverse? Grazie ...
1
3 ott 2007, 20:47

Sirya
buongiorno!! mi presento: sono una neo-studentessa di matematica. attualmente sto frequentando i precorsi e oggi il prof. parlando di funzioni ha nominato una funzione $ p r_1 $ così definita: $ p r _1 : XxY -> X AA (x,y) in XxY |-> p r_1((x,y))=x in X$ analogamente ha definito la funzione $p r_2$ come: $p r_2 : XxY -> Y AA (x,y) in XxY |-> p r_2((x,y))=y in Y$ mi sapreste dire come si chiamano?? al momento non ho ancora molti libri quindi non posso neanche consultare nulla di specifico. non è poi molto importante, giusto una mia curiosità. grazie e ...
6
3 ott 2007, 17:13

giusy83
qualcuno sa dirmi come si disegnano le porte reversibili che fanno parte del gruppo delle porte logiche??

bad.alex
Qualcuno è in grado di spiegarmi, o indirizzarmi altrove per la ricerca e seguente approfondimento, questo argomento? Non ho trovato nulla a riguardo. Vi ringrazio per la cordialità in risposta, alex