Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PoppoGBR
salve a tutti potete dirmi quanto viene questo integrale di superfice? $int int (y*x)/(z*sqrt(1+4z+8y^2))ds$ il dominio è $z=x^2+2y^2$ $0<=z<=2$ $x>=0$ $y>=0$ vorrei sapere il risultato perche devo confrontarlo con il mio.
5
29 set 2007, 12:48

JvloIvk
Ho un set di misure dello spazio con 3 cifre significative e un set di misure della temperatura con 4 cifre significative. In un grafico cartesiano T-x ho rappresentato i punti sperimentali e con un programma ho determinato i parametri(e relativi errori) della curva che passa meglio per i punti sperimentali. Il problema è che il programma mi comunica i parametri con 4 cifre significative decimali. Quante cifre significative devo prendere per comunicare i parametri?

tonyzz1
Ho appena cominciato analisi e non ho ben capito il significato di alcune parti della dimostrazione del Teorema di Cantor: non esiste nessuna f surgettiva che porta da S a P(S) (insieme dei sottoinsiemi). In particolere riprendo quella scritta da 'fields' sul forum: Supponiamo per assurdo esista un biettività f fra S e Parti(S). Sia C l'insieme degli x∈S tali che x non appartiene a f(x). Allora esiste a∈S tale che f(a)=C. Ora se a non appartiene a C=f(a), allora per definizione a ...

Ahi1
Ciao a tutti Sono impegnato a capire delle cose su questo argomento. Allora fino adesso ho capito che una variabile aleatorie così definita è della forma $X=aX_0+b$ e si denota con $X~~LS(b,a)$ dove b è il paramentro di posizioe ed a il parametro di scala. Da quì si può ricavare la sua CDF e la sua PDF (rispettivamente la funzione di distribuzione cumulativa e la funzione di densità di probabilità) ossia: $F_X(x)=F_X_0((x-b)/a)$ dove per a0 il ...
1
28 set 2007, 18:45

maximus2
Attualmente sto svolgendo una ricerca sulla teoria dei giochi. Avrei bisogno di un aiuto sulla ricerca degli Equilibri di Nash sul dilemma del prigioniero con piu` di due giocatori. Non ho ancora trovato una formalizzazione ed una formulazione matematica di questo problema. Potreste aiutarmi ? Vi ringrazio anticipatamente. Saluti

Kroldar
Come è definita la "caratteristica di trasferimento" di una porta logica? In particolare vorrei capire perché la pendenza di tale curva equivale all'amplificazione del segnale di ingresso.
3
29 set 2007, 11:43

angi20071
Esiste una relazione tra il cerchio e il rallentamento del tempo alle varie velocità fino a quella della luce? E c'è una formula per calcolare tali rallentamenti? Grazie per l'attenzione che mi concederete.

elgiovo
Consideriamo uno spazio di ket e una base costituita dagli autoket ${|a' rangle}$ di un operatore hermitiano $A$, supponendo che non vi sia degenerazione. Valutare l'effetto di $prod_(a'' ne a') (A-a'')/(a'-a'')$.

MaGosTranO93
Salve a tutti. Ho un dubbio che non riesco a risolvere. Non mi è chiaro se lo spettro che si osserva comunemente facendo passare luce bianca attraverso un prisma è lo spettro continuo di emissione, e se non lo è, qual'è un esempio tipico di spettro di emissione, poichè non riesco a trovare nemmeno una immagine di tali spettri e questo mi porta ad avere ancora dei dubbi su ciò. Grazie.

fabiola5
qualcuno di voi sa dirmi cosa rappresenta questo anello? $F_p[X]$$/({X^r-1}/{X-1})$ ho davanti un articolo e inizia più o meno così senza molti preamboli. grazie a tutti

Imad2
Ciao .. chi mi puo' aiutare a capire questa proposizione : Sia $AX = B$ un sistema lineare risolubile e sia $x_0$ una soluzione . Le soluzioni di $AX=B$ sono del tipo $x=x_0 +x_a$ con $x_a$ soluzione del sistema omogeneo assegnato $AX=0$
4
28 set 2007, 16:19

t_student1
ciao ragazzi scusatemi se scrivo per questa idiozia ma oggi ho la febbre e non riesco a ragionare... ci ho provato diverse robe ma ho sempre avuto risultati errati... allora un punto materiale percorre 0,75s a 40 m/s, poi decelera uniformemente fino a fermarsi 4 secondi dopo. calcolare la decelerazione e lo spazio totale percorso. dunque, la legge oraria è x=x0+v0t + 1/2 a t^2 'x0 = 0,75s * 40m/s =30 m a dovrebbe essere= $40 m/s / 4s = 10 m/s^2$. siccome è una decelerazione allora sono ...

Noxius
Prima di tutto mi presento,mi chiamo alessandro ho 15 anni e frequento l'istituto tecnico industriale. Vorrei chiedervi un aiuto in due esercizi che dovrei completare,il problema è che il primo non l'ho capito mentr eil secondo sono incerto. 1° TRaduci queste espressioni che fanno uso di prefissi secondo l'esempio 5 cm - 0,05 m 2 kmol - .... 3ms- ...... 4 hk-..... e così via,inoltre devo scrivere anche con la notazione scientifica. Il secondo invece credo di averlo capito,vi ...

Lionel2
Mi sapreste consigliare un libro molto chiaro di Teoria dei Sistemi? Anche appunti su internet?
5
27 set 2007, 21:56

sastra81
Se unindividuo è avverso al rischio quale delle seguenti affermazioni è FALSA: a) scegliera sempre di assicurarsi completamente con mercati assicurativi perfetti b) la sua funzione di utilita è concava rispetto al reddito c) tra prospetti incerti aventi lo stesso rendimento atteso scegliera sempre quelli con varianza maggiore d)l utilita del premio atteso di una scommessa è maggiore dell utilita attesa della scommessa e) l utilita del premio attesi di una scommessa è minore dell utilita ...

H2O1
Ho questo problema: Un generatore f.e.m. f=220V di R = 3$Omega$ viene collegato ad una stufa elettrica. Calcolare la Resistenza della stufa sapendo che essa dissipa una P = 1.5kW. Potete dirmi se il procedimento risolutivo è giusto: $P=i^2 * R <br /> <br /> $i=sqrt(P/R) $i=f/(r + R)<br /> <br /> $f/(r + R) = sqrt(P/R) $ r = f / sqrt(P/R) - R<br /> <br /> $ r = 220 / sqrt(1500/3) - 3 = 6,84 Omega

angi20071
So di un esperimento fatto per provare la dilatazione di tempo per moto con due orologi (atomici?), uno a terra, l'altro a bordo di un aereo (supersonico?). Vorrei sapere a che velocità e per quanto tempo volò l'aereo e quali furono i risultati. Mi potete aiutare? Grazie.

ciamiz
Ciao a tutti ragazzi! Per prima cosa non pensate che sia la solita banalità del cambio di sistema numerico... Io ho bisogno di convertire un numero binario con MILIONI di bit in formato decimale, espressamente NON utilizzando la solita formula bit * 2^n... Come posso fare? P.S. Il programma è scritto in C e Asm x86... Grazie mille a tutti! Ciao! Ciamiz
3
27 set 2007, 23:32

cavallipurosangue
Salve, mettiamo di avere noto il tensore di differenza di curvatura di una superficie: $K$$=((K_{x x},K_{xy}),(K_{xy},K_{yy}))$ Voglio trovare l'espressione delle curvature in un sistema locale (appartenente alla superficie indeformata) tramite coordinate polari. Devo ammettere che qualche conoscenza di geometria differenziale non mi farebbe male, però siccome ho proceduto in un modo abbastanza lungo, prima di scriverlo, volevo sapere come approccereste voi il problema...

Nivol23
Ciao a tutti, volevo porvi un quesito che non ho ben capito, ho provato cercare via online, ma trovo solo esempi teorici riguardo la proprietà transitiva.... il professore ha dato un esercizio e non riesco ad applicare tale proprietà teoria al pratico: Mi ha dato la definizione di proprietà transitiva che è la seguente: Sia A,A diverso dall'insieme vuoto, R una relazione binaria su A, R è detta transitiva se aRa' ed a'Ra'' inplicano aRa'' dove a,a',a'' ∈ A; e mi ha dato un esercizio ...