Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GreenLink
Frequento il primo anno della triennale in Matematica. Martedì ho già il mio primo parziale su questo esame... Ci sono altre matricole come me che lo trovano completamente inutile?
5
5 ott 2007, 15:49

stokesNavier
Ciao a tutti... ho un quesito da porvi: Un sasso viene lanciato verticalmente verso l'alto con velocità v°=10 m/s,da una piattaforma ad altezza h=3 m da terra.Si calcoli dopo quanto tempo il sasso raggiunge il suolo. qualcuno puo' dirmi se questo ragionamento e' giusto?' Per trovare il tempo richiesto basta imporre che l'altezza finale sia 0 nell'equazione del moto uniformemente accelerato. h=h°+v°t-1/2gt^2. ho trovato 2 tempi(soluzioni dell'equazione di 2° grado...)come mai ...

miuemia
Dimostrare che se $F$ è campo se e solo se gli unici ideali di $F$ sono $F$ stesso oppure $0$...

Sk_Anonymous
Devo risolvere il seguente problema. Un protone e due elettroni si trovino rispettivamente nell'origine di una terna cartesiana $xyz$ e nel punto dell'ascissa di coordinata $x=x_0$. Esiste un punto dell'asse $x$ nel quale il campo gravitazionale si annulla e, se sì, dove? Esistono altri punti nello spazio nei quali il campo si annulla? Rappresentare graficamente la situazione nel piano $xy$. Cominciamo con il caso unidimensionale. Sulla ...

Tannu1
Salve, mi aiutereste a stabilire se: f(x,y) =sin x cosh y può essere la parte immaginaria di una funzione analitica di z=x+iy? Ed eventualmente determinare la funzione analitica $\Phi (z)$ di cui $f(x,y)$ sia la parte immaginaria con la condizione $\Phi (0)=1$
1
7 ott 2007, 19:45

silkylisa
Abbiamo avuto qualche dubbio con questo esercizio: Un corpo di massa =10 kg si muove su un piano orizzontale.Sia miu=0,3 (coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano.) nel punto x=0 e al tempo t=0 la velocita' del corpo e' v=2m/s; nel punto x=20 metri la velocita' e' v=4 m/s. a) Trovate la forza esterna,costante,che e' necessario applicare al corpo; b)scrivete l'equazione del moto del corpo e trovate la velocita' in funzione del tempo; c)trovate il valore di tempo al quale il ...

Tannu1
Salve a tutti, sapreste spiegarmi come calcolare lo sviluppo in serie di Laurent $f(z) = \sum_{k=-\infty}^(+\infty) a_k (z-b)^k <br /> <br /> per esmpio:<br /> <br /> Lo sviluppo di $\sin frac{1}{1-z}$ attorno al punto $z_0=1$ in che modo mi devo muovere per calcolarlo?
4
7 ott 2007, 15:45

Ahi1
Ciao a tutti! Come si poteva intuire sono alle prese con la probabilità, vorrei sapere se ho risolto bene questo problema e come devo risolvere il secondo punto. Un'urna contiene 7 palline nere e 3 palline bianche. Vengono effettuate estrazioni di 5 palle con reinserimento. Calcolare le seguenti probabilità: 1) probabilità di estrarre al massimo 2 nere 2) probabilità che la seconda palla estratta sia nera 3) probabilità che solo le prime 2 palle sono nere. Allora il punto 1 e 3 ...
4
7 ott 2007, 22:37

kal1
ciao, non capisco come da questa espressione: $4^x + 2^{2x - 1}$ si passi a: $3(2^{2x-1})$ potete aiutarmi?
6
8 ott 2007, 13:24

Sk_Anonymous
Nell'argomento "Giocare in borsa" mi hanno chiesto di spiegare "scientificamente" le mie critiche sull'analisi tecnica e così farò, anche se siamo nel paradosso in cui chi afferma non ha bisogno di prove mentre queste le si chiede a chi critica...strano, ma sto al gioco. Mettersi d'accordo su cos'è l'analisi tecnica Scrivo una nozione brutale di quella che io penso che sia l'analisi tecnica: insieme di tecniche, anche estremamente eterogenee, che si basano sulla costruzione ed ...

gygabyte017
Mi sto impiccando su questo esercizio: Dato l'insieme $A+B = {a+b " " AAa inA,AAb in B}$, dimostrare che: 1) $"inf"(A+B)="inf"(A)+"inf"(B)$ 2) $"sup"(A+B)="sup"(A)+"sup"(B)$ Che cosa dovrei considerare?! Grazie...

silkylisa
Salve a tutti!! Questo e' il mio primo messaggio in questo forum..vi scrivo perche' io e mia sorella abbiamo bisogno di un po' di aiuto in fisica,spero di essere nel posto giusto! Abbiamo avuto oggi qualche problema nello svolgimento di questo esercizio,vorremmo vedere come lo svolgereste voi: Una massa M=1 Kg,inizialmente ferma alla sommita' di un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale ad altezza H=20 metri dal suolo,scivola verso il basso con una accelerazione di 3 ...

Fioravante Patrone1
un tema che un tempo era "hot", ora un po' meno ma comunque resta un tema importante e, visto che c'è di mezzo la TdG, lo metto qui (poi, dovrebbe interessare a kinder, vista la discussione in corso in altri post di questa sezione) mi ha incuriosito questo articolo da Repubblica on line: http://www.repubblica.it/2007/10/sezion ... nomia.html Lo ricopio qui, non è molto lungo: TECNOLOGIA & SCIENZA Ricerca Usa: Il Dna influisce sui nostri comportamenti in fatto di denaro Molte preferenze e ciò che percepiamo come ...

davico1
Salve, ho questo problema: devo trasformare un numero in base 10 (2,71182818) in un numero in base 16. Mi viene inoltre chiesto quante cifre esadecimali deve avere il mio numero (dopo la conversione) affinché l'errore di trasformazione sia minore di 0,00001(in base 10). Quindi, non so se esiste un metodo formale per definire ciò, quindi ho proceduto un po' ad intuito e mi chiedevo se qualcuno potesse confermare il mio procedimento o eventualmente suggerirmi come si dovrebbe procedere. ...
1
7 ott 2007, 13:50

Camillo
[8D](sin(x))^3 * (cos(x))^2 dx Ho provato a fare in questo modo. [8D]sin(x) * (sin(x))^2 * (cos(x))^2 dx quindi -[8D](sin(x))^2 * (cos(x))^2 d(cos(x)) Sfrutto identità trigonometrica (sin(x))^2 + (cos(x))^2 = 1 e poi sostituisco cos(x) = t diventa -[8D]t^2 dt + [8D]t^4 dt Con il risultato - t^3/3 + t^5/5 ossia - (cos(x)^3) / 3 + (cos(x)^5)/5 + c Mi sembra corretto, però, se poi vado a fare la controprova, ossia derivo il risultato ottengo sin(x) * [ (cos(x)^2) ...
5
6 set 2004, 13:11

Luck32
salve sono nuovo e saluto tutti... volevo sapere se qualkuno sa come si dimostra ke la SOMMA DI FUNZIONI CRESCENTI è UNA FUNZIONE CRESCENTE, k il PRODOTTO di una FUNZIONE CRESCENTE PER UNO SCALARE è UNA FUNZIONE CRESCENTE... grazie
4
7 ott 2007, 17:25

_Tipper
Dovrei dimostrare che lo spazio vettoriale $C^1([0,1], \mathbb{R})$ ha dimensione infinita. Considero lo spazio vettoriale $P([0,1], \mathbb{R})$ dei polinomi definiti su $[0,1]$. $P([0,1], \mathbb{R})$ è un sottospazio di $C^1([0,1], \mathbb{R})$, dato che tutti i polinomi definiti su $[0,1]$ hanno derivata prima continua, ma non sono le uniche funzioni ad averla. Dunque, se dimostro che $P([0,1], \mathbb{R})$ ha dimensione infinita, allora anche $C^1([0,1], \mathbb{R})$ ha dimensione infinita. Considero il ...
4
7 ott 2007, 14:03

Gyu1
[size=150]salve a tt... mi sono sempre posto questa domanda...esiste una relazione fra velocità e peso? Mi spiego meglio...una corpo che viaggia ad una certa velocità acquisisce una certa quantità di moto ed una certa energia cinetica che se nn sbaglio si esprimono rispettivamente in N/m/s e in joule, ma si può stabilire una relazione fra queste due grandezze e la forza peso? Perchè dal punto di vista fisico il peso nn varia in base alla velocità, ma è pur vero che dal punto di vista pratico ...

sofia110
Ciao a tutti ho qualche problema con questo esercizio di fisica, c'è qualcuno che può darmi un aiuto? Grazie 1000! Un'automobile viaggia su una strada orizzontale a 50 km/h e si arresta frenando in 28 m. Supponendo che i freni applichino la stessa forza anche su una strada in discesa con la pendenza del 9%, quale sarebbe la distanza di arresto dell'auto? [risposta:38 m]

julianross1983
Ho esercizio del tipo rect(t^2+5t+1),come faccio a trovare gli estremi del rect ed il centro?inoltre se ho un sinc(t) quali sono energia e potenza?grazie
5
6 ott 2007, 12:34