Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale.A85
Salve a tutti devo risolvere questo esercizio: trovare dei parametri reali a e b per cui l'integrale doppio di [x^a*y^b/(x^2+y^2)] dxdy sia minore di a. il dominio di integrazione è il quaro di cerchio positivo con r=1. SS[x^a*y^b/(x^2+y^2)] dxdy D:[x>=0, y>=0, x^2+y^2
4
6 ott 2007, 11:56

elios2
Vorrei farvi una domanda banale che però mi ha fatto sorgere qualche dubbio: se, per esempio, lascio cadere una palla da un'altezza h e non vi è presente alcun tipo di attrito, la palla, dopo aver rimbalzato, tornerà all'altezza h, muovendosi all'infinito, oppure non tornerà all'altezza h, avendo disperso la sua energia cinetica, ed è quindi destinata a fermarsi? Un'altra piccola questione sull'attrito. Il coefficiente d'attrito (dinamico o statico) "mu" deve per forza essere compreso tra 0 ...

superfox1
Chiedo il vostro aiuto, sto cercando una maggiorazione per : $ sum_(k=1)^((l + d)^(1/2)) ( (l + d - 4k^2 )^(1/2) - (l - 4k^2)^(1/2) ) $ Con l e d dati. Una maggiorazione potrebbe essere $ (l+d)^(1/2) d $ , ma è un pochino "troppo alta" per quello che sto cercando. Sarebbe ottimo se si riuscisse a trovare una maggiorazione con O(d). Mi potete aiutare ? Ciau - Superfox p.s. con $(l+d)^(1/2)$ intendo la radice quadrata di l + d, ma non so come si scriva in mathml.

G.D.5
Sia $emptyset$ l'insieme vuoto e sia $A$ un insieme non vuoto: è possibile definire $Axemptyset$, cioè il prodotto cartesiano tra $A$ e $emptyset$? In seconda battuta, è possibile definire $emptysetxemptyset$? Per quello che può valere, io ho pensato che in entrambi i casi si può definire il prodotto cartesiano come $emptyset$, cioè: $Axemptyset=emptyset$ e $emptysetxemptyset=emptyset$. Voi che ne dite? EDIT: ho corretto l'erroraccio segnalato da ...

fu^2
una domanda stupida che mi è venuta in mente adesso: "dato un insieme A limitato superiormente, allora l'insieme B dei suoi maggioranti ammette minimo" ma se A ammettesse massimo e non semplicemnete estremo superiore, allora gli insieme A e B avrebbero un elemento in comune in quanto il minimo di B conicide col massimo di A, giusto? e quindi se A ammette massimo e B minimo, allora A e B definiti in questo modo non potrebbero essere utilizzati per fare una partizione di ...

germany-votailprof
Esistono equazioni per coordinate rettangolari (e non polari) delle più importanti spirali (logaritmica, di archimede, ecc...)?? Se no, come si dovrebbero scrivere le equazioni su Derive per visualizzarle nella finestra grafica?

miuemia
le seguenti estensioni di campi sono isomorfe??? $RR(2-i)$ e $RR(\phi)$ dove $\phi$ è una radice primitiva $n$-esima dell'unità con $(n>=3)$...

_Tipper
È corretto dire che la successione $\{x_n\} \subset \mathbb{Q}$ definita da $x_n = (1 + \frac{1}{n})^n$ è di Cauchy ma non è convergente?
13
3 ott 2007, 23:11

stellacometa
Mi servirebbe una mano per costruire un'operazione con due operandi P, Q in cui la tavola di verità è tutta formata da valori uguali a 1, cioè veri.. Mi aiutate? Grazie mille in anticipo a tutti

Tannu1
Salve ragazzi, qualcuno di voi conosce, dove posso trovare una spiegazione.... molto schematica ... di come si possono risolvere gli integrali con il metodo dei residui? (sia utilizzando i lemmi sia con altre considerazioni) vi ringrazio dell'aiuto.... mi potreste salvare la vita P.S. con un attenzione particolare ai casi in cui occorre sviluppare in serie
6
5 ott 2007, 20:10

Sk_Anonymous
Sapreste consigliarmi un buon libro di testo per prepare l'esame di Logica Matematica 1?

Studente Anonimo
Riciao! Vi propongo di fornire le vostre dimostrazioni (o quelle che conoscete, o quelle che avete studiato) dei seguenti fatti: 1) ci sono infiniti primi, 2) ci sono infiniti primi congrui a 3 modulo 4, 3) ci sono infiniti primi congrui a 1 modulo 4, 4) un campo algebricamente chiuso è infinito, 5) se un ideale è contenuto in un'unione finita di ideali primi allora è contenuto in uno di essi. Se avete altri esercizietti, proponete pure!
7
Studente Anonimo
4 ott 2007, 19:04

davico1
salve, un numero frazionario con un numero finito di cifre in base 10 può avere un numero di cifre non finito in base b. Ma il contrario non è vero: un numero frazionario in base diversa da 10 riesco sempre ad esprimerlo con un numero finito di cifre in base 10. Non riesco a capire perchè... qualcuno lo sa? grazie

frucolo
ciao a tutti...avrei da proporvi questo esercizio di elettrostatica.. si tratta di calcolare il campo elettrico su un punto p=(d,0) generato da un filo di densità di carica lineare lambda = Q/L dove L è la lunghezza del segmento carico.. Tale segmento ha estremi nei punti (0,L/2) e (0,-L/2) Vi dico a che punto sono arrivato... Ovviamente il campo elettrico totale ha solo componente x visto che i contributi sull'asse delle ordinate si annullano a due a due quindi Ex_tot=int tra -L/2 e L/2 ...

hastings1
Voglio scoprire se la funz $f(x)=ln(1+x)$ ha un asintoto obliquo, $y=mx+q$. So che per $x to infty$, $f(x) to infty$. come si risolvono dunque (in realtà basta che una sola delle due sia non finita o non esistente per dire che nn esiste l'asintoto obliquo): 1) $m=lim_(x to +infty) f(x)/x=lim_(x to +infty) ln(1+x)/x= 0 ?$ (perchè il numeratore è di un ordine di infinito minore del denom.) 2) $q=lim_(x to +infty) [f(x)-mx]=?$

in_me_i_trust
So che per voi sarà una sciocchezza ma ho un problema con questo esercizietto. Devo dimostrare che detto $V$ uno spazio vettoriale e detti $U_(1)$ e $U_(2)$ due sottospazi di $V$, allora $U=U_(1)\uu U_(2)$ non è un sottospazio vettoriale..A dire la verità non mi torna neanche intuitivamente..Potreste darmi un' idea?

e^iteta
nel corso di una dimostrazione mi sono trovato ad un punto morto che non riesco a risolvere, infatti vorrei applicare il teorema di inversione locale però su una funzione $RR^n->RR$. ovviamente questo teorema non è applicabile, ma mi chiedevo se non esiste qualche scappatoia per sapere se la funzione è comunque invertibile, oppure se siccome le dimensioni di spazio di partenza e arrivo sono diverse la funzione non è invertibile in ogni caso. nel mio caso di tratta di ...
2
6 ott 2007, 12:49

rico
Ciao, fra un po dovro affrontare un corso di algebra e in particolare sulla teoria dei gruppi, e ho letto sul programma del corso Gran Teorema di ortogonalita, si puo chiamare solo in quel modo?qualcuno lo conosce?grazie ciao
3
5 ott 2007, 17:13

miuemia
è ben noto che se $F$ è un campo allora un polinomio $p(x)\in F[x]$ ha al più $n=deg(f)$ radici grazie al teorema di Ruffini...vi chiedo vale la stessa cosa se $p(x)\in R[x]$ dove $R$ è un anello?????????

el_pampa1
Qualcuno da dimostrarmi che se una sfera è chiusa allora questo è un insieme chiuso? Grazie