Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare:
$int_0^(+infty)e^(-pix)*(senx)/(senh(pix))dx

Sia $f(x)=x^{p-1}+x^{p-2}+...+x+1$.
Se è irriducibile su $QQ$ allora $p$ è un numero primo...
non riesco proprio a farlo qualche consiglio???

Una v.a. X ha la seguente CDF:
$0$ se $x<=0$
$x/2$ se $0<x<=1$
$x-(1/2)$ se $1<x<=3/2$
$1$ se $x>3/2$
Tracciare il grafico di $F_x$
E valutare le seguenti probabilità.
$P({X<=1/2})$
$P({X=>1/2})$
$P({X<=1.25})$
Mi potreste spiegare come si fa? Perché non mi trovo con le probabilità che calcolo
Ora mi la prima parte dell'esercizio che ho visto risolto ...

Un esercizio stupido stupido che xò nn ricordo come si faccia
1) Un oggetto si muove a velocità costante. A t=2s si trova in x=3m, a t=8s si trova a x=-20m
Quanto vale la sua posizione per t=5s?
Lo so è un stupidaggine assurda ma nn ricordo il passaggio.. so che devo sfruttare la legge oraria ma nn ricordo come scriverla anche se ho "due punti".
Aiutatemi è questione di un secondo

Ciao a tutti, scrivo con la speranza di trovare finalmente la soluzione ad un esercizietto che il prof di fisica tecnica ritiene assolutamente elementare, ma a cui ovviam non riesco ad andare in fondo... Scrivo il testo:
"Calcolare quanto tempo (in sec) ci impiega un boiler di potenza 800W a scaldare 44 litri d'acqua da 15°C a 65°C."
Ora,io ho utilizzato la formula:
tempo=[massa acqua*calore specifico dell'acqua*(Tf-Ti)]/potenza
Il problema sono le unità di misura.. Ho ...

Qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito dell'energia resa inutilizzabile in una trasformazione termica? Sia nel caso di una trasformazione reversibile sia in una irreversibile.

Mi permetto di porre alcune domande che non hanno molto (se non addirittura, nulla) di tecnico o teorico, ma hanno, piuttosto, a che vedere con il linguaggio discorsivo e convenzionale della matematica.
1) spesso vedo scritto in questo forum frasi del tipo "questa quantita è definitivamente crescente", "questa quantità è definitivamente decrescente", "questa quantità è definitivamente minore di quest'altra", "questa quantità è definitivamente maggiore di quest'altra". Orbene, che cosa si ...

allora ragazzi ho un sistema di equazioni lineari parametriche con un parametro h all'interno!
per vedere se il sistema è compatibile o meno come si fa?
per esempio:
$x+2y+2z+t=1<br />
$x+3z+t=2
$2hx+(2h-2)y+(4h+2)z+2ht=4<br />
$(3h-14)x+2y+2z+(h-4)t=2
Qualcuno mi potrebbe confermare (o smentire) queste affermazioni?
1) Sia $V$ uno spazio di Banach (di Hilbert) e sia $V'$ un sottospazio di $V$. Se $\dim(V') < + \infty$ allora $V'$ è uno spazio di Banach (di Hilbert)
2) Sia $V$ uno spazio di Banach e sia $V'$ un sottospazio di $V$. Allora $V'$ è completo $\iff$ è chiuso. In tal caso $V'$ è uno spazio di Banach ...

Ciao a tutti!
Come posso risolvere il seguente esercizio?
A e B giocano a dadi, a turno tirano due dadi (comincia A) e vince chi per primo ottiene un
punteggio maggiore o uguale a 7. Si determinino le rispettive probabilità di vittoria. [Risposta: probabilità
che vinca A = 12/17 ; probabilità che vinca B = 5/17 ]
Io ho provato a risolverlo ma mi esce $11/36$ che è molto lontano da ciò che volevo, spero mi possiate dare una dritta!
GRAZIE!
Prendendo appunti ho scritto questa definizione:
Dato uno spazio prehilbertiano $H$, sia $h \in H$ e sia $X$ un sottospazio vettoriale di $H$. Se esiste $x_0 \in H$ tale che $h - x_0 \bot x \quad \forall x \in X$ allora $x_0$ si dice proiezione ortogonale di $h$ sul sottospazio $X$.
Solo che mi pare ci sia un errore, ovvero $x_0$ deve appartenere a $X$, non solo ad $H$, è ...

Ciao a tutti! Vorrei girarvi un piccolo problema che mi appresto a risolvere. Sperando che qualcuno mi possa dare una dritta.
Dovrei realizzare un algoritmo che mi permetta di sottrarre da un valore costante una serie di valori variabili, riducendo al minimo lo scarto.
Faccio un esempio.
Ho una serie di botti da 1350lt di acqua che devo suddividere in altri contenitori più piccoli e di vario formato.
ad esempio:
n°2 da 450lt
n°4 da 295lt
n°5 da 114lt
n°3 da 75lt
se faccio le varie ...

Continuo col mio articolo e purtroppo continuo a non capire; scrivo qui un sunto(l'anello di cui parlo lo trovate nel post dal titolo:anello):
L'anello ammette Fp-algebra automorphisms determinati da $X->X^k$ per k primo con r.Questi automorfismi formano un gruppo $Delta$. Prendiamo l'automorfismo $sigma:X->X^n$
e consideriamo $S={x in A:sigma(x)=x^n}$ sottoinsieme di A.
Il polinomio $(X^r−1)$$/(X−1) in F_p[X]$ si fattorizza nel prodotto di polinomi ...

Dunque, ho installato un driver stampante per poter stampare qualunque file (principalmente .doc, .xls, .ppt) in pdf. Ho seguito le guide che ho trovato in rete. Una, quella di Gene Van Dyke PdfHOWTO.pdf dice di installare un SW chiamato Redmon che serve a reindirizzare le porte alla stampante. Ebbene, quando mi viene chiesto di nominare la porta (pag.3 della guida), io faccio come dice la guida, metto "RTP1:" ma il computer mi da' errore:"Impossibile aggiungere la porta specificata. ...

ciao a tutti
Dato un sistema di riferimento (x,y,z), ne ho un altro (u,v,w). So che l'origine di (u,v,w) si trova nel punto (x=2, y=3, z=6). L'asse u è ruotato di 30° rispetto all'asse x e l'asse w è ruotato di 60° rispetto all'asse z.
Sapendo le coordinate di un punto nel sistema (u,v,w) quali formule devo usare per ottenere le coordinate dello stesso punto nel sistema (x,y,x)?
Ho provato a ricavarmele e vorrei avere un confronto per vedere se sono giuste...

Ciao a tutti. Esiste secondo voi un metodo per risolvere integrali di funzioni irrazionali nella forma $int(alpha-betax)^p$ $dx$ con $alpha$ e $betainRR$ e p$inQQ$ ?
Facciamo un esempio: si può applicare tale formula, sempre se esiste, per risolvere un integrale tipo questo $int(1-3x)^(1/3)$ $dx ?
In ogni caso come risolvereste questo integrale [senz'altro è molto banale ma sono io a vederlo "molto" difficile]

Arturo, Baldo e Caio decidono di risolvere un conflitto con un duello a tre: ognuno sparerà a turno un colpo, finché rimarrà vivo uno solo.
Arturo è il miglior tiratore, colpisce sempre il proprio bersaglio.
Caio è il peggiore, centra il bersaglio solo una volta su tre.
Baldo invece colpisce due volte su tre.
Per rendere più equo il duello tirerà prima Caio, poi (se sarà ancora vivo), tirerà Baldo, infine Arturo (se sarà anch'esso ancora vivo).
A chi conviene che Caio spari il primo ...

Non è sbagliato quello che hai detto.... ma non è chiaro il modo in cui possa questo aiutarti a risolvere il problema.
Questo problema in realtà è una banale applicazione di equazioni di cinetica e Dinamica.
in effetti hai ragione nel sostenere la conservazione...in fisica l'utilizzo di forze è ormai antiquato, il formalismo di Newton è morto.

Ciao a tutti. Sto cercando di scrivere in linguaggio C [ovviamente uso il KDevelop di Linux Suse 10.2] diversi programmini che, ottenendo in input l'ordine dello sviluppo. stampino a video lo sviluppo di taylor delle funzioni elementari [per intenderci $cosx$, $sinhx$, $e^x$ e le altre]. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Posso pretendere rigore e formalismo mamatico da un semplice programmino a scopo "didattico" ?

Sia $A$ una matrice antisimmetrica di ordine $2n$ a coefficienti reali dimostrare che il suo determinante è un quadrato perfetto.
Qualcuno può darmi qualche consiglio???
grazie a tutti