Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lantis
ciao a tutti ragazzi volevo chiedervi due cose, la prma molto semplice credo di averla gia capita ma vorrei solo una conferma: 1) l'estremo superiore (minimo dei maggioranti) può essere uguale al massimo? cioè..il sup puo appartenere all'insieme della funzione/successione? 2) ma per trovare i massimi/minimi e sup/inf di una successione...come si fa? cioè io ho questi esercizi da fare... a) $[(n+1)/(n^2+2) : n \in NN$] b) $[n-1/n : n \in NN] io per trovare max/min sup/inf ho sostituito i numeri ...
2
12 ott 2007, 19:51

Sk_Anonymous
Alcuni di voi ricordano sicuramente il problema da me postato nel topic http://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=22462. Adesso devo risolvere un problema del tutto analogo (stesso sistema di riferimento $xyz$, protone nell'origine e elettrone nel punto $(x_0,0,0)$). Stavolta devo determinare se esiste un punto in cui si annulla il campo elettrico. Qualche suggerimento? EDIT: per i motivi che abbiamo già discusso, ci aspettiamo che un tale punto si trovi sull'asse $x$.

Gyu1
salve a tutti desideravo farvi una domanda...in un moto uniformemente accellerato la velocità è data da radice di 2as (scusate ma nn so come si deve fare per scrivere la formula) quindi chiaramente la velocità nn è in funzione della massa; però in caduta libera che pure è un moto uniformemente accellerato un corpo con massa maggiore acquisisce più velocità di uno avente una massa più piccola. Certo nel tubo di Newton gli oggetti arrivano a "terra" nello stesso istante in quanto nn c'è aria (o ...

Matematico1
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere quest'esercizio : Un sistema è costituito da una bacchetta, di lunghezza L = 4.0 m e massa trascurabile, con due punti materiali di massa m posti alle estremità. Se il momento d’inerzia del sistema rispetto a un asse passante per il centro di massa e ortogonale alla sbarretta vale Icm = 24 kg · m2, determinare il valore di m. a. 1.0 kg b. 2.0 kg c. 3.0 kg d. Nessuna delle precedenti La soluzione dell'esercizio è la risposta c ...

giorgia_lalli
Qualcuno può darmi una mano? Dalla frequenza degli urti di una ruota di un treno nei giunti delle rotaie si può dedurre con una certa approssimazione la velocità del treno supposta costante. Per quanto tempo bisogna contare gli urti affinchè il numero contato dia senz'altro la velocità del treno in km/h sapendo che le tratte di rotaie sono lunghe 14 m? spero che a qualcuno si più chiaro di me grazie in anticipo giorgia

hastings1
(Circuiti). So che la relaz costitutiva di un induttore è $v=L (di(t))/(dt)$. (1) La potenza d'altra parte è: $p(t)=v(t) \cdot i(t)$ Come calcolare l'espressione dell'energia assorbita $E=int_(-infty)^t p(tau)d tau$ ? Ho provato così: $E=int_(-infty)^t p(tau)d tau=int_(-infty)^t v(tau) \cdot i(tau) d tau=int_(-infty)^t L \ (di(tau))/(d tau) \ i(tau) \ d tau$ Mi fareste vedere come continuare da questo punto in poi? Come ricavare la $i(t)$ dalla (1) ?

antoniocyber
Se lancio due proiettili da una certa altezza in cinematica, la velocità finale di questi due proiettili è uguale. La dimostrazione visiva è semplice.. Come si fa la dimostrazione con le formule??????

miuemia
Calcolare il campo di spezzamento di $x^4+9$ su $QQ$. allora io ho fatto così: ho visto che è irriducibile su $QQ$ per il principio di Eisenstein e a questo punto mi sono calcolato le radici che sono : $\sqrt{3}\phi_1$ , $\sqrt{3}\phi_3$ ,$ \sqrt{3}\phi_5$ , $\sqrt{3}\phi_7$ dove $\phi_i$ sono le radici ottave primitive dell'unità e quindi ho considerato le seguenti estensioni: $QQsubeQQ(\sqrt{3})subeQQ(\sqrt{3})(\phi_1)$ dove la prima ha grado $2$ e la ...

evie-votailprof
Vorrei proporvi un quesito di statistica a cui nn riesco a rispondere. Riguarda un calcolo con gli stessi dati una volta con variabili indipendenti, e l’altra con variabili dipendenti. I dati sono : Incidenti Totali = 1928 Incidenti di Notte = 973 Incidenti di Giorno = 954 Incidenti suolo asciutto = 1727 Incidenti suolo bagnato = 180 Incidenti suolo sdrucciolevole = 21 Se faccio le percentuali avrò : P(notte) = 973/1928 = 0.505 = ...

Fioravante Patrone1
Non vorrei dar fastidio all'altro post aperto sull'onestà, dove mi riprometto di intervenie, ma oggi è stato portato alla mia attenzione questo: http://mpra.ub.uni-muenchen.de/4327/01/ ... r_4327.pdf ricopio l'abstract di questo interessante working paper (che contiene anche una parte sperimentale!): Strategic Interaction in the Sex Market di: John Morrow and Yoav Sivan University of Wisconsin-Madison ABSTRACT. There have been few attempts to empirically explain the pursuit of short term relationships and sex in a ...

Luck32
ecco il secondo punto dove mi son bloccato... come si dimostra che se f(x) è una funzione Pari lo è anche -f(x)... se f(x) è pari lo è anche |f(x)|... grazie in anticipo...
4
11 ott 2007, 18:54

lollypop2
ciao ragazzi!! ho 1 problema con statistica.... si tratta dei metodi di regressione. come sapete ne esistono 2 : - con 1 baricentro( si fa la media degli elementi di x e di y divisi in 1a distribuzione) -con 2 baricentri(si fa la media di tutti gli elementi di x e di y) 1.negli esercizi come faccio a capire quale devo usare dei 2?? 2.la formula della retta x 2 punti che si usa nel metodo di regressione a 1 baricentro è valida anche per quello a 2 baricentri? vi ringrazio in ...
2
11 ott 2007, 15:34

vs88
Ciao a tutti, sono nuovo, sto cercando un software che mi permetta di disegnare equazioni parametriche di rette, piani nello spazio e di risolvere altri problemi inerenti alla geometria lineare. Grazie a tutti per l'aiuto.
1
10 ott 2007, 22:25

loke1
Ecco.. come molti sono al primo anno di Ingegneria e al posto di seguire Matematica seguo il corso di arabo.. che forse è anche più semplice.... cmq, ho dei grossi dubbi, che nemmeno il professore è riuscito a farmi capire decentemente Vorrei sapere le dimostrazioni della disuguaglianza di Cauchy- schwartz e della disuguaglianza angolare.. chiè così gentile da spiegarmele passo per passo? grazie.. ah.. e a che mi serviranno?!?! sembrano cose troppo costruite sul nulla
7
8 ott 2007, 15:13

lantis
ciao ragazzi.. x caso mi sapreste dire x favore come si risolve questo esercizio? si dica se l'insieme S=[(a,a-b+1,b-1) : a,b appartengono a R] è un sottospazio vettoriale di R^3
3
10 ott 2007, 20:44

PakoP1
Sono un nuovo iscritto in Medicina e Chirurgia. Provengo da un Liceo Classico (sfortunatamente aggiungerei) e, ora, per affrontare l'esame di Fisica mi sono richiesti dei prerequisiti a me totalmente oscuri, mai affrontati nel mio corso di studi. Esattamente: "funzioni e loro rappresentazione grafica. La derivata e l’integrale di una funzione nella loro rappresentazione geometrica". Avete appunti, dispense, qualunque tipo di risorsa per permettermi di acquisire queste basi? Considerate che le ...
4
8 ott 2007, 21:52

alt0066
Salve a tutti, sono nuovo del forum ma la mia passione per la fisica è viva da sempre praticamente purtroppo non ho avuto modo di approfondire le mie conoscenze quindi mi rivolgo a chi ne sà piu di me. Leggendo qua e là su articoli da internet e prevalentemente da wikipedia, ho cominciato ad analizzare il modello standard. Ad Oggi la fisica suddivide le particelle in fermioni e bosoni da quel che ho capito i fermioni costituiscono la materia mentre i bosoni sono particelle vettori ...

SaturnV
Salve a tutti, una domanda: Detto F(A,K) l'insieme delle funzioni f:A--> K, con K un campo e A un insieme qualsiasi, F(A,K) è uno spazio vettoriale. Ora, perchè mai l'insieme F(K,A) definito come f:K-->A non dovrebbe essere uno spazio vettoriale? Rifaccio lo stesso ragionamento dell'esercizio precedente ma non trovo alcun inghippo logico! Grazie Fabio
3
9 ott 2007, 17:39

fabiola5
Allora, ho un nuovo miniproblema: ho un insieme A, int(A)=parte interna di A e Cl(int A) chiusira della parte interna di A; ho una funzione $f:A->[0,infty]$ continua quindi so che per ogni $x_i in$ int(A) tale che $x_i->x$ per $x in$ cl(intA) si ha che $lim f(x_i)=f(x)$. Ora vi risulta che per $y in$ int A inf $f(y)<=f(x)$ per ogni $x in$ cl(int A)? Sapreste spiegarmi il motivo?
4
9 ott 2007, 15:19

*brssfn76
Si lascia cadere una palla da altezza di 2.2 m. Essa rimbalza fino all'altezza di 1.9 m. Se la palla è rimasta in contatto col pavimento per un tempo totale di 96 ms, quanto vale l'accelerazione media (modulo direzione verso) cui è stata sottoposta in questa fase di rimbalzo? Posto che evidentemente non è l'accelerazione di gravità la risposta (c'è della dispersione di energia nella fase di contatto al suolo) la dovrei calcolare come: $a=(vf-vi)/(tf-ti)$ la v finale è evidentemente ...