Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*brssfn76
Una sonda spaziale senza equipaggio da 2500 kg è in moto rettilineo alla velocità costante di 300 m/s. Un motore a razzo della sonda si accende per 65 s dando una spinta di 3000N. Quale è la variazione di intensità della quantità di moto se la spinta è diretta all'indietro? Si ammette che la massa del propellente emesso sia trascurabile rispetto alla massa della sonda. La variazione dell'intensità della quantità di moto non è ?$m (dvecv)/(dvect)$ cioè $mveca$ Se è così mi ...

minnie335
salve.. ho un problema (semplice, secondo me) che non riesco a risolvere. Data la successione an=log (1+x) qual'è il limite per x-->+ infinito? grazie a tutti..
3
24 nov 2007, 12:22

giusy83
un blocco di massa 3 kg è trattenuto in quiete su un piano inclinato a 25 gradi rispetto all'orizzontaleda una fune attaccata ad una parete verticale calcolare tensione della fune forza normale che agisce sul blocco accelerazione del blocco se la fune viene tagliata

giusy83
un blocco a pesa 102 N ed un corpo b pesa 32 N.I coefficienti d'attrito fra a ed il piano inclinato sono rispettivamente statico=0.56 e dinamico=0.25 l'angolo è di 40 gradi trovare l'accelerazione di a per a a riposo a in moto in salita a in moto in discesa sul piano inclinato

Luc@s
Qualcuno mi può dare una mano con esempi di notazioni in "o piccolo" e "O grande"?? Tnks
7
14 nov 2007, 19:13

G.D.5
Amici matematici, lo so che non ne avete più di pazienza a furia di vedere i miei post pubblicati sul forum con annesse le domande sciocche che pongo, ma è più forte di me, quindi....ecco per voi che sapete di matematica un'altra mia curiosità. Ad Analisi 1 i numeri reali vengono presentati in maniera assiomatica, e fin quì tutto bene. Ci sono gli assiomi delle operazioni (somma e prodotto), gli assiomi dell'ordinamento, gli assiomi della compatibilità dell'ordinamento con le operazioni e ...

Camillo
Premessa Valgono i seguenti Teoremi e Definizioni : a)Teorema - Se $Omega$ è un aperto di $RR^n$, l'insieme delle funzioni a scala in $Omega$ è un sottospazio denso sia di $L^1(Omega)$ che di $L^2(Omega)$. b) Definizione -Sia $Omega$ un aperto di $RR^n$ .Con $C_0^oo(Omega) $ oppure con $D(Omega)$ si indica lo spazio vettoriale, reale o complesso, delle funzioni $v in C_0^oo(Omega) $ il cui supporto è un sottoinsieme ...
2
23 nov 2007, 12:49

*brssfn76
In un piano verticale un’asta AB, di lunghezza l e massa trascurabile, ha gli estremi scorrevoli senza attrito lungo due guide rettilinee, inclinate di $pi/4$ rispetto al- l’orizzontale, poste a distanza tale da far si che l’asta si mantenga costante- mente orizzontale durante il moto. Agli estremi dell’asta sono saldati due punti materiali A,B, di egual massa m. Un terzo punto P, di massa 2m, e' mobile senz’attrito lungo l’asta stessa. Una molla, di ...

cavallipurosangue
Se ho una uscita $y(t)$ ed una certa funzione di trasferimento $G(s)$ con grado relativo $r$, come si dimostra che la $y^((r))(0)$ è la prima derivata non nulla? Poi, una volta trovato questo, come faccio a calcolare il valore delle derivate successive? (Io ho sfruttato il teorema del valore iniziale tanto per capirci...)
13
23 nov 2007, 15:26

michele.c.-votailprof
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e frequento il primo anno della facoltà di economia....Premetto che vengo da un liceo scientifico...E da poco per l'esercitazione di matematica, in uno studio di funzione, è stato precisato il fatto che esistono rari casi in cui determinate funzioni si possono intersecare con asintoti orizzontali ed obliqui (mai con quelli verticali)...Io non ho compreso il motivo di questa regola, e se devo essere sincero è la prima volta che la sento dire...Qualcuno ha ...

hastings1
A proposito di circuiti con memoria, il libro di elettrotecnica scrive le funzioni sinusoidali così: $e(t)=Acos(\omega t+\phi)$. Nella sezione immediatamente successiva parla di funzioni sinusoidali isofrequenziali. Introduce i fasori e li scrive così: $\vec{E}=Ae^{j\phi}$, e dice che c'è una corrispondenza biunivoca tra le funzioni della suddetta classe e i punti di un piano (piano dei fasori), espressi con coordinate polari usando A e $\phi$ (i punti del piano sn proprio i fasori; a ciascuna ...
2
23 nov 2007, 16:13

giacor86
In questi giorni mi sono messo a rigiocare al vecchio super giocone Metal Gear Solid... Spero che la maggior parte di voi lo conosca e ci abbia giocato... Ora, giocandoci, mi è venuto un super dubbio. C'è un pezzo in cui il protagonista deve passare attraverso una zona tagliata da raggi infrarossi che se toccati fanno scattare l'allarme (scena che si vede spesso anche nei film). Su come possa funzionare un dispositivo del genere credo di essermi fatto una certa idea (fotodiodi etc). Però... Nel ...

Donatellasabatini
Qual'è il giusto modo di rappresentare la funzione $x^x$ su un piano cartesiano ad assi reali? Nella parte delle $x$ negative va plottata una funzione tratteggiata, oppure non va plottatta? Grazie a tutti

blackdie
Perche due generatori di tensione non possono essere messi in parallelo se hanno tensioni diverse?

Sk_Anonymous
Mi date qualche suggerimento per questo esercizio? Far vedere che la funzione da $RR^2$ in $RR$ sotto definita non è differenziabile nel punto $(0,0)^T$. $f(x,y)=\frac{x-\sinx}{x^2+y^2}+\arcsin(x^2+y^2)$ $f(0,0)=0$ Applicando la definizione di derivata parziale, trovo che $\nablaf(0,0)=(0,0)^T$. Devo allora calcolare: $\lim_{(x,y)\to(0,0)}\frac{x-\sinx}{(x^2+y^2)*\sqrt(x^2+y^2)}+\frac{\arcsin(x^2+y^2)}{\sqrt(x^2+y^2)}$. Ora il primo addendo tende a zero poichè $x$ e $\sinx$ hanno lo stesso ordine di infinitesimo. Per lo stesso motivo, nel ...

alfredo14
Apro un nuovo post per un argomento di discussione già proposto in altro messaggio (probabilmente passato inosservato). Dato un filtro LC passa basso, calcolare l'impedenza caratteristica. Procedo nel seguente modo: calcolo le due impedenze immagine. $Zi1=sqrt(L/C)*sqrt(1-omega^2*LC)$ (vista dall'ingresso) e: $Zi2=sqrt(L/C)*sqrt(1/(1-omega^2LC)$ (vista dall'uscita) Le eguaglio e trovo che l'unico valore di ω che rende possibile tale eguaglianza è: $omega=0$ In corrispondenza di tale valore il valore ...
0
23 nov 2007, 16:12

*pizzaf40
Cari informatici, ho un'altro problemaccio.... In appartamento all'uni sono con 2 ragazze che necessitano del cpu e internet, e sono stufo che usino il mio...è un fisso vecchiotto che aveva winME, processore AMD Duron 800Mhz e 256 di ram. Gliel'ho formattato, messo XP (lo regge abbastanza bene)...gli ho comprato (visto che non aveva porte ethernet, e abbiamo fastweb) un D-Link DFE528TX per potersi collegare, ma mi ha dato problemi...più precisamente, sembra tutto a posto (anche dal ...
7
23 nov 2007, 00:19

serbring
In pratica devo fare numerosi grafici in matlab, ciasciuno di esse contiene diverse serie di dati. Plotto ciascuna serie attraverso un ciclo for. Ad ogni ciclio devo cambiare il marcatore ed il colore dei punti. Allora ho pensato di mettere il tipo di marcatore ed il colore in un vettore di stringhe ed ogni volta che plotto una serie di dati, cambio l'indice di questo vettore. Non riesco a capire perchè il compilatore mi dà un errore su tutte le istruzioni in cui assegno il tipo di marcatore ed ...
7
16 nov 2007, 19:27

delca85
Ho due problemi con esercizi che sicuramente a voi sembreranno semplicissimi di algebra modulare: a)dimostrare che in $ZZ_(10^4)$ l'equazione $x^2-=4444$ non ha soluzioni b)dire quali sono le ultime due cifre di $7^99999$. Devo risolvere questi esercizi senza utilizzare il terorema di Eulero.Ho provato a fare il primo considerando le classi modulo 4 ma non esco.Mentre per il secondo facendo quelle modulo 100 ma anche qui nulla. Ci sto provando e pensando da un bel ...

MaGosTranO93
Salve a tutti. Sto seguendo il corso di Relatività Generale, ed ho la necessità di imparare a maneggiare tensori metrici e quant'altro. Qualcuno di voi sa consigliarmi un link in cui questi argomenti vengono ben trattati e spiegati, e soprattutto dove c'è qualche esercizio per cominciare a fare un pò di pratica? In ogni caso, anche un buon libro è ben accetto, purchè parta "dall'inizio" e non dia per scontato che il lettore (cioè io) cominci già con una base ottima (i corsi di analisi, ...