Fisica generale 1

giusy83
un blocco di massa 3 kg è trattenuto in quiete su un piano inclinato a 25 gradi rispetto all'orizzontaleda una fune attaccata ad una parete verticale
calcolare
tensione della fune
forza normale che agisce sul blocco
accelerazione del blocco se la fune viene tagliata

Risposte
raff5184
hai qualche idea? Quale formla teorica pensi di dover applicare? Quali sono tutte le forze in gioco come sono dirette?
hai scelto un sistema di riferimento? COme l'hai scelto?
Oppure non sai proprio dove mettere le mani??

giusy83
nn so proprio dove mettere le mani

NotteTempo
Allora, cara/o giusy83, come consigliato da raff5184 sarebbe più utile per te capire come ragioni prima di darti in pasto la soluzione, anche perché il problema è piuttosto banale e se non ti costruisci ora delle solide basi su questi semplici problemi avrai maggiori difficoltà ad affrontare i problemi di meccanica futuri (che senza dubbio saranno più complessi)


Prova a metterti su un sistema di riferimento cartesiano con un asse parallelo al piano e uno perpendicolare al piano stesso.. e analizza le forze in gioco


Saluti

NotteTempo

raff5184
allora, facciamo le cose un pò alla volta. Innanzi tutto il disegno ovviamente. Non è specificato ma immagino la corda sia parallela al lato inclinato del paino o no?

La prima cosa da fare, anche per capirci, è quella di scegliere un sistema di riferimento. Perché dire la forza che agisce verso l'alto o verso il basso... è relativo e dipende dal sistema di riferimento.
Come ti è già stato suggerito la scelta migliore è quella di far coincidere l'asse x col lato inclinato del piano. Ma in generale puoi scegliere un sistema di riferimento come ti pare

Fatto questo, dalla teoria sai dire quali forze sono presenti, indipendentemente dal sistema di riferimento?... vediamo quali forze sono presesnti e poi vediamo come relazionarle al sistema di riferimento che hai scelto... Fammi sapere anche come lo hai scelto (cioè come hai messo gli asssi x e y)

raff5184
perché saecondo te è conveniente far coincidere l'asse x con il lato obliquo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.