Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_Tipper
Ho provato a risolvere questo problema omogeneo di Sturm-Liouville: $(x^2 y')^{\prime} + \frac{\lambda}{x^2} y = 0$, $y(\frac{1}{2}) = y(1) = 0$ L'equazione equivale a $x^2 y'' + 2x y' + \frac{\lambda}{x^2} y = 0$, moltiplicando per $x^2$ si ottiene $x^4 y'' + 2 x^3 y' + \lambda y = 0$ Ho provato a cercare soluzioni della forma $y = x^r$, ma sostituendo tale valore nell'equazione arrivo a $r(r-1) x^2 + 2r x^2 + \lambda = 0$ e non so più che pesci pigliare... Qualcuno mi potrebbe dare un input?
7
4 dic 2007, 16:29

idea1
salve a tutti ho un piccolo dubbio riguardo alle convoluzioni, io so che delta (t)*x(t)=x(t) x(t)*delta (t-a)=x(t-a) giusto? e in un esercizio mi ritrovo 2 delta(t)*1 quanto viene??? vi ringrazio a priori..
4
11 dic 2007, 20:43

idea1
salve,ho un piccolissimo dubbio... la trasformata di fourier di 1 e'2 pigreco delta omega, e la trasformata di laplace di 1 quant'e'?? grz in anticipo..
6
11 dic 2007, 12:48

Dust1
Ciao a tutti intanto. Ho un dubbio riguardo a questa regola, ossia quella per cui se ho un segnale $s(t)$ che ha trasformata $S(f)$, considerando di porre $f=t$ e $t=-f$ ottengo il segnale $s(-f)$ con trasformata di Fourier $S(t)$. Devo trovare l'antitrasformata di $G(f)=f*rect(f/(2B))$ Visto che ho già calcolato la trasformata di $x(t)=t*rect(t/(2T))$ che risulta essere $X(f)=iT/(pif)cos(2pifT)-i*1/(2pi^2f^2)sin(2pifT)$ avrei voluto usare la regola(naturalmente ...
4
11 dic 2007, 14:29

folgore1
Un condensatore con armature circolari di raggio $R=50 cm$ distanti $h=2 cm$ è collegato ad un generatore che stabilisce tra le armature una d.d.p. $V=V_0senomegat$ con $V_0=20 V$ e $omega=10^7$rad/s.Determinare il modulodi $B$ in un punto $P$ a distanza $r=10 cm$ dall’asse delle armature all’istante $t=(2pi)/omega$. Il campo elettrico risulta: $E=V/h=(V_1-V_2)/h= V_0senomegat/h$ Calcolo il flusso di ...

Bob_inch
Un punto parte all'istante t=0 con velocità iniziale diversa maggiore di zero ed è soggetto all'accelerazione costante $-a$. Un secondo punto parte con velocità iniziale nulla all'istante t=0 dalla posizione $x=x_0 > 0$ e accelera uniformemente con accelerazione a. Determinare se il primo puo' raggiungere il secondo. Innanzitutto descrivo i moti dei due corpi esprimibili attraverso le seguenti relazioni: punto 1) $x_1=v_o*t-1/2 at^2<br /> <br /> punto 2) $x_2=x_0+1/2 at^2 Affinche' i sue ...

Archimede87
Due moli di gas perfetto compiono un’espansione isotermica quasistatica che porta a raddoppiare il volume. Determinare: (a) la variazione di entropia del gas e (b) la variazione di entropia dell’universo Per la a non ci sono problemi: DS=Q/T Inoltre per il primo principio della termodinamica in questo caso L=Q=nRT ln V_2/V_1 Quindi DS=nR ln V_2/V_1 Ma il punto b come lo svolgo?

agata6
ciao ragazzi qualcuno puo scrivermi la tabella delle verità di un multiplexer a 4 entrate e una uscita???? io non ci riesco proprio...risp ...ciauuu
3
8 dic 2007, 16:12

fritzz1
Maateematiiciii..ho bisogno di urgente aiuto!! alfa= 1 2 3 4 5 2 4 3 1 5 alfa elevata alla77(4) = 2? qualcuno sa cosa vuol dire la scrittura alfa elevata alla 77(4)=2???? io ho calcolato il periodo di alfa che è 3!quindi alfa alla 77 è uguale a alfa alla 2!!ma quel (4)=2 cosa vuol dire?????grazieeee!ho l'esame fra due giorni!! Per la cronca la risposta è VERO perkè ho visto le soluzioni!ma non ho proprio capito il motivo!!

mari35
ho un bellissimo limite che mi è capitato oggi nel esame di analisi per x->0: log[1+arctg(x^2)+arctg(x^4)] / (x^a)+4[(cosx)^1/2 - 1] io ho semplificato il più possibile con taylor e mi è venuto (x^4)/(x^a) , voi come lo risolvereste?
2
11 dic 2007, 14:13

Archimede87
Un lungo tubicino capillare, aperto ad entrambe le estremità, è tenuto verticalmente immerso in una bacinella d’acqua. Quale sarà l’altezza della colonnina d’acqua nel tubicino (rispetto alla superficie libera) se questo ha un raggio interno di 0.1 mm? (Si assegni alla tensione superficiale dell’acqua il valore di 70 dine/cm). Io avevo pensato di usare la legge di jurim 2t/R=h(ro)g Però i conti non tornano. A me vengono 140 m mentre il risultato dovrebbe essere 14 cm..Help

davidcape1
Non riesco a risolverlo lo posto anche in università perchè è molto urgente ho l'esame a breve Questo è il disegno Queste sono le soluzioni del prof E questo è il procedimento che faccio io. Per quanto riguarda l'esercizio 2 ho provato a trattarlo come un pendolo composto ma nn torna, quindi nn allego niente. Vi prego aiutatemi!!!Grazie mille a chiunque risponderà.

davidcape1
Nella sezione di fisca mi hanno aiutato a fare un problema.Dal punto di vista fisico l'ho finalmente capito.Matematicamente nn riesco a passare da questa scrittura a quella finale.Ve la posto.Ho provato con le somme e differenze di angoli ma mi sa che sbaglio qualcosa.Potete farmi vedere come si fa? $M=k*l^2*((pi)/4+theta)-k*l^2*((pi)/4-theta)+mgl/2(cos((pi)/4+theta)-cos((pi)/4-theta))$ Facendo i dovuti calcoli si ha: $M=2kl^2 theta-mgl/2 sqrt2 sintheta$
7
11 dic 2007, 11:54

rico
Ciao, temo di nn aver capito qualcosa nel seguente fenomeno: "Riflessione di un fascio di raggi X da parte di due piani cristallini separati fra loro da una distanza d. Il fascio riflesso dal piano inferiore deve percorrere un cammino $2dsentheta$ piu grande del cammino del fascio riflesso dal piano superiore"(descrizione bidimensionale). Ora io ho capito quest affermazione soltanto quando il fascio incidente e inclinato di 45° rispetto ai piani del cristallo. Se cambio angolo nn mi ...

jubstuff
Buonasera a tutti. Sto preparando l'esame di Analisi II ed avrei alcuni dubbi su degli esercizi..li posto qui di seguito, nel caso qualcuno potesse/volesse darmi una mano: 1) Considerata la superficie $phi=(0,u,v)$ con $(u,v) [0,1]^2$, riconoscere che $phi$ è una superficie con bordo. Sapendo che una superficie con bordo se $phi$ è la restrizione di un dominio D di una funzione di classe c1 in A, dove A è un aperto contenente D, e che $phi$ è ...
5
9 dic 2007, 22:47

lorenza.mattei
Mi trovo sempre nello spazio proiettivo di $RR^3$ e non riesco a dimostrare quanto segue: 1. tre punti non allineati determinano un unico piano che li contiene. 2. Tre piani che non contengono una stessa retta, hanno un unico punt di intersezione. Questo credo di averlo dimostrato, mi potete dire se è giusto? Ho detto, si considerino $L,M,N$ tre piani come da ipotesi, allora a coppie si intersecano in una retta $l_{MN},l_{LM},l_{LN}$ adesso se considero ...

Luc@s
Nell'introdurre il concetto di integrale(le + belle lezioni di analisi fin'ora...e si prospetta sempre + interessante) il professore ha usato gli spazi elementari di misura(retta con intervalli, cilindro e sfera). Volevo sapere se si poteva trovare qualcos' altro su questo argomento e magari qualche altro esempio. Tnks
5
9 dic 2007, 10:34

alberto82
Ciao ragazzi! Io sono nuovo qui del posto,mi sono iscritto apposta per chiarirmi qualche dubbio.... Chi mi sa spiegare bene cos'è la tensione di vapore saturo? Cioè,il mio dubbio è questo. L'acqua,come si sa, evapora anche a temperature inferiori di 100 gradi e anzi da quel che so evapora quando la tensione di vapore saturo a quella temperatura è maggiore della temperatura ambiente. Da un grafico ho però visto che la tensione di vapore saturo a 100 gradi è pari alla tensione atmosferica, ma ...

antoniox88
Ciao a tutti, non riesco a capire come si trova la soluzione particolare e in che modo influisce la molteplicita' sulle soluzioni.Il mio professore usa un metodo,come dice lui"metodo della somiglianza"........ come si applica????? Grazie.
2
10 dic 2007, 11:26

rapa1
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi come si procede per disegnare il grafico di una funzione composta quando questa è fatta da tante funzioni semplici ? Ad esempio non riesco a capire questa: y = e^((x+1)/x) Divido i due blocchi f e g f = e^x g = (x+1)/x = 1 + 1/x Naturalmente arrivo a disegnarmi f e g separate ma poi non riesco a comporle nel grafico. Ho già provato ad aiutarmi con un programma per disegnare grafici (SpeQ) ma non riesco a capire perchè esce in un certo modo (e ...
16
9 dic 2007, 20:53