Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a risolvere questi 2 integrali per parti:
1) $ int((x^2)/(sqrt(1-x^2))dx)$
2) $int ((xarcsenx)/(sqrt(1-x^2))dx)$
qualkuno saprebbe aiutarmi?
Dovrei dimostrare che un insieme $A$ è chiuso se e soltanto se comunque si prenda una successione a valori in $A$ e convergente, il limite della successione è ancora un elemento dell'insieme.
Solo che io pensavo che questa fosse la definizione di insieme chiuso, pertanto non saprei dove mettere le mani... Qualcuno potrebbe darmi una dritta?

forse qualcuno di voi conosce già questo problema, io ve lo propongo perchè può risultare molto facile per qualcuno e molto difficile per qualcun'altro...
e quindi può essere utile per riflettere sugli approcci ai problemi...
Sullo stesso binario viaggiano due treni in verso opposto. Il primo ad una velocità costante di 100Km/h , il secondo ad una velocità costante di 200Km/h.
Al tempo iniziale i due treni si trovano a 300Km di distanza l'uno dall'altro, e sempre nell'istante iniziale una ...

Ciao, qualcuno sa farmi vedere o indirizzarmi a qualche sito dove viene spiegato come si passa dalle eq.di Maxwell all'eq.di D'Alembert?
grazie
ciao!

Un corpo puntiforme di massa $m = 0.6 kg$ è appoggiato su un piano orizzontale liscio ed è collegato a un secondo corpo puntiforme di massa $M = 1.5 kg$ che pende
verticalmente, tramite un filo ideale e di massa trascurabile, passante per la gola di una puleggia pure di massa trascurabile. Il corpo di massa $m$ è collegato al punto fisso $O$ tramite una molla ideale di costante elastica $k = 75 N/m$ e di lunghezza a riposo ...

Ragazzi mi spiegate come trovare $lim_(xrarr0) (sin x/x)^x$ considerando il limite notevole $lim_(xrarro) (x-sin x)/x^3=1/6$.Anche un suggerimento va bene,per farmi capire come devo muovermi.Grazie!

Ciao, volevo sapere se qualcuno può aiutarmi in un esercizio che non riesco a risolvere
E' il 1° del pdf a questo indirizzo(quello a regime stazionario) ed il punto che non riesco a fare è il 2°
http://www.die.unipd.it/personale/doc/D ... cizi_A.pdf
GRazie!

Salve, mi dareste una mano a risolvere questo integrale?
$intlogx/(xsqrt(4+3log^(2)x))$. Ho provato a risolverlo per sostituzione, ponendo $t=logx$, ma non riesco comunque a risolverlo.
Mi dareste una mano? Grazie in anticipo a tutti...

Buon giorno a tutti! Conoscete per caso un programma di matematica che partendo da un elenco di punti (di due o tre coordinate) riesca a disegnare il corrispondente grafico (in due o tre dimensioni)?
Grazie

Due cubetti di ghiaccio ciascuno di massa 10g vengono lasciati cadere in un bicchiere di capacità trascurabile contenente 200 cm^3 di acqua e succo di arancia a 25°C- Se il ghiaccio è stato estratto da un congelatorea -15°C, qual è la temperatura finale della bibita?
Si assegni al ghiaccio i calore specfico di 0,50 cal/g*°C e il calore latente di fusione di 80 cal/g mentre per la bibita si asumano la stessa densità e lo stesso alore specifico dell'acqua. Si trascurino inoltre le dispersioni di ...

questo penso prorpio di averlo sbagliato anche se il parere del professore al volo non mi ha scoraggiato....
Ho un carrello di massa $M$ che scorre su un piano orizzontale privi di attrito spinto da una forza $F$. Su di esso c'è una pacco di massa $m$ a $l=3m$ dal bordo del carrello. Tra il pacco e il carrello c'è un coefficiente di attrito dinamico $mu_d$.
Calcolare il tempo che il pacco impiega a cadere dal ...

è da tempo che non riguardavo quest'argomento, e affrontando un esercizio di algebra lineare sono rimasto perplesso su un punto....
l'esercizio dice: data una funzione $f:R^3->R^3<br />
<br />
con $f(a,b,c) = (2a+b+3c , a+2b-3c , 4a+3b+3c)
calcolare $f^(-1)(0,0,0)<br />
<br />
questo significa risolvere il sistema<br />
<br />
$2a+b+3c = 0
$a+2b-3c = 0<br />
$4a+3b+3c = 0
che ha come soluzione:
$b=3c <br />
$a = -3c
cioè tutti i vettori nella forma: $(-3alpha, 3alpha, alpha)<br />
<br />
ma sta cosa mi ha lasciato un dubbio: se f è una funzione invertibile, allora f deve essere biiettiva, cioè iniettiva e suriettiva....ma allora se f è iniettiva il vettore che ha come immagine (0,0,0) non dovrebbe essere uno solo e non tutti quelli nella forma $(-3alpha, 3alpha, alpha)?
grazie a tutti di eventuali chiarimenti

Testo:
Date $A=((1,0,0),(1,-1,0),(2,3,2))$ e $B=((1,0,0),(0,-1,0),(0,0,2))$
Determinare una matrice $P$ tale che $P^-1AP=B$
Svolgimento (fino a quando mi blocco): Inizio a trovare gli autovalori di A
$Det(A-lambdaI)=|(1-lambda,0,0),(1,-1-lambda,0),(2,3,2-lambda)|=(1-lambda)(-1-lambda)(2-lambda)=0$ Segue che $lambda=-1$, $lambda=1$, $lambda=2$ sono autovalori di $A$ con molteplicità $M=1$.
Calcolo gli autospazi: ...Mi ci vuole un sacco di tempo, comunque mettiamo che vengano $V_-1=L(x1,x2,x3)$, $V_1=L(y1,y2,y3)$, ...

Ciao!
Molto basicalmente, per valutare una company posso basarmi sopratutto su un approccio
A)income based e quindi discounted cash flows
B)P/E price earnings ratio magari usando l'average dell'industry, con relativa conseguente approssimazione
E che altro? Cosa mi sto scordando?(Risposta= Molto)
Insomma, fondamentalmente la mia domanda è: come la imposto partendo da i dati che avrò, come uso bloomberg,.. chi mi fa un brainstorm, vorrei integrare quello che so, vorrei vedere la big ...

salve,sono alleprese con quest'equazione differenziale...
y''+y'=u(t-3)
il tutto per t>0 quindi devo considerare la trasformata unilatera di laplace per risolverla.. e quindi viene:
Lu u(t-3)=Lu(t)u(t-3)
la trasformata unilatera di laplace che sta'a l secondo membro come la posso svolgere?
vi ringrazio in anticipo..

Sono dati in Q[x] i polinomi
f(x) = x4 + x3 - x2 - 2x - 2;
e
g(x) = x2 + k:
I) Si determini il valore di k per cui f(x) risulta divisibile per g(x):
Qualcuno sa dirmi il procedimento per trovare il valore di k??thanks

Mi aiutate ad impostare i seguenti problemi?
Una persona ha fatto una doccia di 4 minuti usando 10 L di acqua calda al minuto; questa proveniva da uno scaldabagno ove l'acqua era stata riscaldata da 20°C a 70°C. Sapendo che 1 kWh =860 kcal e 0,13 euro al kWh, calcolare l'energia termica consumata durante la doccia ed il costo della doccia. (R=2,0 * 10^3 kcal; 0,30 euro)
Si impiega una potenza di 500W per 2 minuti per forare una piastra di rame di massa 1kg e calore specifico 0,092 ...

Un'asta omogenea AB di massa 1kg e lunghezza 1m è incernierata in A e legata in C con una fune orizzontale(AC=50 cm).Calcolare:
a)la tensione della corda
b)la forza esercitata dal muro sull'asta in A.
Ho questo problema,l'ho fatto anche se ho un dubbio.Allora la tensione l'ho trovata e mi viene $-8.47N$.Il mio ragionamento è il seguente:
sia la risultante delle forze che quella dei momenti devono essere nulle.Sull'asta agiscono la forza peso P,la tensione della corda T e la ...

Ciao Volevo sapere se conoscete un buon libro di geometria1 e un buon eserciziario io uso lezioni di geometria della mia prof ma tante dimostrazioni sono lasciate al lettore l esrciziario è di rosato e almeno qullo sembra buono
Oggi sono andata alla biblioteca di matematica e ho consultato "algebra lineare e Geometria"di carlo Gagliardi ma non era fatto un granchè
Help please

Qualcuno mi spiega perchè le matrici invertibili 2x2 con entrate nel campo $ZZ_p$ con p primo,sono in corrispondenza biunivoca con gli isomorfismi definiti da $ZZ_p^2$ a $ZZ_p^2$?