Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
devo trovare la trasformata di Fourier del seguente segnale $g(x) = sin(x) int_-oo^(+oo) f(t) chi_[[0,1]](x-t)dt$
Inoltre è noto che $f(x)$ è trasformabile ad ha come trasformata $f(xi)$ ed $g(x)$ è integrabile.
Ora si nota immediatamente che l'integrale altro non è che una convoluzione tra $f(x)$ e $ chi_[[0,1]](x)$ e se dovessi trovare la trasformata di solo questo termine sapendo che $F(f ** g) = f(xi)g(xi)$ ovvero che la trasformata di una convoluzione è il prodotto ...

Sia S = {1, 2, …, 10}. Posto P = {y app. a : y è primo} e, per x app. a S, P(x) =
{ y app. a P : y|x } quindi per ogni elemento di S dobbiamo determinare i numeri primi che lo dividono
P(1)={insieme vuoto}secondo voi è giusto essendo 1 non primo;
.
.
P(7)={7}
.
P(10)={2,5}
quindi l'uno non essendo primo non va inserito
volevo chiedervi se è giusto quello che ho scritto
ciao un esercizio di un compito chiede:
det la somma sup e inf di $y=arcsenx$ relativamente all'intervallo $[-1/2,1]$ e ad una suddivisione dello stesso in 3 parti uguali.
qualcuno sa dirmi che devo fare?intanto io guardo un pò da qualche esercizio,appena riesco metto su quello che ho trovato così ci confrontiamo!

ciao ragazzi...
sto preparando l'esame di algrebra e geometria.... lo dovrei dare lunedì...
qualcuno sa dove posso trovare (se esistono) dei questionari con delle domande tipiche da esame???
perchè il nostro prof di analisi aveva un elenco che ci aiutava nella preparazione, ma per algebra non riesco a trovare neinte...
grazie mille!!!

Ho provato a fare questo esercizio, mi torna tutto, solo che non capisco come faccia a tornare così nelle soluzioni l'ultimo punto... Secondo me non può essere...
Cosa mi dite voi sicuramente più esperti?
Il link: ftp://www.piaggio.ccii.unipi.it/pub/control/310107.pdf
Dovrei dimostrare che il prodotto scalare è continuo (rispetto alla prima componente), mi potreste dire se questa va bene?
Sia $H$ uno spazio prehilbertiano e sia $\langle \cdot, \cdot \rangle$ il suo prodotto scalare. Sia $\{v_n\}_{n \in \mathbb{N}} \subset H$ una successione convergente a $v \in H$. Per dimostrare che il prodotto scalare è contonuo dovrei dimostrare che
$\lim_{n \to +\infty} \langle v_n, x \rangle = \langle v, x \rangle$
Dalla disuguaglianza di Schwarz $|\langle v_n - v, x \rangle| \le ||v_n - v|| \cdot ||x||$. Ma dato che $v_n \to v$ per $n \to +\infty$, ...

Ho fatto il seguente esercizio, ma il risultato è piuttosto bizzarro, quindi temo di aver sbagliato...date un'occhiata al mio procedimento:
esercizio:
Due cariche positive di ugual valore $q$ sono fissate nei punti $P_1=(x_0,y_0)$ e $P_2=(x_0, -y_0)$ con
$q=1,8 * 10^(-9) C$
$x_0= 15 cm<br />
$y_0= 5,0 cm
Un elettrone lasciato libero nel'origine O viene accelerato dal campo elettrico creato dalle due cariche q.
Con quale velocità transiterà nel punto di ascissa ...

Salve stasera stavo facendo questo argomento ma ho scoperto che sul mio libro è trattato poco chiaro ho provato a vedere su internet ma ho ottenuto lo stesso risultato potete aiutarmi voi? e farmi qualche applicazione delle somme dirette? grazie mille
ciao!nel lim:
$lim_(x to 3) (x^2-6x+10-(x-2)^(x-3))/((x^2-5x+6)log(x^2-6x+10))=0/0$
se $x-3=y$ segue che $x=y+3$ per $y to 0$
dopo un pò di passaggi il limite diventa:
$lim_(y to 0) ((y^2+1-(y+1)^y)/((y^2+y)log(y^2+1))$
per il den:
$log(y^2+1)=y^2+o(y^2)$
per il num sfrutto $f(x)^g(x)=e^(g(x)logf(x))$:
$e^(ylog(y+1))=e^(y^2-y^3/2+o(x^4))$
chiamo ora l'esponente del secondo membro $t$
QUI NN CAPISCO:
$e^t=1+t$ perchè??????
allora $e^t=e^(y^2-y^3/2+o(x^4))=1+y^2-1/2y^3+o(x^4)$
C'è QUALCHE PROPRIETà DELLE POTENZE CHE NN RICORDO?SE Sì QUALCUNO MI SPIEGHI QUEL ...
ciao!chi mi spiega perchè:
$lim _(x to 0^+) arctg((x^2+1)/(x^2-x)) =(p greco)/2$ ????
INVECE SECONDO ME
$lim _(x to 0^+) arctg((x^2+1)/(x(x-1)))=1/(0^+*-1)=-oo$

Ciao a tutti, è molto che non scrivo causa il poco tempo, ma oggi durante l'esame di metodi matematici... in un'equazione differenziale dovevo integrare questa roba qua e non ne sono stato capace :/
Il risultato è un'arcotangente più un logaritmo (almeno credo)... ma non ho idea da dove si ricavino...
Il testo è:
$int (y+2)/(1+y+y^2)dy$
Se mi potete aiutare vi sarei grato, anche perchè preferirei andare all'orale con almeno sapere quello che ho lasciato...
Ufff
Scusate... e grazie in ...
ciao ragazzi!devo disegnare il grafico della funzione:
$y=arcsin(|x|-1)$
pensavo di ricavarmela per passi visto che è nn troppo complicata.
Qualitativamente dovrebbe essere una specie di croce incurvata il cui centro è x=1 y=0....scusate il linguaggio bruto!ma nn so come spiegarmi a parole!
il dubbio che ho riguarda il valore assoluto dell'argomento:dovrei rispettare la simmetria rispetto all'asse y quindi in pratica ribalto il grafico di arsinx nel II e IV quadrante(ecco la croce!) e ...
nello spazio vettoriale R4
W=[(x,y,z,t)appartenente R4/ 2x-2y+2z=0; e x-y-z=0]
determinare una base di W e un sottospazio W' complementare di W.
Ho calcolato la base di W [B=(1,1,0,1), (-1,-1,0,1)] ma non riesco a svolgere l'altra parte dell'esercizio...so che un sottospazio è complementare all'altro quando i due sono in somma diretta quindi l'intersezione deve essere uguale a zero!
...Ma come si procede?!?!?!??
Please...help me!!!!!
il limite in questione è: (3/4)^n
il libro porta come risultato (ZERO)
perchè io mi trovo infinito? (probabilemente mentre studiavo le successioni mi sono perso qualcosa...)

Ho dei dubbi sulla seguente equazione: $e^x=0$ (Dove x è un numero immaginario), se x =ai non so bene se l'equazione $cos a +i*sen a=0$ abbia una soluzione. Mi potete aiutare? Grazie

ciao a tutti!
mi sono stati consigliati 2 libri di testo per il corso di fisica1 :
Fisica1(mencuccini silvestrini)
Fisica Volume 1 (mazzoldi nigro voci)
quale secondo voi è preferibile?
a livello di esercizi quale vi sembra più completo?
grazie
ciao!
questo è limite:
$lim_(x to +oo) (x+log(1+x)+senx)/(x+cosx-1)=1$
questo risultato nn mi torna....però è quello esatto!secondo me è $-oo$
$log(1+x)=x-x^2/2+o(x^2)$
$senx=1-x^3/6+0(x^3)$
$cosx=1-x^2/2+o(x^2)$
allora:
$lim_(x to +oo) (x/x+log(1+x)/x+(senx)/x)/(x/x+cosx/x-1/x)=1$
così facendo si trascurano alcuni termini....perchè?
aiutatemi!

date le funzioni
$f(x) = sqrt(x)$
$g(x) = x^2/(x-1)$
$h(x) = sin(2*x)$
scrivere esplicitamente le funzioni composte.
provo a farne uno per verificare se ho capito.
$f(h(x))= sqrt(sin(2*x))$
è giusto?
ragazzi ho un dubbio sul teorema della successione estratta.
Data una successione ${a_n}$ con limite $l in R$ esteso allora ogni successione estratta ha limite l.
la dimostrazione erò fatta dal prof non mi convince molto.
Cioè lui prende una successione ${k_n}$ strettamente positiva con valori in N e considera la successione ${a_(k_n)}$ volendo dimostrare che
$lim_(n->oo) a_(k_n) = l<br />
<br />
e dice se $EE v $ t.c.<br />
<br />
I= Intorno di l<br />
<br />
$a_n in I forall n> v, n in ...

Salve a tutti... sono nuovo da queste parti... sono un po di giorni che sguazzo in rete alla ricerca di qualche suggerimento che mi aiuti a comprendere il meccanismo di ricerca dell'inverso di un dato polinomio in $(Zn[x])/f$, chiaramente con f dato.
Surfando sul web mi sono imbattuto in questa community e visto che a primo sguardo mi sembra di aver capito che voi siate dei Guru della materia, spero che qualcuno abbia anche una minima percentuale di voglia di darmi alcuni ...