Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cavallipurosangue
Secondo voi questa funziona di trasferimento appartiene ad un sistema che è stabile o instabile? $G(s)=(791519.8686 s (s+1.471) (s+0.1741)^2 (s^2 + 10s + 41) (s^2 + 86.8s + 1.165e005))/(s (s+2240) (s+345.5) (s+1.579) (s^2 + 0.3356s + 0.02911)(s^2 + 9.997s + 40.97)(s^2 + 84.67s + 1.158e005))$
4
23 dic 2007, 11:25

Structure
Allora ragazzi, in un tema d'esame di analisi II che la prof ci ha consegnato è presente questo esercizio: Per la funzione $f(x,y)=(2x-1)^2+h(2y+3)^2, h in RR$, determinare: 1) il valore di h per il quale la derivata direzionale in P(1,1) nella direzione $vec v =(1,1)$ si annulla; 2) la direzione di massima variazione in P, al variare di h; 3) lo sviluppo di Taylor al secondo ordine nell'intorno di P(1; 1), e l'equazione del piano tangente in P. Nel secondo punto io mi infosso inevitabilmente... Cosa ...
7
23 dic 2007, 10:22

wedge
nell'ultima lezione del 2007 mi è stato accennato il seguente fatto (classico excursus), sul quale vorrei ragionare con voi: preso un qualsiasi ket di stato, ruotando il semiasse del tempo in un piano complesso di $pi / 2$, la funzione d'onda collassa sullo stato fondamentale. (purtroppo online ho trovato quasi nulla su queste "rotazioni di Wick", se non in contesti diversi da quelli di MQ) mia interpretazione: la rotazione corrisponde ad una trasformazione $t -> it$, ...

_Tipper
È da un paio di giorni che il mulo mi va stranamente lento, vale a dire non riesco a scaricare da un singolo utente ad una velocità superiore a 800 B/sec. Ho attivato l'offuscamento un'oretta fa, e le velocità si sono magicamente alzate (non sono stratosferiche, ma sensibilmente più alte di prima). Ora mi chiedo io, sarà che quelli di Alice stiano seguendo le orme di Libero? È un problema mio o è stato riscontrato da altri utenti che usano Alice?
4
22 dic 2007, 20:33

pmic
Ciao a tutti, mi potreste aiutare? Ecco l'esercizio: Sviluppare in serie di Fourier la funzione $f(x)=x$ per $x in [0,pi)$ Allora io imposto cosi: Dato che y=x è una funzione dispari abbiamo solo una funzione di seni. Quindi: $a_n= 2/pi * int( f(x) * sin(nx) dx,0,pi)$ "integrale tra 0 e pigreco" Il risultato pero finale non mi torna....
19
22 dic 2007, 16:57

kenta88
ciao ragazzi, è una fortuna che ho trovato questo forum sono al primo anno di ingegneria e stavo preparando l'esame di analisi 1 ma mi sono imbatutto in questo esercizio (n^2)+ (2n) ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ > m n + 1 in pratica devo, attraverso la definizione di limite, dimostrare perchè questa successione diverga a +infinito... se mi aiutate mi fate un gran favore, e spero in un futuro di potervi essere utile in qualche modo...ciao ciao
39
21 dic 2007, 15:27

fu^2
propongo un gioco allora abbiam un asta di una certa massa M lunga 450.000Km perfettamente rigida. allora uno applica un impulso con un tempo $Deltat<=1s$ alla sbarra e questa si muove in tutti i suoi punti istantaneamente con un accelerazione proporzionale allla forza media data dall'impulso. Ma allora la sbarra si è mossa istantaneamente dalla'altro capo. cavolo si è mossa quindi più velocemenete della luce in quanto lunga 450.000Km!!!!!! dov'è l'errore? (la soluzione è ...

nomen1
Ho questo limite: $lim_{x->+oo} arctg (|x^2-2x|/(x-1))$ $lim_{x->-oo} arctg (|x^2-2x|/(x-1))$ $lim_{x->1} arctg (|x^2-2x|/(x-1))$ Come posso calcolarlo?
1
21 dic 2007, 23:05

_beppe_11
Sera a tutti, sto preparandomi per l'esame di Analisi Matematica II e volevo girarvi questo esercizio, trovato fra quelli che il professore ha messo a disposizione in rete per gli studenti: "Esercizio 2.47: determinare la natura locale dei punti critici della seguente funzione: $f(x,y) = 2^(x^4+y^3-4x^2-3y^2)$. Suggerimento: la funzione $t|-> 2^t$ è monotona." Ho risolto l'esercizio cercando le coordinate dei punti stazionari e valutandone la loro natura locale tramite l'esame della matrice ...
4
19 dic 2007, 21:19

19spike83
Salve ho questo quesito da porvi , frequento un corso di calcolo della probabilità statistica anzi non l'ho frequentato e dovrei riuscire a capire qualche esercizio , non ho capito come svolgere questo esercizio pienamente... Determinare lo stimatore di massima verosomiglianza del parametro λ>0 per un campione casuale (x1 .....xn) , dove ogni variabile aleatoria Xk ha densità $ f(t)=(2*λ *|t|^3 )* e^((-λ*t^4)$ allora ho iniziato raccogliendo e sostituendo ...
1
20 dic 2007, 22:51

marcodigital
Ciao a tutti. Visto che oggi è il mio compleanno, per festeggiare mi sono messo a fare uno studio di funzioni (come mi sto riducendo per l'università). Mi trovo a dover stimare il numero $2e^(-pi/4)$. Visto che non posso usare la calcolatrice all'esame, mi serve ragionare... Cominciamo a scriverlo meglio: $2/e^(pi/4)$. Ora.. so che $0< pi/4 < 1$ quindi $e^(pi/4) < e$ . Che altro ragionamento posso fare? almeno per capire se il numero è > 1 o < 1 quindi se $e^(pi/4) <2$ o ...

Archimede87
Il prof ieri ha spiegato l'ottica e pretende da noi, per il test di sabato alcuni esercizi. Solo che l'ottica non c'è sul libro. Potete aiutarmi? Per esempio con questo es: Qual è l’angolo limite corrispondente al passaggio della luce dall’acqua (indice di rifrazione na=1.33) all’aria? Come si ricava l'angolo limite? Non dovrebbe essere 90°?

flosfloris
Ciao ragazzi ho 2 fuzzy set di questo tipo f(x)= ((p-x)/p)^2 per xp g(y)= ((k-y)/k)^2 per yk Ora visto che compaiono in un IF del tipo IF f(x) AND g(y) PRESUMO che devo compiere l'intersezione tra 2 set fuzzy e in particolare tramite prodotto algebrico. Quindi kiedo come si fa a compiere questa intersezione tramita prodotto algebrico??? io una mezza idea ce lo... ossia quella di fare il prodotto tra i 2 valori che escono fuori dalla f(x) e g(y) ma nn ne ...

Lucked
Boh ci provo, qualcuno che se ne intende di ricerca operativa puo tentare la risposta e cercare di spiegarmela? Siano vi, i = 1, . . . , k, i vertici della regione ammissibile Sa di un problema di PL. Si supponga che Sott diverso da ins vuoto e che tutti i vertici abbiano lo stesso valore dell’obiettivo, ovvero cvi = cvj per ogni i diverso da j Si dimostri che: a) Sa = Sott se Sa è un politopo; b) può essere Sa diverso da Sott nel caso Sa sia un poliedro illimitato

Luck32
io so che una matrice simile ad una matrice A è una matrice B che risolve questa equazione= A= B^(-1) * A * B ma questo è l'unico modo per trovare una matrice simile ad una assegnata? ad esempio in un esercizio ho una matrice A 3x3 e ne devo trovare una simile ... nn c'è altro modo per trovarla ? ... grazie ;D
3
21 dic 2007, 12:40

*president75
Ciao ragazzi!! Mi presento essendo nuovo.....President75!!!! Io ho da porVi un quesito per voi sicuramente di una banlità imbarazzante, ma per uno come me che ha fatto l'esame di Matematica Finanziaria una 10 di volte è che lo ha passato solo pèerchè il prof si è mosso a compassione, è un problema di dimesioni bibliche!!! Vi spiego.... mi occupo di start up azinedali e di Finanza Agevolata. Sto seguendo un bando regionale per la concessione di contributi per la crezione di nuova ...

laura.todisco
Ho appena acquistato un nuovo portatile, dato che uno mi è stato "sottratto" durante il furto in appartamento subìto la scorsa estate.... E' un Asus F5 VL, sembrava un buon pezzo ad un buon prezzo, 850€, ma ha windows Vista!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma non funziona nulla! Capita solo a me? Ho fatto qualcosa che non dovevo? Non riesco ad aprire i file che ho già, eppure i programmi sono impostati come predefiniti per aprire certi file, tipo ppt e pps con powerpoint eccetera. Alcune pagine web le apre, ...
22
4 dic 2007, 21:35

marcodigital
Ciao a tutti.. Ho da studiare il carattere di questo integrale improprio: $int_-a^0 1/(tanx)^3 dx con a = π/3 siccome f(x) è negativa nell'intervallo [-π/3,0) non posso usare i teoremi del confronto ho il risultato: so che diverge. Come ci si arriva? Grazie

Sk_Anonymous
supponiamo di avere il seguente limite di successione: $lim_(n->+oo)(n+1)^n/(n!)<br /> <br /> qualcuno sa dirmi cos'ha di sbagliato il seguente svolgimento?:<br /> <br /> $=lim_(n->+oo)(n(1+o(1)))^n/(n^n e^(-n)sqrt(2pin)(1+o(1)))=lim_(n->+oo)(n^n(1+o(1)))/(n^n e^(-n)sqrt(2pin)(1+o(1)))

adrenalinico
A.A.A. definizione "potabile" cercasi!!!