Forze
1-un corpo appoggiato su un piano orizzontale rimane fermo anke se viene tirato orizzontalmente con una forza F=2N, Spiega se con le sole informazioni di cui disponi sei in grado di determinare il valore della forza di attrito statico che il piano esercita sul corpo
2-La forza minima che bisogna applicare a un corpo appoggiato su un piano orizzontale per metterlo in moto ha un'intensità di 1N. Sapendo che il corpo ha una massa di 10 kg,qual è il valore del coefficiente di attrito statico tra il piano e il corpo?
3-Un blocco di legno con un peso di 22N è appoggiato su un piano inclinato che forma un angolo di 40° con l'orizzontale. Il coefficiente di attrito statico tra il piano e il corpo è 0.1. Determina il valore della forza di attrito statico che il piano esercita sul blocco...
Il num 2 sono riuscita a farlo ma il libro mi porta come risultato 0,001...dalla formula 1/10 non ho capito perchè da 10 arriva a 100
grz 1000 x l'aiuto
2-La forza minima che bisogna applicare a un corpo appoggiato su un piano orizzontale per metterlo in moto ha un'intensità di 1N. Sapendo che il corpo ha una massa di 10 kg,qual è il valore del coefficiente di attrito statico tra il piano e il corpo?
3-Un blocco di legno con un peso di 22N è appoggiato su un piano inclinato che forma un angolo di 40° con l'orizzontale. Il coefficiente di attrito statico tra il piano e il corpo è 0.1. Determina il valore della forza di attrito statico che il piano esercita sul blocco...
Il num 2 sono riuscita a farlo ma il libro mi porta come risultato 0,001...dalla formula 1/10 non ho capito perchè da 10 arriva a 100
grz 1000 x l'aiuto
Risposte
"Ila10*":
1-un corpo appoggiato su un piano orizzontale rimane fermo anke se viene tirato orizzontalmente con una forza F=2N, Spiega se con le sole informazioni di cui disponi sei in grado di determinare il valore della forza di attrito statico che il piano esercita sul corpo
2-La forza minima che bisogna applicare a un corpo appoggiato su un piano orizzontale per metterlo in moto ha un'intensità di 1N. Sapendo che il corpo ha una massa di 10 kg,qual è il valore del coefficiente di attrito statico tra il piano e il corpo?
3-Un blocco di legno con un peso di 22N è appoggiato su un piano inclinato che forma un angolo di 40° con l'orizzontale. Il coefficiente di attrito statico tra il piano e il corpo è 0.1. Determina il valore della forza di attrito statico che il piano esercita sul blocco...
Il num 2 sono riuscita a farlo ma il libro mi porta come risultato 0,001...dalla formula 1/10 non ho capito perchè da 10 arriva a 100
grz 1000 x l'aiuto
1il valore della forza di attrito statico è sicuramente maggiore di 2N perché il corpo rimane fermo ma non sai di quanto
2il coeffi di attrito statico è uguale a forza di attrito/forza premente quindi $(1N)/(10kg*9,8m/s^2)$ che è uguale a 0,01 se non sbaglio
3forza di attrito statico = 0,1*forza premente per trovare la forza premente fai 22N*cos40 perché è la componente perpendicolare al piano inclinato del peso 22N
Ila10, puoi evitare di scrivere con quelle orrende abbreviazioni?
Correggo comunque simo90: nell'esercizio 1 la forza d'attrito è $2N$.
Basta fare il diagramma delle forze: poichè il corpo è in equilibrio, si ha che la forza applicata deve essere compensata da un'altra forza uguale e contraria. Se l'attrito fosse maggiore di $2N$ si avrebbe che il corpo si muove nella direzione opposta alla spinta, assurdo.
In generale, la forza d'attrito assume valori compresi tra
$0<=F_a<=mgmu
Correggo comunque simo90: nell'esercizio 1 la forza d'attrito è $2N$.
Basta fare il diagramma delle forze: poichè il corpo è in equilibrio, si ha che la forza applicata deve essere compensata da un'altra forza uguale e contraria. Se l'attrito fosse maggiore di $2N$ si avrebbe che il corpo si muove nella direzione opposta alla spinta, assurdo.
In generale, la forza d'attrito assume valori compresi tra
$0<=F_a<=mgmu
hai ragione Steven
per forza di attrito statico io intendevo il valore massimo che può assumere, che in questo caso non si può determinare
