Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
darinter
In figura quel corpo rigido è un quadrato di lato $d$ sospeso ad un asse orizzontale passante per il centro di massa P del lato superiore.Ogni lato ha massa m.Scrivendo l'equazione del moto $-4mg(d/2)senα=((d^2)α)/(dT^2) I_p$,di conseguenza il periodo sarebbe $T=2π (sqrt((I_p)/sqrt(2mgd)))$,considerato che il momento angolare rispetto all'asse di rotazione vale $I_p=(7/3)md^2$ allora il periodo dovrebbe essere $T=2π (sqrt((7d)/sqrt(6g)))$, il problema è che non mi trovo col libro con la massa perchè ...

antoniocyber
Questi sonogli indicatori piu comuni che si utilizzano nel FOREX e anche nella BORSA • Relative Strenght Index (RSI) • Medie Mobili • Zig Zag • Bollinger bands • Stocastic • Moving average convergence divergence (MACD) • Envelope • Mass Index • Parabolic SAR • Klinger Oscillator (KO) • Price Rate-Of-Change (ROC) • Tema • Williams' %R • Forecast Oscillator • Ease of Movement (EMV) • Aroon • Commodity Channel Index (CCI) • Qstick • MESA Sine Wave • Momentum • On Balance ...

Otherguy2k
E' appena terminato il corso di metodi matematici , e mi sto cimentando nel calcolo degli integrali con residui in vista dell'esame,naturalemente sto iniziando dai casi semplici,e mi è venuto un dubbio su questo esercizio: $I=int_{|z|=3}tg(z)dz$ Ho pensato va bhe le singolarità stanno dove si annulla il coseno cioè ogni $+-pi/2$ e poichè il cammino di integrazione è simmetrico all'origine queste singolarità sono a due a due opposte, dunque i rispettivi residui si elidono e l'integrale è ...

Marvin1
ho inserito la seguente questione in un forum di informatica, tuttavia la riporto anche qui in quanto mi interesserebbe avere anche un parere più "matematico". P.S spostate pure se pensate che il thread sia più di tipo "generale" Se qualcuno di voi ha "seguito" le vicende del decreto flussi del 2007 (avrà sicuramente notato che da quest'anno la procedura di invio della domanda è stata traferita, seppur parzialmente, via web. Il ministero degli interni ha creato questo programmino java che, ...
3
18 dic 2007, 19:12

SnakePlinsky
Visto che su questo forum molti apprezzano Vojager e Roberto Giacobbo ( ), vorrei chiedervi di dare un occhiata all'equivalente nel mondo "economico-finanziario" (per Fioravante Patrone e quanti vogliano divertirsi o anche guardare la cosa da un punto di vista serio (se possibile ) ): http://www.complexlab.it/ C'è anche un'area tematica sulla TdG, una vostra opinione sulla percentuale di cose serie mi farebbe piacere: http://www.complexlab.it/areetematiche/giochi/ La mia percentuele è ...

G.D.5
Mica serve che sia $A subseteq B$ per avere $A cap (B - A)= emptyset$?

darinter
Salve, ho un problema di termodinamica,se mi date un po una mano, che venerdì ho l'esame. Un gas ideale biatomico a pressione di 1Atm, volume 1 litro e temperatura 27°C, contenuto in un cilindro adiabatico munito di pistone, viene compresso lentamente, fino a quando la pressione esterna finale sul pistone risulta il doppio di quella iniziale. Calcolare : la temperatura raggiunta dal gas e la variazione di energia interna tra lo stato iniziale e quello finale. Calcolare le stesse grandezze se ...

stedona
ciao a tutti ho avuto problemi durante l esame con questo esercizio che ho sbagliato. Un corpo puntiforme di massa $m=2kg$ è attaccato all'estremità di un filo ideale e di massa trascurabile avente l'altra estremita fissata ad un punto $O$ di una parete verticale. Il corpo è mantenuto in posizione di equilibrio tramite una forza orizzontale $F$ diretta in una configurazione tale che il filo formi un angolo di $20°$ con la direzione ...

Giova411
Provare a scrivere un algoritmo che individua una moneta contraffatta in al più $log n$ pesate, assumendo che siano date: - $n$ monete d'oro, tutte dello stesso peso; - una (contraffatta) che pesa meno delle altre; - una bilancia con due piatti. Da quanto tempo che non chiedevo... Sentivo la mancanza Ecco, lo sapevo, ora dall'emozione son commosso
5
17 dic 2007, 20:52

elios2
Immagina di essere in un supermercato e di reggere un cestino per la spesa contenente due scatole di cereali da 0,55 kg posti a un'estremità del cestino, che è lungo 0,75 m. Dove devi porre un gallone di latte da 1,8 kg perché il centro di massa delle tue cibarie sia al centro del cestino? [x=0,23 m] Non so dove posizionare il sistema di riferimento della x, l'ho fatto più volte e mi riporta sempre diversamente! Grazie..

darinter
In un contenitore contenente 1litro di acqua alla temperatura di 10°C viene immerso un corpo solido di massa 200g e calore specifico 600J/Kg°C alla temperatura di 100°C. Calcolare la temperatura raggiunta dall’acqua all’equilibrio. Il problema di per se è banale,ma non ho il calore specifico dell'acqua.La temperatura finale dovrebbe essere uguale a $T_e=(m_2 c_2 T_2+ρV_1c_1T_1)/(ρV_1c_1+m_2c_2)$,ma come faccio a sapere il calore specifico dell'acqua?Ho provato a cercare ma lo danno solo a 14,5°C che non è il mio ...

darinter
Un cubo di plastica di densita’ pari al 80% della densita’ dell’acqua e lato 10cm, galleggia su una bacinella d’acqua. Di quanto sporge la faccia superiore del cubo dalla superfice dell’acqua ? Quanto vale la pressione sulla faccia inferiore del cubo, quanto su quella superiore ? Ho trovato che la faccia superiore sporge di $0.02[m]$.Per quanto riguarda la pressione sulla faccia inferiore essa dovrebbe essere uguale a $ρ_(H_2O)gh$ uguale quindi a $(10^3 kg/m^3) (9.8m/s^2) (0.02m)=784 Pa$,ma per quanto ...

ELWOOD1
Visto che ultimamente si parla tanto di elettromagnetismo, vi posto un problema che magari a qualcuno può essere utile come esercizio. Una sfera di raggio $R$, sulla cui superficie esterna è distribuita con densità uniforme una carica positica $q$, ruota con velocità angolare $\omega$ attorno ad un suo diametro ($\omega$ vettore è positivo diretto lungo $z$) Si ponga un sistema di riferimento cartesiano con l'asse z uscente ...

axantir
Salve a tutti, ho un problema (anzi in realtà ne ho due) e non so come risolverli. Spero che mi possiate aiutare a farlo. 1) Due cariche di `+1 muC` e `-3 muC` vengono poste ad una distanza di `10 cm`. Dove si deve collocare una terza carica per far sì che nessuna forza agisca su di essa? 2)Due cariche puntiformi libere `+q` e `+4q` si trovano ad una distanza `L` l'una dall'altra. Una terza carica viene collocata in modo tale che l'intero sistema risulti essere in equilibrio. Si trovino ...

elios2
In un cerchio sono assegnati un diametro AB e una corda MN non intersecante AB. Siano P e Q rispettivamente i piedi delle perpendicolari condotte da A e B alla retta MN. Dimostrare che il segmento PN è uguale al segmento MQ.
3
19 dic 2007, 19:57

in_me_i_trust
Salve a tutti, non so come ragionare sul seguente esercizio Sia $A$ una matrice quadrata di ordine $n$ invertibile e $B$ una qualsiasi matrice quadrata di ordine $n$. Mostrare che $rango(B)=rango(AB)$

Luc@s
So che può essere una domanda ripetitiva ma...sto cercando di capire l'integrazione per sostituzione..qualcuno può farmi qualche esempio pratico che così capisco meglio??? Tnks P.S: una altra cosa da "digerire" e capire la "funzione integrale" e la sua rappresentazione cartesiana
8
17 dic 2007, 19:10

markitiello1
Salve ragazzi, abbiamo fatto le trasformate z nel nostro corso di metodi matematici, ma sul nostro libro (codegone) è solo accennato, quindi chiedo un aiuto qui Quando faccio l'antitrasformata z debbo fare l'integrale lungo una curva chiusa centrata nell'origine, ma si prende sempre una circonferenza di raggio 1? Il problema è che mi trovo da risolvere sempre integrali di linea su questa circoferenza e puntualmente ho dei poli non semplici sulla curva. Sapete come posso risolverli? Il ...

_prime_number
Qualcuno potrebbe darmi una mano con questi esercizi? Purtroppo ho fatto il lavaggio del cervello nei confronti delle serie! 1. $\lim_{n \to \infty} \frac{ \sum_{k=1}^{ n} \frac{(k+1)^k}{k^(k+1)}}{\log n +1} $ 2. $\sum_{n=0}^{\infty} \log(\frac{e^n -1}{e^n +1})$ Grazie!! Paola

FreshBuddy
ciao ! avrei bisogno di una spiegazione riguardo la differenza tra centro di istantanea rotazione e centro di istantanea rotazione reativo,nonche' della spiegazione della formula per cui,dato un sistema fisso e due membri mobili,la v del centro di istantanea rotazione relativo,quindi tra i due membri,è uguale al prodotto vettoriale tra la velocita' angolare di uno dei due membri,qualora essi siano a contatto e uno avesse un atto di moto,e della distanza tra tale centro e il centro assoluto del ...