Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve raga...non riesco a risolvere questo problema più stupido del mondo...cioè non mi trovo kn il risultato ...kmq è il seguente:
"Calcolare quanti giri al minuto deve compiere una piattaforma circolare di raggio R=10.4 m affinchè un punto del bordo sia sottoposto a una accellerazione 5.9 g"...il risultato dovrebbe essere "22.53"..

Domanda banale: la seguente tautologia si chiama sillogismo ipotetico o transitività dell'implicazione?
$[ (p => q) \wedge (q => r) ] => [ (p => r) ]$
Che sia una tautologia l'ho già verificato.
La domanda sorge perché in alcune risorse reperite in rete (non ho libri di logica) la si chiama sillogismo ipotetico, in altre transitività dell'implicazione.
Dove viene chiamato sillogismo ipotetico, transitività dell'implicazione è chiamata quest'altra tautologia:
$[ (p => q) ] => [ (q => r) => (p => r) ]$.

Una canoista di 63 kg sta in piedi nel mezzo della sua canoa di 22 kg. La canoa è lunga 3,0 m e l'estremità che è più vicina ad attraccare è a 2,5 m dalla riva. La canoista ora cammina verso la riva fino a raggiungere l'estremità della canoa. Calcola la distanza che ora la canoista ha dalla riva.
[Poniamo l'origine al centro della canoa. $x_m=-1,1 m$ e $x_M= 0,4 m$. Il centro di massa del sistema è a 4 m dalla riva, perciò la canoista dista 3,6 m dalla riva]

Ciao a tutti... sono nuovo..ehm ho da fare una domanda (sarebbe una scommessa ma pure una clarificazione ).
o6
o5
o4
o3
o2
o1
la piramide umana è formata così dove o1 sostiene o2, o2 sostiene o3 ecc. il peso percepito da o1 è solamente il peso di o2 (perché o2 sostiene o3, o3 sostiene o4 ecc.)?
Ehm..non riesco a spiegarmi, spero che mi abbiate capito!

in un triangolo siano a,b,c le lunghezze dei lati
dimostrare che $a^2+b^2+c^2>4sqrt(3)A$ e che si ha l'uguaglianza sse a=b=c
scusate la poca chiarezza ma il RHS è 4 radice di tre il tutto per l'area del triangolo
buon divertimento
Dato uno spazio metrico $(X, d)$, si ha che
1) $X$ è compatto se e solo se da ogni successione a valori in $X$ è possibile estrarre una sottosuccessione convergente ad un elemento di $X$
2) $X$ è compatto se e solo se da ogni ricoprimento aperto è possibile estrarre un ricoprimento finito
e ovviamente le due definizioni sono equivalenti. Ora io mi chiedevo una cosa... la prima definizione parla di convergenza, pertanto, ...

Riguardando gli appunti di analisi riguardo la spiegazione della classe C di una funzione, trovo scritto che una funzione è di classe $C^k$ se è derivabile k volte e la sua derivata k-esima è continua. Poi il prof aveva detto: la funzione $e^x$ è di classe $C^3$? Si era autorisposto di si, aggiungendo che era anche di classe $C^4$, $C^5$ e in generale di classe $C^oo$.
Quindi mi sono posto il dubbio: essere di classe k ...

1) dimostrare che $1994^1993+1993^1994$ non è un quadrato perfetto
2) trovare una formula che esprima il numero di partizioni del numero $n$ in funzione di $n$ e per ricorrenza
3)come sopra solo che per trovare in quante parti il piano viene diviso da $n$ linee, nessuna delle quali è parallela ad un'altra e non piu di due si intersecano in uno stesso punto

ho un problema... se studiando la funzione trovo che la derivata prima non è definita in alcuni punti per i quali invece la funzione è definita come tratto quei punti?
grazie


A) Sia n un intero tale che sia:
$(5^(n-1)+7^(n-1))|(5^n+7^n)$
Dimostrare che l'unica soluzione e' n=1
B) Siano:
ABC un triangolo qualunque ,O il suo circocentro,G il centroide,R il circoraggio
ed a,b,c i lati .
Dimostrare che e':
$OG=sqrt(R^2-(a^2+b^2+c^2)/9)$
karl

ragazzi volevo chiedervi una cosa...la prof di chimica oggi alla seduta scritta d'esame ha dato tra gli esercizi un'ossidoriduzione...in genere però c'è sempre un elemento che si ossida e uno che si riduce...oggi però c'era solo un elemento che si riduceva e basta..io ho risolto ugualmente ma alla fine però rimangono degli elettroni (in genere fai in modo che se ne vanno),ma non avendo la semireazione di ossidazione non ho potuto bilanciarli...è normale che al bilanciamento finale mi rimangano ...
Sarà difficile, per me, avventurarmi in questa selva che prende il nome di Teoria dei Giochi, con ogni probabilità rischiando di rovinare nella banalizzazione dei concetti fondamentali di questa scienza o non-scienza. Tenterò comunque di lanciare una discussione tanto coraggiosa tanto, per me, di notevole interesse:
leggo, nelle mie casuali letture, un capitolo di Raymond Boudon il quale procede ad un'analisi che riguarda il sistema di interazione composto dal Gabinetto inglese e dal ...

Salve a tutti
Ho un dubbio abbastanza stupido, mi son trovato un esercizio del tipo:
Ricavare (analiticamente) il metodo delle secanti per il calcolo degli zeri di una
funzione.
Cosa vuol dire analiticamente in questo caso?
Intende dire dal punto di vista di "formule" oppure dal punto di vista di un ragionamento grafico e da li dedurre la formula?

Ciao!Ho n problema sull'applicazione della legge di d'Alembert su un corpo:ho una massa rettangloare collegata con una molla e uno smorzatore da una parte ,e questa massa ,dopo un'azione eccitatrice iniziale ,oscilla.L'istante iniziale è quello in cui il peso ha gia' compresso la molla quindi la forza pes non si conta.Ora l'equazioe che mi viene fornita per l'oscillazione è la seguente
$ma+cv+kx=0$
con c ,costante di smorzamento.Il mio problema sono i versi delle forze perche' a mio ...

oggi a lezione abbiamo definito l'ampere in un secondo modo... ovvero, partendo dalla forza magnetica esercitata da due fili paralleli attraversati da correnti (la forumula non la sto a scrivere perchè non sono capace... )
comunque... 1 Ampere è quella corrente che circolando in due fili nello stesso circuito paralleli tra loro, prendendo in considerazione 1 meto di uno dei due, posti alla distanza di 1 metro crea una forza tra loro che vale $2*10-7 N$
ora, perchè non si poteva ...

Si consideri il sistema di consendatori rappresentato in figura
$C1=2nF$ $C2=3nF$ $C3=5nF$ $C4=4nF$ collegati a un generatore che fornisce una differenza di potenziale $V0 = 15 V$
Calcolare:
a)la capacità equivalente $Ceq$ del sistema $A$ e $B$
b)la carica $qi$ i=(1,2,3,4) su ciascun condensatore
c)l'energia elettrostatica $Ue$ del sistema.
il primo ...

Se ho un teorema da dimostrare e riesco a trovare una dimostrazione in cui non viene usata una delle ipotesi, posso affermare che la tesi del teorema in questione mi è data dalle ipotesi che già avevo meno quella che non ho usato?
Per rendervi l'idea: mettiano che ho da dimostrare il teorema "Se $p_1, p_2, p_3$ allora $t$". E mettiamo che esiste una dimostrazione che usa $p_1$ e $p_2$ e una serie di altri teoremi o assiomi che non implicano che sia ...

Un saluto a tutti gli utenti del forum!
E' la prima volta che vedo questo tipo di problemi e anche se a voi potrebbero sembrare semplici, ci trovo un pò di difficoltà.
1-Una persona investe la somma di euro 5000 in un'operazione che dà origine a 10 ricavi annui posticipati e immediati, ciascuno di 800 euro. Calcola il r.e.a. al 7%.
2-Una data operazione finanziaria prevede il sostenimento di un costo di 7000 euro e la realizzazione dei ricavi seguenti: euro 3000 dopo 2 anni, euro 5000 ...

Non riesco a risolvere questo problema:
Calcolare il MCD di due numeri a, b utilizzando l'algoritmo di Euclide..
Mi dareste una mano commentata??
Grazie in anticipo a tutti..