Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
John_Nash11
Qualcuno mi dice qual'è la differenza tra questi 2 campi? E se ci sono altre sottocategoria importanti riguardo la teoria dei numeri? Grazie!

antony_88
ciao a tutti la domanda che voglio chiedervi è questa: una classe di equivalenza [a] e l'insieme degli elementi che sono in relazione di equivalenza con a, ma anche a e in equivalenza con se stesso(per la riflessività),quindi in un esercizio bisogna sempre inserire l'elemento "a"nell'insieme o e sottinteso. ad esempio se nella classe [(6,1)] non ci sono altri elementi in equivalenza oltre a se stesso e giusto scrivere [(6,1)]={(6,1)} oppure non bisogna scrivere nulla e non scrivere la ...
5
16 dic 2007, 12:59

*brssfn76
lungo un piano inclinato di angolo $theta=30°$ vengono fatti scendere 2 cubi di uguale massa m= 2kg con diverso coeff di attrito con il piano $mu1=0.4 mu2=0.2$ per quello a monte. I cubi inizialmente fermi e distanti 1m vengono liberati simultaneamente all'istante t=0 Tra le varie domande chiede Calcolare la forza F che il cubo a monte esercita sul quello a valle. Non specifica ma immagino dopo l'urto che è anelastico (da una domanda del problema) Io ho considerato ...

G.D.5
Se faccio $7 : 2$ ottengo $3$ come quoziente e $1$ come resto; se faccio $7 : (-2)$ ottengo $-3$ come quoziente e $1$ come resto; e se faccio $(-7) : 2$ qual è il quoziente e qual é il resto? Stessa domanda per $(-7) : (-2)$: quali sono il quoziente e il resto? Direte voi: da dove se n'è uscito sto pincopallino stasera??? Eh...mo ve lo spiego.... Teorema Siano $a, b \in ZZ$ con ...

Archimede87
Una bobina formata da 150 spire con un’area di 100 cm2 viene fatta ruotare nel campo magnetico terrestre mantenendola collegata ad un voltmetro con un fondo-scala di 1 mV. Determinare la frequenza a cui deve ruotare la bobina se si vuole che il fondo-scala del voltmetro corrisponda ad un campo magnetico di 10-4 T. L’intensità media della radiazione solare in corrispondenza dell’orbita terrestre è pari a 1353 W/m2. Determinare l’intensità media della radiazione solare nella regione in ...

antony_88
ciao a tutti vi chiedo un grosso aiuto: ho questi esercizi sui polinomi che proprio non riesco a risolvere(non sono l'unico) 1)Sia f appartenente a Z3[x] un multiplo di x3-x. i) Verificare che f ammette come radici tutti gli elementi di 3. ii) Viceversa, verificare che ogni polinomio in 3[x] che ammetta come radici tutti gli elementi di 3 è multiplo di x3-x. 2)Determinare per quale c appartenente a Z7 il polinomio x3+ c x- 1 Z7[x] è divisibile per x- 2 . 3)Nell’anello 5[x] si ...

ciuppie
Salve ragazzi, complimenti per il sito... davvero notevol!! Ne approfitto subitissimo: Siano U e Vk i seguenti sottospazi di R4: $U= [(x,y,z,t) : y+z-t=0, x-z-3t=0, 2x-y-3z-5t=0 ], Vk = (1,4+k,k+1,1-k),(k,2,0,k2), (3k,1,0,0)$. 1) Al variare del parametro reale k, si determinino una base e la dimensione di Vk. Posto V=V1 (il sottospazio ottenuto ponendo k=1 in Vk), 2) si determinino la dimensione e una base di U,V,U+V Per il problema 1) in pratica devo trovare tre vettori che siano indipendenti tra loro e che generino tutto lo spazio, giusto? Quando c'è ...
2
15 dic 2007, 16:48

Mobility
Devo trovare i vettori $n_1$ e $n_2$ normali ai piani: $pi_1:2x-y-2z=0$ $pi_2:sqrt3x+2z-1=0$ Per trovare i due vettori devo forse trasformarle in forma parametrica?
5
15 dic 2007, 13:16

*brssfn76
Nella teoria sullo sviluppo e cambio coordinate dell' eq.Hamiltoniane risulta molto importante ,l'ho studiato da pochissimo, riuscire a passare ad altre coordinate "miste" che consentano un più facile sviluppo delle equaz. di hamilton (chiamate coordinate canoniche). Riguardo la teoria ho un'ottima dispensa del prof. mi chiedevo se voi avete idea di qualche documeto da scaricare legalmente via internet. Tutta questa trattazione mi è un pochino astratta e vorrei dare un'occhiata a ...

trudino
1) Un'automobile attraversa un semaforo alla velocità di 72 km/h. Nello stesso istante, uno scooter che si trova 1,5 km più avanti, mantiene una velocità du 26 km/h. Quanto impiega l'automobile a raggiungere lo scooter? A che distanza dal semaforo si trovano i due veicoli quando avviene il sorpasso?

glegionar-votailprof
c'è qualkuno ke mi spiega questi due concetti??? ve ne sarei davvero grato...grazie!

giackk83
Salve a tutti, avrei da chiedere un grosso piacere....... dove posso trovare qualche spiegazione sul teorema di bayes?? Perchè tale teorema viene applicato al riconoscimento dello spam, ed è giusto dire che afferma che la probabilità che un evento si verifichi in futuro è dedotta dalla frequenza delle volte in cui esso compare nel passato??
9
14 dic 2007, 15:56

adrenalinico
Salve a tutti! Non mi è chiaro il seguente passaggio che porta alla disuguaglianza di Bessel: $||x(t)||^2>=Tsum_(k=-n)^n|C_k|^2$, da cui, facendo $lim_n->oo$ risulta: $||x(t)||^2>=Tsum_(k=-oo)^oo|C_k|^2$, che è la disuguaglianza di Bessel. Mi chiedo: se il termine a secondo membro della prima disuguaglianza è una serie a termini positivi, come si prova che facendo $lim->oo$, è valida la seconda disuguaglianza? Ciao e grazie!

fu^2
determinare il carattere della serie $sum_(n=1)^oo1/(nsum_(k=1)^n1/k^2)<br /> <br /> io ho ragionato così:<br /> - devo trovare le somme parziali della serie! (assai arduo... nn ne vengo a capo)<br /> <br /> allora mi son detto:<br /> $sum_(n=1)^oo1/(nsum_(k=1)^n1/k)$ la posso riscrivere come $sum_(n=1)^oo1/(nlogn)$ che diverge.<br /> <br /> essendo che $lim_(nto+oo)sum_(k=1)^n1/k^2$ converge, allora la sua successione delle serie parziali, ammesso che son esprimibili analiticamente, sono determinate da un qualcosa che ha un infinitesimo minore del logaritmo, in quanto il logaritmo determina l'andamneto della mia serie di confronto (serie armonica)<br /> <br /> se l'infinitesimo è più piccolo, cioè $logn/h=+oo,n->+oo$, allora posso dire che, in modo definitivo, chiamato $h$ il suo termine generale, si avrà che<br /> $1/(nlogn)
11
15 dic 2007, 00:30

Help2
Date le matrici $A'$ e $A$, Trovare la matrice del cambiamento di base $P$$inRR^(n,n)$ (Isolarlo)... Si può?
6
14 dic 2007, 19:18

Larios1
Vorrei sapere in generale quando è consigliabile utilizzare gli integrali e se qualcuno puo girarmi qualche link esaustivo sull'argomento. Grazie
8
11 dic 2007, 10:10

jestripa-votailprof
ciao ragazzi/e! qualcuno saprebbe dirmi se nello studio dei limiti trovando $oo/2$ oppure $0/3$ i numeri sono a caso,vale x qls numero reale DEVO TRASCURARE QUESTI RAPPORTI?e se sì,perchè? credo che si debbano trascurare sono quasi sicura ma nn so il motivo!

Dep305
Scusate per la domanda stupidissima, ma io e la mate nn andiamo tanto daccordo. L'esercizio è semplice: mi da una funzione e mi fa la domanda: La funzione è derivabile nel suo insieme di definizione??? Io so che una funzione derivabile è necessariamente anke continua. Qual'è il giusto procedimento per rispondere corretamente alla domanda??? Io ho fatto così, ma nn so se è giusto. Ho calcolatola derivata prima della funzione e l'ho esaminata in un punto di discontinuità; cioè ho ...
19
24 nov 2007, 09:34

mari35
ciao! mi aiutate a risolvere questo esercizio sui numeri complessi: Fattorizzare in R (cioè come prodotto di fattori irriducibili in R) il polinomio p(x) = x^8 + 1 .
17
15 dic 2007, 10:32

wedge
quali sono gli autovettori della trasformata di fourier? ha senso chiederselo? la TF (nella definizione simmetrica) è un operatore unitario L2(R) -> L2(R), quindi i suoi autovalori hanno modulo 1 e gli autovettori devono formare un sistema ortonormale completo, esatto? l'unico vettore y(x) tale per cui $TFy(x) = lambda y(x)$ che mi viene in mente è la gaussiana con sigma=1. sapete dirmi qualcosa sull'argomento?
6
15 dic 2007, 11:37