Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nimue2
Buongiorno a tutti mi potreste aiutare? siano r e s le rette di E^3 di equazioni r: (x-y-3=0 / s: ( x+y-2z =-1 r: (2x+z-2=0 / s: (2x+y+z= 0 determinare il piano che le contiene. scusate se non si vedono le formule provvederò al più presto un grazie anticipato a tutti
3
6 gen 2008, 12:18

marcus83
n.1 Avete la possibilità di stipulare un prestito per l'ammontare di capitale C, con la scelta se pagare l'interesse anticipatamente al tasso del 9%, o posticipatamente al tasso dell' 11%. Quale alternativa scegliete, se contate d'investire C al tasso del 12%? Il ricavo netto se pago posticipatamente è 0,01 se pago anticipatamente è 0,02 quindi conviene il pagamente anticipato. n.2 il titolo è uguale al n.1 solo che l'investimento renderà il 24%. se pago posticipatamente il ricavo netto è 0,13 ...

cavallipurosangue
Salve, in generale è vero che il grado del polinomio a numeratore di una G(s) è uguale alla dimensione del vettore di stato o anche al numero dei poli del sistema o della matrice A?!
11
9 gen 2008, 20:15

Aeon1
In un sistema di equazioi differenziali è scritto: Determinare le soluzioni limitate nell'intervallo $[0,+oo)$ Io conosco la soluzione generale, ma quali sono queste "soluzioni limitate" e limitate rispetto a cosa?
2
12 gen 2008, 17:06

*brssfn76
se lancio 2 dadi contemporaneamente quante volte li devo gettare perchè si possa scommettere alla pari di ottenere almeno un doppio 6?
6
11 gen 2008, 10:07

ing.pietro
un corpo di massa M parte a una velocità di 90 km/h percorrendo un tratto rettilineo fino a fermarsi. quanta energia ha dissipato sotto forma di calore? io ho applicato il teorema lavoro energia. e l energia dissipata sarà uguale all energia cinetia iniziale!!!!! o no??

_andrea_13
Salve ragazzi! Vi devo porre l'ennesima domanda!spero di potermi sdebitare un giorno! ho bisogno di un consiglio per dei limiti lim per x che tende a pigreco/2 $(1 + COS^2(x))^(tan^2(x))$ lim per x--> 2 $ ((x-2)^(4/3))/((x^2 -4)^(1/3) *log((x-1)^4)) $ Il primo svolgendolo mi viene= $ e^((tan^2(x))* log(1+cos^2x)) $ quindi e^0 = 1..è giusto il ragionamento? il secondo so che viene una forma indeterminata 0/0 ma non so come muovermi
4
12 gen 2008, 14:56


pmic
Ciao, volevo chiedervi: Mi potreste spiegare piu o meno la teoria cinetica dei gas? Avete qualche dispensa che la tratta in maniera chiara? Grazie.

valentino861
Ragazzi mi sto imparando da solo ad usare matlab ed è pochissimo che ci smanetto ma ho gia qualche difficoltà!non riesco a risolvere una equazione differenziale che è proprio quello ch mi interessa! mi sto leggendo un po di manuali e ho capito che devo inizializzare un file .m dove svelgere il tutto! ma quando scrivo il primo comando ossia "function" mi da errore! cosa devo fare???
7
2 gen 2008, 19:17

*DemoneRosso
Salve a tutti. Sn d nuovo io! Allora, in questo esercizio ho proprio perso 1 ora...mi sn confuso d brutto. Posto il testo: Due piccole sferette di ferro 1 e 2, ciascuna di massa m=5g, sn poste ad una distanza r=30cm. Supponendo di trasferire dalla massa 1 alla massa 2 un elettrone ogni 10.000 atomi presenti in 1, determinare la forza di repulsione tra i due corpi. Ris: $7,37 * 10^10$ [size=150]=== RAGIONAMENTO ===[/size] A = numero di massa, ovvero per chi nn ...

Ahi1
Ciao a tutti, sul mio libro di Segnali porta o almeno fa intendere la correlazione e l'autocorrelazione come la stessa identica cosa. Io ho dei dubbi che differenza c'è tra autocorrelazione e correlazione? Grazie! ^_^
3
12 gen 2008, 11:04

Sk_Anonymous
salve a tutti sono uno studente delle superiori e ho difficoltà a risolvere questo problema. allora io ho un triangolo qualunque( il mio prof. lo intende scaleno) , per prima cosa traccio le mediane che partono dagli angoli alla base, queste si incontrano in un punto g. poi considero la metà di ag(dove a è l'angolo alla base) e considero la metà di gc(dfove c è l'altro angolo alla base) questi punti così trovati li chiamo r e p. unisco r con p ed m con n( m ed n sono i punti medi individuati ...

superpunk733
Ciao a tutti scusatemi se sbaglio sezione, ma credo che questa sia la più attinente. il professore ci ha consegnato delle dispense e degli esercizi, ma non è molto presente per spiegare come si risolvono i problemi... e io non so da dove cominciare. Per questo vi scrivo il testo di un esercizio, e vi chiedo se cortesemente potreste spiegarmi passo-passo come risolverlo I clienti arrivano ad un servizio secondo un processo poissoniano con valor medio $lambda$ = 4 clienti ...

Dorian1
Siano $P$ e $S$ due insiemi formati da un'infinità numerabile di punti. Che si può dire di $S uu P$ ???

fu^2
introducendo oggi gli integrali definiti il nostro professore ci ha sottolineato il fatto che le funzioni integrabili in un intervallo [a,b] formano uno spazio vettoriale. la domanda allora mi è sorta spontanea questo pomeriggio mentre sistemavo gli appunti: - se è uno spazio vettoriale, qual'è una base per questo spazio? - che dimensione ha questo spazio? grazie a tutti, ciaoo
14
10 gen 2008, 20:21

Sunny1
Ciao .. qualcuno mi saprebbe dire perché $Dsin^2x=sin 2x$ ?
17
11 gen 2008, 17:33

darinter
"Le soluzioni di un sistema lineare di $m$ equazioni in $n$ incognite formano un sottospazio vettoriale di $R^n$ se e solo se il sistema è omogeneo".Qualcuno sa dove posso trovare una dimostrazione? Nei miei appunti ho un abozzo,ma è poco chiaro;per quanto riguarda la dim. dell'implicazione diretta tengo scritto che è ovvio,ma perchè?Forse perchè l'insieme delle soluzioni per essere un sottospazio deve ovviamente contenere il vettore nullo e solo nel ...
2
11 gen 2008, 12:17

bad.alex
La richiesta di spiegazione potrebbe sembrare alquanto banale. Vorrei che qualcuno mi illustrasse il perchè in fisica si ricorre all'integrazione numerica ...meglio chiedere come si fa a rendersi conto che per la risoluzione di un determinato problema è necessaria integrazione oppure al limite....o ad una derivata... ve ne sarei grato. alex

Alberto871
Ciao a tutti. Esiste questa proprieta della trasformata di Laplace?? L[f(t)xg(t),s] = L[f(t),s] x L[g(t),s]
7
11 gen 2008, 12:41